14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sempre il singolo adolescente riesce a far fronte in modo adeguato e/o<br />

efficace.<br />

Al <strong>di</strong> là delle stime sulla consistenza del problema, ciò che assume particolare<br />

rilievo è il fatto che i percorsi <strong>di</strong> crescita degli adolescenti non sempre si<br />

svolgono in contesti sociali e educativi adeguati. Considerazione che investe<br />

primariamente la famiglia e la scuola viste come contesti <strong>di</strong> crescita spesso<br />

<strong>di</strong>fficili e, in alcuni casi, estremamente <strong>di</strong>fficili.<br />

Famiglia e scuola rappresentano, in adolescenza, punti <strong>di</strong> riferimento<br />

essenziali non solo per quanto possono fare come fonte <strong>di</strong> stimolo alla crescita<br />

ma, anche – e, forse, soprattutto – per quanto dovrebbero fare nel costruire le<br />

basi per tale processo. Si pensi ad esempio all’importanza <strong>della</strong> sicurezza<br />

emotiva che dà il sapersi amati e curati, oggetto <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> pensiero,<br />

così come al valore dell’appren<strong>di</strong>mento sociale e morale, cioè del comprendere<br />

il senso dello stare al mondo e dello stare nel mondo e dell’apprendere le<br />

culture e le norme <strong>della</strong> società in cui si vive.<br />

Si tratta <strong>di</strong> elementi essenziali su cui l’innesto delle stimolazioni al crescere può<br />

portare al <strong>di</strong>venire adulto, apprendendo il senso del “<strong>di</strong>ventare grande” mentre<br />

si apprende a essere adolescenti.<br />

Il Tribunale per i minorenni è certamente un “osservatorio” che ha la possibilità<br />

<strong>di</strong> entrare in relazione con il mondo adolescenziale e – sia <strong>di</strong>rettamente sia<br />

in<strong>di</strong>rettamente – con agenzie educative come famiglia e scuola.<br />

L’interazione <strong>di</strong>retta con la sofferenza dei più giovani permette ai magistrati <strong>di</strong><br />

cogliere la crisi attraversata dalle agenzie educative: famiglia e scuola,<br />

ragionando in termini generali, appaiono caratterizzate da forte<br />

<strong>di</strong>sorientamento <strong>di</strong> fronte alle aspettative che la società rivolge loro. Ciò che<br />

appare, sempre più frequentemente, è che famiglia e scuola non abbiano più<br />

chiara la <strong>di</strong>rezione del proprio agire e del proprio essere, ritrovandosi –<br />

metaforicamente - “a suonare una musica senza uno spartito comune”.<br />

Emerge, altresì, il <strong>di</strong>ffuso senso <strong>di</strong> impotenza a trattare e gestire le<br />

problematiche degli adolescenti, segno <strong>di</strong> una fatica che non riguarda solo la<br />

<strong>di</strong>mensione del senso ma anche quella delle competenze educative: le<br />

<strong>di</strong>fficoltà che emergono maggiormente sono quelle <strong>di</strong> ascoltare e <strong>di</strong> farsi<br />

ascoltare, <strong>di</strong> costruire relazioni entro cui veicolare l’aiuto a comprendere,<br />

orientarsi e scegliere (bisogni tipici degli adolescenti). Si delinea, infine, il<br />

sentimento <strong>di</strong> una fragilità <strong>di</strong>ffusa dovuta a mancati riconoscimenti reciproci<br />

(soprattutto tra scuola e famiglia, ma non solo), a legami familiari sempre più<br />

fragili e labili, a sostegni e supporti esterni a scuola e famiglia non sempre<br />

presenti e efficaci.<br />

Tutto ciò, inoltre, pare potenzialmente (anche se non in modo automatico)<br />

aggravato laddove ci si trovi <strong>di</strong> fronte a percorsi migratori faticosi, soprattutto<br />

quelli che propongono agli adolescenti ricongiungimenti in età<br />

270

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!