17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

Le prime lettere sono semplici missive <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> involtini tra Magliabechi e Patin (a Basilea),<br />

e anche Borgolocchi.<br />

Interessante è il viaggio per i medaglieri, iniziato già nel mese <strong>di</strong> gennaio, come racconta Valerio Zani<br />

(ve<strong>di</strong> ad vocem), molto amico del nostro: 215) Lotti viaggia infatti in compagnia <strong>di</strong> Giuseppe Magnavacca<br />

con meta Roma. Nell'aprile 1675 Lotti scrive <strong>di</strong> essersi trattenuto due mesi e mezzo tra Roma e Napoli per<br />

vedere gli bellissimi Musei <strong>di</strong> medaglie et antichità, e che sulla via <strong>di</strong> ritorno aveva deviato per Osimo, per<br />

visitare il Museo Leopar<strong>di</strong>, perdendo però l'occasione <strong>di</strong> quello me<strong>di</strong>ceo, a vedere il quale con la buona<br />

stagione lo aveva invitato il car<strong>di</strong>nale Leopoldo. 216) Scrive anche al ritorno da Venezia, dove si è trattenuto<br />

qualche puoco a godere la vista <strong>di</strong> quei bellissimi stu<strong>di</strong>i <strong>di</strong> medaglie, et ho atto qualche acquisto <strong>di</strong> greche<br />

per aggiungere al mio, che non sono <strong>di</strong> puoco rilievo, mostrandoci la comune amicizia con Valerio Zani<br />

e anche la conoscenza del padre Noris, all'inizio della sua esperienza numismatica, ed infine offrendo in<br />

acquisto al car<strong>di</strong>nale Leopoldo un autoritratto <strong>di</strong> Guido Reni. 217) Relativamente al viaggio del 1675 Lotti è<br />

ricordato anche da Paolo Pedrusi, antiquario dei Farnese, per non essersi fermato a visitarlo, durante il suo<br />

passaggio per Parma. 218)<br />

Lo scambio <strong>di</strong> libri <strong>di</strong> numismatica <strong>di</strong> Patin e Noris è il tema <strong>di</strong> una lettera, che mette in evidenza anche<br />

il rapporto <strong>di</strong> amicizia <strong>di</strong> Lotti e Capponi, a cui il nostro porta lo scritto <strong>di</strong> Noris, essendo il secondo in<br />

villa. 219)<br />

Sono evidenti inoltri i rapporti <strong>di</strong> amicizia con Charles Patin, che si reca a Venezia e poi a Bologna,<br />

restando ospite alcuni giorni in casa del Lotti, e con Manfredo Settala, <strong>di</strong> Milano, cui il nostro bolognese<br />

aveva ceduto la propria copia dell'opera <strong>di</strong> Occone (e<strong>di</strong>zione 1601). 220) Lotti dà consigli sulla rarità <strong>di</strong> alcune<br />

monete greche provenienti dal Cairo, attraverso un viaggiatore, che voleva venderle a Bologna, su consiglio<br />

<strong>di</strong> Magliabechi. 221)<br />

Un episo<strong>di</strong>o imbarazzante però accade fra Lotti e Magliabechi, si tratta della pubblicazione in un libro<br />

<strong>di</strong> Gregorio Leti (1630-1701), 222) che Lotti non conosceva personalmente, <strong>di</strong> una lista <strong>di</strong> personaggi bolognesi<br />

interessati alle antichità ed in particolare esperti nel trattare le medaglie antiche. Questo elenco redatto da<br />

Lotti, fin dal 1674, era stato consegnato a Valerio Zani, comune amico, che lo aveva portato a Magliabechi, il<br />

quale lo aveva poi inviato a colui che glielo aveva richiesto in origine, Gregorio Leti. 223) Quest'ultimo, pub-<br />

215)<br />

Ci informa Valerio Zani nelle sue lettere a Magliabechi, BNCFi, ms. Cl. VIII, 1079, lett. 21 e 22, da Bologna 8 e 29 gennaio 1675.<br />

216)<br />

BNCFi, ms. Cl. VIII, 593, lett. 4, <strong>di</strong> Lotti a Magliabechi, da Bologna del 2 aprile 1675.<br />

217)<br />

BNCFi, ms. Cl. VIII, 593, lett. 5, <strong>di</strong> Lotti a Magliabechi, da Bologna del 30 aprile 1675. L'autoritratto <strong>di</strong> Guido Reni ritorna, con<br />

descrizione, anche nella lett. 6, del 7 maggio 1675.<br />

218)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 28/688, lett. 25, <strong>di</strong> Pedrusi a Magnavacca, da Parma, 1 aprile 1675, con un accenno a una possibile forma <strong>di</strong><br />

incomprensione fra i due.<br />

219)<br />

BNCFi, ms. Cl. VIII, 593, lett. 7, <strong>di</strong> Lotti a Magliabechi, da Bologna del 6 agosto 1675.<br />

220)<br />

BNCFi, ms. Cl. VIII, 593, lett. 8, <strong>di</strong> Lotti a Magliabechi, da Bologna del 14 settembre e lett. 9, 12 novembre 1675.<br />

221)<br />

BNCFi, ms. Cl. VIII, 593, lett. 9, <strong>di</strong> Lotti a Magliabechi, da Bologna del 12 novembre 1675 e lett. 10, del 3 <strong>di</strong>cembre 1675. Ne acquisterà<br />

un'altra copia appartenuta a Giovanni Battista Capponi (ve<strong>di</strong> ad vocem).<br />

222)<br />

G. LETI, L'Italia Regnante, 4 v., Geneva 1675-1676, III, pp. 174-176. La lista ivi riportata era stata redatta da Francesco Lotti già dal<br />

1674. Sull'opera, pubblicata già nel 1675, con data falsa 1676, e messa all'in<strong>di</strong>ce nello stesso anno si v. F. BARCIA, Bibliogra ia delle opere <strong>di</strong><br />

Gregorio Leti, Milano 1981, pp. 283-288. Leti era nato a Milano da famiglia <strong>di</strong> origine bolognese, i Lectis, cui doveva probabilmente appartenere<br />

anche la moglie <strong>di</strong> Giovanni Battista Capponi (ve<strong>di</strong> ad vocem), BARCIA, op. cit., p. 21, circostanza interessante se si pensa che proprio nel<br />

successivo volume IV (1676) <strong>di</strong> quest'opera, alle pp. 477-482, Leti pubblicava una sintesi delle <strong>di</strong>sposizioni testamentarie <strong>di</strong> Capponi.<br />

223)<br />

BNCFi, ms. Cl. VIII, 1079, lett. 15 e 16, <strong>di</strong> Zani a Magliabechi, da Bologna, 10 e 17 novembre 1674.<br />

242<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!