17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

Il prototipo della 52A pubblicato dal Lamboglia 97) non appare nella classificazione <strong>dello</strong> Hayes,<br />

anche se è alquanto <strong>di</strong>ffuso nei giacimenti occidentali. Nella classificazione <strong>dello</strong> Hayes sono comprese<br />

invece le «varianti» <strong>di</strong> Fontanamare, le quali equivalgono alle forme Hayes 58A e B e 32/58 (ascritte al<br />

periodo che intercorre tra il 290­300 e il 375) e 57,1 (datata dal 325 alla fine del IV sec. d.C.). 98)<br />

Forma Lamboglìa 52 A a bordo annerìto<br />

Tra i frammenti <strong>di</strong> sigillata chiara A/D, <strong>di</strong> forma 52A, recuperati a Fontanamare ve ne sono tre <strong>di</strong><br />

patera a bordo annerito, per i quali valgono le stesse considerazioni cronologiche fatte sopra.<br />

Forma Lamboglìa 54<br />

La forma 54 (= Hayes 61 A) è stata data dal Lamboglia ad una grande patera, abbastanza bassa, a<br />

piede piccolissimo e a fondo piatto. L'orlo ha un profilo triangolare rientrante, senza sagomature. Erano<br />

già state in<strong>di</strong>viduate, in quel momento, <strong>di</strong>verse varianti della forma, tra le quali il Lamboglia ne aveva<br />

scelto tre che si <strong>di</strong>fferenziano soprattutto per il profilo e l'altezza dell'orlo e che denomineremo, seguendo<br />

l'Atlante, 99) 54, 54 bìs e 54 ter. Nonostante le <strong>di</strong>versità strutturali, il Lamboglia non era stato in grado<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare cronologicamente le tre varianti. 100)<br />

La forma 54, nelle sue <strong>di</strong>verse varianti, ricorre molto frequentemente a Ventimiglia, prevalentemente<br />

negli strati IIA e IIB datati tra la fine del IV e gli inizi del V sec. d.C., 101) e in altri giacimenti me<strong>di</strong>terranei<br />

che offrono la stessa cronologia. 102) Lo Hayes la data tra il 325 e il 400/420. 103)<br />

Tra il materiale recuperato a Fontanamare questa forma è rappresentata da quattro soli frammenti <strong>di</strong><br />

patera che presentano <strong>di</strong>ametri minori rispetto al prototipo pubblicato dal Lamboglia. Sembra comunque<br />

che i nostri reperti rappresentino gli esemplari più antichi della forma, sicuramente adottata dalle fabbriche<br />

minori tra il III e il IV secolo d.C.<br />

Le caratteristiche dell'argilla, che si presenta assai depurata e a taglio netto, e la vernice brillante e ben<br />

conservata, la fanno assomigliare notevolmente alla sigillata chiara C, salvo per l'aspetto granuloso o a «buccia<br />

d'arancia» della vernice, indubbiamente più vicina alle sigillate chiare A tarda e la D antica. La forma<br />

Lamboglia 54 non figura tra il repertorio <strong>di</strong> forme della C e reputiamo quin<strong>di</strong> più logico inserire i frammenti<br />

presi in esame in questa sede nella produzione A/D dove la forma è conosciuta anche in numerose varianti.<br />

Piatti-coperchio a bordo annerito<br />

Strettamente legata alle produzioni <strong>di</strong> sigillata chiara africana vi è la produzione dei cosiddetti piatti­coperchio<br />

a bordo annerito ormai inseriti, insieme alla ceramica a patina cenerognola, tra la ceramica<br />

da cucina africana destinata all'esportazione.<br />

97)<br />

LAMBOGLIA 1963, p. 196.<br />

98)<br />

HAYES 1972, pp. 91­96; HAYES 1980, pp. 449­500.<br />

99)<br />

Atlante I, pp. 83­83, tavv. XXXIV­XXXV.<br />

100)<br />

LAMBOGLIA 1963, pp. 198­199.<br />

101)<br />

GANDOLFI 1981, pp. 80­82.<br />

102)<br />

Atlante I, p. 84.<br />

103)<br />

HAYES 1972, pp. 100­107.<br />

51<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!