14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

adolescenti nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> subire dei danni non desiderati, in misura<br />

elevata, o <strong>di</strong> produrre conseguenze <strong>di</strong> elevato valore negativo nella vita <strong>di</strong> altri<br />

in<strong>di</strong>vidui.<br />

Per quanto detto fin qui, i comportamenti a rischio in adolescenza – almeno<br />

quelli potenzialmente dannosi a sé o agli altri - sarebbero sintomi <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sagio<br />

che può essere variamente affrontato a seconda che lo si interpreti come<br />

errore, o malattia, o carenza affettiva e relazionale.<br />

Tuttavia gli stessi comportamenti possono essere considerati come mo<strong>di</strong> per<br />

provare piacere attraverso sensazioni nuove e forti, con una componente<br />

accentuata <strong>di</strong> sfida e <strong>di</strong> sperimentazione <strong>di</strong> sé. Secondo questa visione sono<br />

azioni coerenti e funzionali alle esigenze psicologhe tipiche <strong>di</strong> questa fase <strong>di</strong><br />

crescita: rinnovarsi, uscire dalle incertezze, affermare la propria identità,<br />

costruire relazioni sociali e affettive significative, sviluppare identificazione con<br />

gruppi <strong>di</strong> pari (nei termini <strong>di</strong> sentirsi parte <strong>di</strong> un gruppo e farsi accettare dai suoi<br />

componenti).<br />

Le ricerche realizzate in molti paesi hanno permesso <strong>di</strong> far convergere le<br />

opinioni degli esperti intorno ad alcuni elementi chiave. Gli adolescenti sovente:<br />

- si percepiscono immuni dai rischi, in una sorta <strong>di</strong> immortalità che li<br />

porta a ritenersi al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni possibile conseguenza negativa;<br />

- sono convinti <strong>di</strong> esercitare un adeguato controllo sui rischi che<br />

assumono (tipicamente l’idea <strong>di</strong> ricavare piacere dalle sostanze<br />

sapendo controllare il legame e, dunque, schivando ogni possibile<br />

<strong>di</strong>pendenza, ma lo stesso si potrebbe <strong>di</strong>re per la guida pericolosa e<br />

“controllata” ecc.);<br />

- se sono “sensation seeker”, ovvero particolarmente affascinati dal<br />

rischio (perché non tutti gli adolescenti lo sono), lo cercano attraverso<br />

una varietà <strong>di</strong> condotte tra loro collegate (sindrome o costellazioni <strong>di</strong><br />

comportamenti),<br />

- altri adolescenti, che pure sono consapevoli dei rischi connessi ad<br />

alcune azioni, non riescono a sfuggirle perché incapaci <strong>di</strong> sottrarsi alle<br />

pressioni del gruppo dei pari (su questo tema si è sviluppato un<br />

particolare filone <strong>di</strong> <strong>ricerca</strong> teso ad analizzare se e in che misura la<br />

frequentazione <strong>di</strong> un gruppo incentiva o protegge dal rischio),<br />

- considerano un vero rischio per sé non ciò che gli adulti in<strong>di</strong>cherebbero<br />

come tale, bensì la possibilità <strong>di</strong> perdere affetti, emozioni, relazioni<br />

significative,<br />

- in<strong>di</strong>viduano quale ambito in cui sperimentano azioni a rischio non tanto<br />

i loro luoghi <strong>di</strong> incontro (come è nella percezione degli adulti) quanto la<br />

casa, nella quale spesso ci si sente soli.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!