17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

germente decentrata; il loro attacco superiore<br />

ricopre più <strong>di</strong> metà dell'orlo e, nella parte alta,<br />

presenta una sorta <strong>di</strong> piccolo riporto o gra<strong>di</strong>no;<br />

l'attacco inferiore avviene sulla spalla. Questa<br />

parte superiore, nel suo insieme, appare più massiccia<br />

delle altre anfore <strong>dello</strong> stesso tipo. Argilla:<br />

10YR5/3 (spalla), 10YR tra 5/2 e 5/3 (orlo). Un<br />

confronto molto preciso si ha tra il materiale<br />

delle fornaci <strong>di</strong> San Bartolomeu do Mar. 5)<br />

2. - Parte superiore (n. inv. A 37) del<br />

tutto simile alla precedente (A 218bìs) ma con<br />

argilla (10YR6/4) meno consistente e più rozza,<br />

con inclusi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni rosso mattone e<br />

<strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni bianchi.<br />

3. - Parte superiore (n. inv. A <strong>39</strong>0) praticamente<br />

uguale, anche come parti conservate, ad<br />

A 218bìs, compresa una identica scanalatura<br />

sull'ansa. I <strong>di</strong>ametri della bocca e del collo sono<br />

inferiori <strong>di</strong> 4 mm rispetto a quelli <strong>di</strong> A 218bìs.<br />

Leggere ed incerte tracce <strong>di</strong> impeciatura all'interno.<br />

Argilla 5YR6/8.<br />

4. - Parte superiore (n. inv. A 385) praticamente<br />

uguale alla precedente (A <strong>39</strong>0), anche<br />

come <strong>di</strong>mensioni. Molto incrostata. La scanalatura<br />

sull'ansa è più una lievissima depressione che<br />

una scanalatura vera e propria ed è molto meno<br />

evidente, e più centrale, che in A <strong>39</strong>0 e A 218bìs.<br />

Argilla 7.5YR7/6.<br />

5. - Parte superiore integra (n. inv. A<br />

219) (jìg. 6). L'orlo arrotondato, estroflesso<br />

verso l'esterno, è marcatamente concavo nella<br />

parte interna. Il <strong>di</strong>ametro della bocca è 7,8 cm. Il<br />

collo è svasato verso il basso. Le anse sono<br />

ancora a nastro, con profilo a quarto <strong>di</strong> cerchio<br />

ribassato, ma più massicce (più spesse e meno<br />

larghe) delle precedenti. L'attacco superiore<br />

delle anse, cui corrisponde, in alto, un leggerissimo<br />

gra<strong>di</strong>no che corre lungo tutto l'orlo, ricopre<br />

una buona metà <strong>di</strong> quest'ultimo e la parte alta<br />

FIG. 4. - Anfore forma Almagro 51C (nn. inv. A<br />

217bìs, A 214). Nella fig. il frammento A 214<br />

è in<strong>di</strong>cato erroneamente come A 314.<br />

FIG. 5. - Anfora forma Almagro 51C (n. inv. A 218bìs).<br />

FIG. 6. - Anfora forma Almagro 51C (n. inv. A 219).<br />

5)<br />

ALVES 1988, p. 195 e fig. 56, p. 198.<br />

25<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!