17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

Dovevano trascorrere vari anni<br />

prima <strong>di</strong> poter tornare sul posto e<br />

organizzare una visita e un intervento<br />

più sistematico. Soltanto nel 1972,<br />

data che ha rappresentato una tappa<br />

importante per la rinascita dell'archeologia<br />

sottomarina italiana, Fontanamare<br />

era stata compresa tra le<br />

prime tappe <strong>di</strong> accertamento e verifica<br />

sul posto delle segnalazioni avvenute.<br />

Si trattava, infatti, <strong>di</strong> un intervento<br />

importante per l'evidente<br />

interesse <strong>di</strong> trovare una risposta ai<br />

numerosi interrogativi aperti circa la<br />

situazione del relitto. Appariva fondamentale<br />

accertare quale fosse la sua<br />

datazione ma, soprattutto, stabilire<br />

quale fosse la provenienza della ceramica<br />

del carico, costituito prevalentemente<br />

da terra sigillata chiara africana.<br />

Era inoltre in<strong>di</strong>spensabile<br />

documentare il repertorio delle forme<br />

ceramiche che poteva consentire <strong>di</strong><br />

fissare un caposaldo assoluto per la<br />

conoscenza <strong>di</strong> questa classe fino a<br />

quel momento poco nota. Era altrettanto<br />

interessante poter scoprire i particolari<br />

strutturali <strong>di</strong> un relitto <strong>di</strong> età<br />

tardo­romana nonchè il tipo <strong>di</strong> carico,<br />

atto anche a ricostruire alcuni aspetti<br />

del commercio marittimo nell'età<br />

imme<strong>di</strong>atamente anteriore a Constantino<br />

e posteriore alla grande crisi economica<br />

della metà del III secolo d.C.<br />

FIG. 2. - Il tratto <strong>di</strong> costa tra Porto Vesme e Fontanamare (Carta<br />

Nautica Ist. Idrografico della Marina Militare).<br />

La campagna <strong>di</strong> intervento, concordata previamente con la Soprintendenza Archeologica per le Province<br />

<strong>di</strong> Cagliari e Oristano, fu assai breve, dal 19 al 24 settembre 1972. 3) Per l'intera campagna fu utilizzata<br />

3)<br />

Si ringrazia vivamente l'allora Soprintendente prof. E. Contu e il personale della Soprintendenza Archeologica per l'incon<strong>di</strong>zionato aiuto<br />

prestato durante lo svolgimento della campagna. Si ringrazia inoltre il comandante Franco Pistis dell'Ufficio Locale Marittimo <strong>di</strong> Portoscuso, per<br />

le facilitazioni concesse e l'appoggio logistico. Alla campagna hanno partecipato, sotto la <strong>di</strong>rezione del prof. N. Lamboglia, il personale del Centro<br />

Sperimentale <strong>di</strong> Archeologia Sottomarina <strong>di</strong> Albenga, Arturo Gandolfo e Clau<strong>di</strong>o Ferran<strong>di</strong>, nonchè il dott. Giorgio Becchi. A Renzo Ferran<strong>di</strong>,<br />

Assistente tecnico del CSAS, che ha avuto la responsabilità tecnica dell'intervento, va il mio più affettuoso ricordo. In assenza del prof. Lamboglia,<br />

la sottoscritta è stata coa<strong>di</strong>uvata, nella conduzione delle operazioni, dalla dott.ssa Alice Freschi, alla quale esprimo la mia gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

15<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!