14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’elaborazione pacifica del conflitto e l’identificazione reciproca” (G. Pietropolli<br />

Charmet, 2000, p. 56).<br />

L’esperienza <strong>di</strong> questi ultimi anni parrebbe portare a questa considerazione: ciò<br />

che conta oggi per i genitori è che ci sia affetto tra loro e i figli e che venga<br />

trasmesso più amore che regole e principi. I ragazzi vanno assecondati nei loro<br />

desideri cercando in tal modo <strong>di</strong> renderli felici.<br />

Tuttavia “i figli <strong>della</strong> famiglia affettiva giungono ad affrontare le burrasche del<br />

processo adolescenziale con una modesta esperienza <strong>di</strong> dolore e frustrazione<br />

alle spalle e ciò contribuisce non poco ad innescare quei fenomeni <strong>di</strong><br />

intolleranza nei confronti del dolore mentale che caratterizza l’adolescenza<br />

attuale” (ibid., p. 44).<br />

Un rilancio degli interventi rieducativi è avvenuto in quest’ultimo decennio in<br />

alcuni tribunali per i minorenni, laddove si è <strong>di</strong>ffusa la consapevolezza che le<br />

condotte irregolari degli adolescenti non fossero da attribuire<br />

semplicisticamente ad una condotta pregiu<strong>di</strong>ziale dei genitori ma ad un<br />

complicato insieme <strong>di</strong> cause e <strong>di</strong> fattori.<br />

Criminalizzare la famiglia e colpevolizzare i genitori per i comportamenti<br />

devianti e irregolari dei propri figli li espone al rischio <strong>di</strong> oscurare una<br />

comprensione vera <strong>della</strong> famiglia stessa, fermandosi sulla soglia <strong>di</strong> casa, quasi<br />

che mo<strong>di</strong>ficare il comportamento <strong>di</strong> padri e madri incapaci comporti,<br />

miracolisticamente, anche il cambiamento dei requisiti educativi dei figli<br />

adolescenti, senza toccare né i <strong>di</strong>ritti, né le regole, né il progetto educativo e <strong>di</strong><br />

vita <strong>di</strong> questi giovani.<br />

Mancando il <strong>di</strong>alogo tra un figlio adolescente e i propri genitori viene meno uno<br />

degli ingre<strong>di</strong>enti fondamentali <strong>della</strong> cosiddetta “famiglia felice” a cui si faceva<br />

riferimento poc’anzi. I genitori non si capacitano dei comportamenti provocatori<br />

del figlio e <strong>della</strong> sua aggressività, a fronte del loro amore generoso e totale nei<br />

suoi confronti. Si sentono tra<strong>di</strong>ti e <strong>di</strong> certo non ritengono <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>rettamente<br />

responsabili degli errori del figlio.<br />

È necessario quin<strong>di</strong> ripensare alle responsabilità educative <strong>di</strong> questi genitori,<br />

riconoscendo e rafforzando, per quanto è possibile, il loro ruolo ma cercando<br />

anche <strong>di</strong> invogliarli a riflettere e a impegnarsi affinché in<strong>di</strong>viduino nuove<br />

modalità comunicative con il figlio.<br />

C’è un padre che aspetta nel corridoio del Tribunale con una citazione che gli<br />

impone <strong>di</strong> essere lì quel giorno e a quell’ora. Accanto a lui la moglie e il figlio,<br />

che scherzano e si scambiano confidenze quasi fossero al bar e non in un<br />

tribunale per i minorenni.<br />

Forse è un modo per non lasciarsi troppo prendere dall’emozione.<br />

Lui non riesce proprio a scherzare. Ha l’animo a pezzi. Ha la testa tra le mani,<br />

quasi a proteggersi e ad impe<strong>di</strong>re che lo sguardo possa incontrarsi in quel<br />

121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!