17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

FIG. 12. - ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Giovanni Capponi<br />

(1586-1629) a venti anni, Biblioteca<br />

Comunale dell'Archiginnasio <strong>di</strong> Bologna,<br />

Gabinetto Disegni e Stampe, Cartella<br />

Gozza<strong>di</strong>ni 16, c. 26 a.<br />

FIG. 13. - Lorenzo TINTI, Ritratto <strong>di</strong> Giovanni<br />

Capponi (1586-1629) a venti anni,<br />

Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio<br />

<strong>di</strong> Bologna, Gabinetto Disegni e<br />

Stampe, Cartella Gozza<strong>di</strong>ni 16, c. 26 a.<br />

Giovanni Battista Capponi (1620-1675) fu un noto me<strong>di</strong>co anatomista, filosofo, naturalista, bibliofilo<br />

e collezionista, al quale nel 1671, morto Ovi<strong>di</strong>o Montalbani, venne affidata la custo<strong>di</strong>a del Museo<br />

Aldrovan<strong>di</strong>ano e nel 1672 dell'orto botanico. 101) Importante è la sua amicizia con Marcello Malpighi (ve<strong>di</strong><br />

ad vocem), come pure il rapporto con Annibale III Ranuzzi (1625-1697) e i Me<strong>di</strong>ci. 102)<br />

Tutti i biografi riportano la sua precoce e brillante attitu<strong>di</strong>ne per gli stu<strong>di</strong>, nonostante la per<strong>di</strong>ta del<br />

padre, Giovanni Capponi ( igg. 12-13), 103) all'età <strong>di</strong> nove anni e, soprattutto, per quanto attiene alla presente<br />

ricerca, il suo grande interesse per le antichità, che trova espressione sia nel <strong>di</strong>scorso sul cosiddetto<br />

101)<br />

FANTUZZI, III (1783), pp. 85-90; RENAULDIN (1851), pp. 167-168; v. Capponi Giovanni Battista, DBI, 19 (1976), pp. 51-53 <strong>di</strong> M.<br />

CAPUCCI; DE MARIA (1983), pp. 501-504 e MORIGI GOVI (1986), pp. 91-92; CARAPELLI (1992), con un ritratto ine<strong>di</strong>to che ne ripropone la consueta<br />

iconografia, e da ultimi BETTI-CALORE (1996), con l'incisione che lo ritrae all'età <strong>di</strong> venticinque anni, alla p. 37. Infine si v. BNCFi, ms.<br />

Cl. VIII, 593, lett. 6, <strong>di</strong> Francesco Lotti ad Antonio Magliabechi, del 7 maggio 1675: un accidente apoplettico aveva colpito Capponi, già malato<br />

<strong>di</strong> podagra dalla metà degli anni '60. In BNCFi, ms. Cl. VIII, 1079, lett. <strong>39</strong>, <strong>di</strong> Valerio Zani a Magliabechi, da Bologna, 3 <strong>di</strong>cembre 1675,<br />

impariamo che il nostro è morto nella notte fra il 28 e il 29 novembre 1675, confermando la data riportata da Fantuzzi.<br />

102)<br />

BETTI-CALORE (1996), pp. 34, 35-<strong>36</strong> e CARAPELLI (1980).<br />

103)<br />

Giovanni Capponi (1586-1629) fu in rapporti con Galileo e Keplero, su <strong>di</strong> lui si v. G.L. BETTI, Giovanni Capponi iloso o, astrologo<br />

e politico del Seicento, in Stu<strong>di</strong> secenteschi, XXVII (1986), pp. 29-54; sulla famiglia A. MANTOVANI, La amiglia Capponi, in Nuèter (1982),<br />

n. 2, pp. <strong>39</strong>-42.<br />

224<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!