14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel 1999, in un importante convegno, servizi pubblici, del privato sociale, del<br />

volontariato, delle ONG, funzionari dei ministeri degli Affari Esteri, dell’Interno,<br />

<strong>di</strong> Grazia e Giustizia, autorità locali, tribunale per i minorenni, giu<strong>di</strong>ci tutelari,<br />

l’Osservatorio Nazionale sull’Infanzia e l’adolescenza e funzionari <strong>della</strong><br />

Regione hanno con<strong>di</strong>viso la necessità <strong>di</strong> un’attenzione specifica sulla<br />

prostituzione minorile. Il tema è stato approfon<strong>di</strong>to in un convegno nazionale a<br />

Rimini nel 2004 nel quale sono stati presentati i risultati <strong>di</strong> due importanti<br />

ricerche.<br />

Nel 2002 la Regione ha valutato che ad occuparsi <strong>di</strong> prostituzione minorile<br />

dovesse essere il Servizio Minori e non Oltre la Strada. Una decisione che è<br />

stata rivista nel tempo, date le emergenze territoriali poste dalla presenza <strong>di</strong><br />

giovanissime prostitute anche in altre città quali Bologna e Modena, ma che<br />

non ha ancora trovato una precisa definizione, motivo per cui Rimini non ospita<br />

un centro regionale specializzato sulla prostituzione e le prese in carico dei<br />

singoli minori possono essere assunte dal progetto HELP o dal Servizio sociale<br />

minori.<br />

Ripren<strong>di</strong>amo dalla documentazione del Progetto Help una scheda che illustra<br />

come avviene la presa in carico dei minorenni costretti alla prostituzione 6 .<br />

Progetto HELP - Tappe <strong>della</strong> “Presa in carico” per minorenni<br />

La presa in carico <strong>di</strong> un soggetto minorenne costituisce qualcosa <strong>di</strong><br />

estremamente articolato, <strong>di</strong>fficilmente standar<strong>di</strong>zzabile, un processo nel corso<br />

del quale si attuano una serie <strong>di</strong> interventi che, spesso, sono simultanei e non<br />

in successione.<br />

La loro segnalazione al progetto prostituzione avviene nei casi certi (es. retate,<br />

irruzioni in appartamento, ecc.) ma anche in quelli dubbi; sarà compito del<br />

progetto raccogliere tutti quegli elementi utili a comprendere se ci si trova <strong>di</strong><br />

fronte a situazioni <strong>di</strong> tratta e sfruttamento sessuale oppure no e procedere con<br />

gli eventuali invii. Si precisa quin<strong>di</strong> che non tutti i minori stranieri non<br />

accompagnati vengono inviati al progetto prostituzione: all’interno dell’Azienda,<br />

nell’ambito del Servizio minori, esiste un intervento specifico rivolto questi<br />

soggetti.<br />

Per i soggetti minorenni, anche solo se<strong>di</strong>centi, l’accoglienza in ambiente<br />

protetto (casa famiglia, gruppo appartamento ecc.) è imme<strong>di</strong>ata.<br />

Nella fase iniziale, se le Forze dell’or<strong>di</strong>ne non lo hanno già fatto, spesso si<br />

devono attivare anche le procedure e gli interventi per l’accertamento<br />

6 Scheda inserita nel sito del progetto WEST, Regione Emilia-Romagna:<br />

http://www.regione.emilia-romagna.it/west/italiano/formazione/emilia-romagnasociale/project_work/pw2/rer/bellavista.pdf<br />

184

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!