17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fabio Faccenna<br />

Per quanto il rinvenimento monetale sia consistente, esso non rappresenta un grande valore economico,<br />

probabilmente doveva trattarsi <strong>di</strong> una riserva <strong>di</strong> denaro destinata alle spese quoti<strong>di</strong>ane oppure del<br />

ricavato dalla ven<strong>di</strong>ta e dall'acquisto <strong>di</strong> merci.<br />

Non sembrerebbe quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrabile che potrebbe trattarsi <strong>di</strong> nauticum fenu come vorrebbe G. Di<br />

Stefano che a proposito del rinvenimento <strong>di</strong> Camarina (1001 monete), databile nella stessa epoca, lo definisce<br />

«sicuramente denaro liquido ottenuto in virtù dell'istituto giuri<strong>di</strong>co del prestito marittimo», destinato<br />

all'acquisto <strong>di</strong> derrate alimentari. 4)<br />

4)<br />

DI STEFANO 1991, pp. 1­5. Per l'aspetto dei prestiti bancari nel III sec. d.C. si veda ANDREAU 1968, pp. 601­615.<br />

88<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!