14.11.2014 Views

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

Gruppo di ricerca della Zancan Formazione - Assemblea Legislativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

attivate dopo i 16 anni, e sono in parte riferite a giovani 16enni che, al<br />

momento dell’apertura del proce<strong>di</strong>mento, avevano un’età inferiore.<br />

Coloro che hanno abbandonato la scuola rappresentano il 44,4% del campione<br />

generale e passano dal 30% fino a 13 anni al 49,6% dei quasi <strong>di</strong>ciottenni.<br />

Evidentemente non in tutti i casi si tratta <strong>di</strong> un’inadempienza prolungata: sono<br />

molti i minori che interrompono la frequenza scolastica ma la riprendono l’anno<br />

successivo nella stessa o in un’altra scuola (Tab. 9).<br />

Tab. 9 – Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e occupazione principale<br />

dei minori per fasce <strong>di</strong> età<br />

v.a. % < 13 anni 14-15 anni > 15 anni<br />

% % %<br />

Studente 184 71,0 97,5 77,9 58,6<br />

In tirocinio/borsa lavoro 14 5,4 0,0 3,5 8,3<br />

Lavoratore 8 3,1 0,0 1,2 5,3<br />

Disoccupato 44 17,0 0,0 15,1 23,3<br />

Altro 1 0,4 0,0 1,2 0,0<br />

NR 8 3,1 2,5 1,2 4,5<br />

Totale 259 100,0 100,0 100,0 100,0<br />

Si è ritirato da scuola 115 44,4 30,0 43,0 49,6<br />

Gli ostacoli nel percorso formativo per i giovani segnalati sono imme<strong>di</strong>atamente<br />

evidenti dall’analisi <strong>della</strong> scolarità: a 14-15 anni solo il 67,9% del campione ha<br />

conseguito la licenza me<strong>di</strong>a e anche oltre i 16 anni il dato non raggiunge la<br />

totalità, attestandosi al 93,6%.<br />

Emergono <strong>di</strong>fferenze rilevanti per nazionalità. La <strong>di</strong>stribuzione per età dei<br />

ragazzi italiani e stranieri del campione non presenta <strong>di</strong>fferenze rilevanti e in<br />

entrambi i casi l’età me<strong>di</strong>a supera lievemente i 15 anni. In questo quadro la<br />

licenza me<strong>di</strong>a è un traguardo maggiormente raggiungibile per gli italiani e, tra<br />

questi, per le ragazze più che per i ragazzi, mentre tra gli stranieri sono i<br />

maschi a riportare un lieve vantaggio rispetto alle femmine, vantaggio che,<br />

peraltro, non è statisticamente significativo.<br />

Il ritardo complessivamente osservato nel conseguimento dei titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è<br />

spiegato dall’elevato tasso <strong>di</strong> ripetenze. Ne ha fatto esperienza il 57,9% dei<br />

ragazzi avvicinati dal Tribunale, ovvero il 62,5% dei maschi e il 49,4% delle<br />

femmine. Le ragazze straniere hanno un minor tasso <strong>di</strong> insuccesso nella<br />

scuola, largamente <strong>di</strong>ffuso tra gli adolescenti italiani <strong>di</strong> entrambi i generi e tra i<br />

maschi stranieri.<br />

Il dato è già preoccupante alla scuola primaria, dove è stato bocciato il 2,3%<br />

del campione, e raggiunge il 24,3% nelle scuole secondarie <strong>di</strong> primo grado.<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!