17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

pIERO DELL'AMICO<br />

LA NAVE: CONSIDERAZIONI SULLA STRUTTURA<br />

I RESTI DELLO SCAFO<br />

Legno (jìg. 1)<br />

1-2. - Frammenti lignei (nn. inv. A 298 e<br />

A 407) probabilmente facenti parte <strong>dello</strong> scafo.<br />

Chìodì (jìg. 2)<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che per determinare l'esatta<br />

natura <strong>di</strong> oggetti in metallo è necessario ricorrere<br />

ad esami <strong>di</strong> laboratorio. Non è possibile, ad esempio,<br />

stabilire a vista se un chiodo è <strong>di</strong> rame o <strong>di</strong><br />

bronzo. I chio<strong>di</strong> delle navi <strong>di</strong> Nemi e del Grand<br />

Congloué sono <strong>di</strong> rame, con la <strong>di</strong>fferenza che nei<br />

primi lo stagno 1) è completamente assente, 2) mentre<br />

al Grand Congloué i chio<strong>di</strong> presentano ridottissime<br />

tracce <strong>di</strong> stagno 3) <strong>di</strong> per contro, sui relitti<br />

punici <strong>di</strong> Marsala i chio<strong>di</strong> sono in bronzo. 4) La<br />

presenza <strong>di</strong> chio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro, a Fontanamare, è<br />

documentata da alcune concrezioni. Anche in questo<br />

caso l'esatta natura metallica <strong>di</strong> quello che<br />

genericamente in<strong>di</strong>chiamo come «ferro» può esse­<br />

FIG. 1. - Resti lignei spora<strong>di</strong>ci (Archivio ISL).<br />

FIG. 2. - Chio<strong>di</strong> (nn. el. ISL 4 e 5).<br />

1)<br />

Lo stagno è il metallo che, fuso in certe percentuali col rame, determina una lega che è, appunto, il bronzo (pomba I, s.v. Bronzo, p. 306).<br />

2)<br />

UCELLI 1983, p. 272.<br />

3)<br />

BENOIT 1961, p. 193. Ricor<strong>di</strong>amo che una posteriore analisi dei Giornali <strong>di</strong> Scavo ha portato a stabilire che al Grand Congloué i relitti<br />

sono due, sovrapposti, e non uno (LONG 1987).<br />

4)<br />

FROST 1976, pp. 120­125 e 297.<br />

127<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!