14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sta occupando dei bambini. Moltissimi elementi, alcuni dei quali drammatici e<br />

comunque <strong>di</strong>fficili da prevedere e in<strong>di</strong>pendenti dalla scelta dei minori.<br />

Avviene così che questi giovani “viaggiatori non per scelta” si ritrovino ad<br />

affrontare un nuovo <strong>di</strong>stacco – dai parenti, dagli amici, dalla scuola, dai propri<br />

paesaggi, dalla lingua, dalle abitu<strong>di</strong>ni, dal cibo... - per avvicinarsi ad una realtà<br />

sconosciuta, da confrontare con le fantasie che avevano maturato dentro <strong>di</strong> sé.<br />

Anche i genitori non assomigliano all'immagine custo<strong>di</strong>ta nel ricordo o nella<br />

fantasia. Soprattutto per chi viaggia nella preadolescenza è <strong>di</strong>fficile cancellare<br />

la sensazione <strong>di</strong> essere stati abbandonati e poi ripresi a proprio piacimento.<br />

Nel nuovo Paese, con un forte impegno <strong>di</strong> risorse personali, questi ragazzi<br />

dovranno costruire rapidamente un nuovo mondo <strong>di</strong> significati in una sintesi<br />

tutta personale tra ciò che hanno alle spalle e ciò che via via sperimentano, e<br />

parliamo qui <strong>di</strong> regole, spazi, parole, relazioni, condotte, senso del giusto e<br />

dell'ingiusto.<br />

Molti imparano la lingua più in fretta dei genitori, parlano al posto dei gran<strong>di</strong> e<br />

così facendo si sentono maturi in fretta. Certo più dei coetanei italiani che<br />

hanno attraversato prove meno esigenti, e ancor più dei compagni <strong>di</strong> classe<br />

che, in molti casi, sono più giovani <strong>di</strong> qualche anno perché i ragazzi che non<br />

parlano italiano vengono spesso automaticamente “retrocessi” <strong>di</strong> un paio<br />

d'anni, pensando erroneamente <strong>di</strong> facilitare la loro integrazione.<br />

“Cercare se stessi tra memoria e progetto, andare verso il mondo senza<br />

perdere i riferimenti e gli “ancoraggi” rispetto alla propria storia: è il processo<br />

che coinvolge tutti gli adolescenti”, sintetizza Graziella Favaro. “La migrazione<br />

rende più acute determinate scelte, poiché introduce con forza gli elementi del<br />

confronto tra luoghi, spazi, tempi <strong>di</strong>fferenti” (G. Favaro, 2000).<br />

La scelta <strong>di</strong> appartenenza che <strong>di</strong>scenderà dal confronto, a favore dell'una o<br />

dell'altra cultura, o <strong>di</strong> entrambe, o <strong>di</strong> nessuna, porta in sé il rischio del<br />

tra<strong>di</strong>mento dell'una o dell'altra parte.<br />

Alcuni imparano a destreggiarsi e a sentirsi ugualmente e <strong>di</strong>versamente inseriti<br />

nell'una e nell'altra cultura. Marie Rose Moro parla <strong>di</strong> bilocazione identitaria<br />

come capacità <strong>di</strong> questi adolescenti <strong>di</strong> sentirsi contemporaneamente<br />

appartenenti a due territori. Nel tempo la molteplicità può costituire una risorsa,<br />

un elemento <strong>di</strong> maggiore flessibilità e <strong>di</strong>alogo interno da spendere anche nella<br />

relazione con gli altri.<br />

In queste fasi <strong>di</strong> incertezza vi sono minori che reagiscono contro se stessi, con<br />

la passività e la sottomissione, ed altri che adottano strategie <strong>di</strong> affermazione<br />

contrassegnate dallo scontro e dall'aggressività. Ragazzi <strong>di</strong> entrambe le<br />

tipologie giungo al Tribunale attraverso le segnalazioni, anche se il secondo<br />

gruppo è maggiormente rappresentato. “I minori che manifestano attraverso<br />

l’impulsività e l’aggressività le <strong>di</strong>fficoltà da loro incontrate nel tentativo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fendere la propria appartenenza culturale e <strong>di</strong> occupare un posto definito<br />

219

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!