17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

FIG. 35. ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Marcello Malpighi<br />

(1628­1694), Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio<br />

<strong>di</strong> Bologna, Gabinetto<br />

Disegni e Stampe, Cartella Gozza<strong>di</strong>ni<br />

16, c. 56 a.<br />

Nel memoriale Mainetti lamenta la per<strong>di</strong>ta in queste circostanze<br />

<strong>di</strong> un notevole patrimonio, a causa della quale<br />

per<strong>di</strong>ta ha dovuto contrarre forti debiti. I fatti, così sintetizzati<br />

come dedotti dal memoriale del Mainetti, sono<br />

confermati anche dai documenti trovati per il Roma:<br />

alcune lettere ed una relazione <strong>di</strong> Giuseppe Maria<br />

Tassoni Estense, governatore <strong>di</strong> Reggio, a Foresto<br />

d'Este (1699), su richiesta <strong>di</strong> Giovanni Battista e<br />

Giuseppe Roma contra Mainetti. 487)<br />

La presenza nella Biblioteca Universitaria <strong>di</strong><br />

Bologna <strong>di</strong> un suo manoscritto, redatto a sessantasette<br />

anni, ci aiuta a pensare che negli ultimi anni della vita<br />

Mainetti abbia potuto rientrare nella sua città. 488)<br />

Il celebre me<strong>di</strong>co Marcello Malpighi (1628­1694,<br />

fig. 35) è ricordato come collezionista <strong>di</strong> medaglie antiche<br />

dai colleghi Patin e Vaillant, in particolare da<br />

quest'ultimo in quanto possessore <strong>di</strong> pezzi riguardevoli;<br />

ricorre inoltre nella lista <strong>di</strong> Lotti. 489) Nell'epistolario<br />

e<strong>di</strong>to si trovanno accenni alla sua passione per le medaglie<br />

antiche, che ricercava con grande interesse, negli<br />

anni tra il 1664 e il 1670, attraverso il collega Giovanni<br />

Battista Capucci (sec. XVII), <strong>di</strong> Crotone, ma in collegamento<br />

con Roma, cui raccomandava <strong>di</strong> ricercargli pezzi<br />

prevalentemente romani, in rame e <strong>di</strong> buona conservazione,<br />

che desiderava per curar la sua malattia in luogo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>camento, per fargli passare la rogna delle<br />

medaglie, come viene da lui stesso scherzosamente definito il suo desiderio collezionistico. 490) Deve avere<br />

certo conosciuto il collega Capponi (ve<strong>di</strong> ad vocem), dal momento che lo ve<strong>di</strong>amo preoccuparsi <strong>di</strong> promuovere<br />

un suo scritto numismatico, il De Othone, inviandolo a Henry Oldenburg, segretario della Royal<br />

Society <strong>di</strong> Londra. 491) Francesco Maria Minio (ve<strong>di</strong> ad vocem) lo invitava a Roma nel 1685. 492) Se le semplici<br />

forme <strong>di</strong> saluto che si incontrano negli epistolari possono essere significative <strong>di</strong> un rapporto anche sui<br />

temi dell'antiquaria non possiamo trascurare i saluti inviati a Malpighi, attraverso Magnavacca, da<br />

487)<br />

ASMo, ASE, Cancelleria Ducale, Particolari, b. 1220, voce Roma Gio. Batt.a.<br />

488)<br />

BUBo, ms. 1673.<br />

489)<br />

VAILLANT (1674), I, p. 156 (un pezzo in bronzo), LOTTI­LETI (1676), PATIN (1683) e VAILLANT (1688): Illustris ille Malpighius, alterum<br />

Me<strong>di</strong>cinae lumen, aliquot eximios possidet... , riportato anche da MORIGI GOVI (1986), p. 90. Sul celebre me<strong>di</strong>co, creatore dell'anatomia<br />

microscopica, si v. il volume Marcello Malpighi scienziato universale, a cura <strong>di</strong> R. A. BERNABEO e C. PALLOTTI, in Stu<strong>di</strong> e Memorie per la Storia<br />

dell'Università <strong>di</strong> Bologna, N.S., v. IX (1995).<br />

490)<br />

ADELMANN (1975), lett. 94, 160­161, 168, 175, 177, 181, 200, 202, 213, 218­219, <strong>di</strong> Capucci a Malpighi, cui si aggiunga la lettera <strong>di</strong><br />

Carlo Fracassati a Malpighi, da Messina (1670), n. 227.<br />

491)<br />

ADELMANN (1975), lett. 220, <strong>di</strong> Malpighi a Oldenburg (1670) e ADELMANN (1966), p. 127 e n. 3.<br />

492)<br />

ADELMANN (1975), lett. 528­529, <strong>di</strong> Minio a Malpighi (1685).<br />

279<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!