14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I giovani stranieri ricongiunti alla famiglia sommano una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 6 irregolarità<br />

ciascuno, ridotte a 5 per gli italiani e i minori <strong>di</strong> seconda generazione. La<br />

<strong>di</strong>fferenza si avverte in particolar modo nei comportamenti realizzati in casa,<br />

dove raramente i minori <strong>di</strong> seconda generazione portano la loro ribellione e<br />

nella quale i ricongiunti, invece, scaricano gran parte <strong>della</strong> loro aggressività.<br />

2.8. Breve <strong>di</strong>gressione sui ragazzi <strong>della</strong> generazione “uno e mezzo”<br />

Per i minori ricongiunti è stata coniata la definizione <strong>di</strong> “generazione uno e<br />

mezzo” proprio per evidenziare il loro stare sospesi tra un già e un non ancora,<br />

tra una memoria con<strong>di</strong>visa con i genitori percepita come solo parzialmente utile<br />

per immaginare il futuro e continui stimoli identitari proposti dal Paese <strong>di</strong> arrivo.<br />

Scrive infatti Favaro: “Gli adolescenti ricongiunti hanno vissuto in prima<br />

persona il viaggio <strong>di</strong> migrazione, hanno sperimentato la frattura fra il “prima” e il<br />

“dopo” nella loro storia; portano con sé memoria e nostalgie, come i loro<br />

genitori, ma sono anche proiettati, come i coetanei, nei progetti e nella<br />

costruzione del futuro” (Ibidem).<br />

Per chi vive questo passaggio nella fase <strong>della</strong> preadolescenza o<br />

dell'adolescenza, le cose si fanno ancora più complesse. È come se questi<br />

ragazzi e ragazze con<strong>di</strong>videssero con i coetanei tutti i mutamenti tipici dell'età<br />

ma in un territorio ancora più incerto, che richiede ulteriori cambiamenti e<br />

adattamenti continui e nega l'appoggio <strong>di</strong> una storia e un'appartenenza sociale<br />

nelle quali rispecchiarsi.<br />

Il loro arrivo in Italia è già segnato da cesure che hanno lasciato il segno.<br />

All'origine vi è certamente il <strong>di</strong>stacco da uno o entrambi i genitori emigrati per<br />

cercare un lavoro e una situazione <strong>di</strong> vita migliore. Nelle storie che incontriamo<br />

raramente si tratta <strong>di</strong> partenze serene – se mai una partenza può esserlo, per<br />

un bambino che resta ad aspettare. Al trauma del <strong>di</strong>stacco possono<br />

aggiungersi fattori <strong>di</strong> particolare svantaggio: una forte conflittualità nella coppia<br />

genitoriale, l'assenza del padre naturale già nel Paese d'origine, la prepotenza<br />

<strong>di</strong> una parte sull'altra. Entrano in gioco i nonni, gli zii, figure <strong>di</strong> cura alternative<br />

che per un periodo assumono il ruolo dei genitori fungendo da riferimento<br />

affettivo, educativo e sociale. Il bambino rimane in patria, a contatto con la<br />

propria lingua e i propri riferimenti culturali, ma porta con sé una mancanza. La<br />

riempie, come può, con il ricordo del genitore e l'idealizzazione del rapporto<br />

con lui, o <strong>di</strong> ciò che starà sperimentando in quel Paese lontano.<br />

Quando si arriva al ricongiungimento <strong>di</strong>fficilmente c'è il tempo per preparare i<br />

bambini. Lo determinano cambiamenti nella situazione lavorativa <strong>di</strong> chi è<br />

partito, aperture legislative da cogliere al volo, nuove scelte nella vita affettiva<br />

dei genitori, lutti, malattie, sopraggiunta in<strong>di</strong>sponibilità da parte <strong>di</strong> chi in patria si<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!