17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

PIERO DELL'AMICO, FRANCISCA PALLARÉS<br />

CONCLUSIONI<br />

Il relitto <strong>di</strong> Fontanamare, datato inizialmente a fine III­inizi IV sec. d.C., costituisce uno dei più importanti<br />

contesti <strong>di</strong> epoca tardo­imperiale. La varietà delle forme ceramiche, delle anfore e l'ampio arco cronologico<br />

rappresentato dalle monete, consentono <strong>di</strong> avanzare alcune ipotesi circa le modalità <strong>di</strong> stivaggio, la<br />

datazione del naufragio, la provenienza dei materiali e, <strong>di</strong> conseguenza, il porto d'imbarco della nave e la sua<br />

destinazione nonché il significato del suo contesto nell'ambito del commercio marittimo tardo­antico.<br />

Durante la campagna del 1972, si è riscontrato che i materiali appaiono <strong>di</strong>stribuiti in tre settori ben<br />

<strong>di</strong>stinti lungo l'asse longitu<strong>di</strong>nale del relitto: il settore sud, cioè quello verso la spiaggia, è occupato prevalentemente<br />

da cocciame <strong>di</strong> anfore; quello centrale da piatti <strong>di</strong> terra sigillata chiara, in alcuni punti frammisti<br />

a frammenti <strong>di</strong> anfore; mentre in quello a nord, a contatto con la scogliera, quasi privo dei materiali<br />

precedenti, si sono rinvenute le monete, gli oggetti <strong>di</strong>versi pertinenti alle dotazioni <strong>di</strong> bordo, i frammenti<br />

<strong>di</strong> tegole e la grande ancora in ferro concrezionata, uno dei pochi elementi rimasti in situ. Questa situazione<br />

sembra in<strong>di</strong>care che la poppa della nave debba localizzarsi nel settore settentrionale del relitto 1) e<br />

permette <strong>di</strong> ipotizzare che le anfore occupavano la metà pro<strong>di</strong>era della stiva, mentre nella metà <strong>di</strong> poppa<br />

della stessa doveva essere stivato, non sappiamo se in casse o in altro modo, il carico <strong>di</strong> vasellame fittile.<br />

Per quanto riguarda la terra sigillata chiara, pur essendo ormai accertata, in base alla documentazione<br />

degli scavi terrestri ma, soprattutto, dalle conoscenze che derivano dai materiali provenienti dai carichi<br />

<strong>di</strong> navi affondate, l'origine nordafricana <strong>di</strong> questa classe ceramica, risulta assai <strong>di</strong>fficile, allo stato delle<br />

conoscenze attuali, riportare entro confini più ristretti le aree <strong>di</strong> produzione. Ciò vale, a maggior ragione,<br />

per i tipi <strong>di</strong> transizione, all'interno dei quali sono da inserire i materiali <strong>di</strong> Fontanamare. Più precisamente,<br />

le tipologie <strong>di</strong> Fontanamare comprendono forme, già co<strong>di</strong>ficate dal Lamboglia, che tendono ad innovare<br />

quelle della sigillata chiara A tarda e ad imitare le forme più antiche delle chiare C e D. Tuttavia, la<br />

ceramica del carico <strong>di</strong> Fontanamare è <strong>di</strong>versa, come già abbiamo avuto occasione <strong>di</strong> precisare, nella composizione<br />

e nel colore dell'argilla e della vernice, rispetto a quella presa in esame dal Lamboglia.<br />

Resta oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione una probabile filiazione delle sigillate chiare C e D dalla sigillata<br />

chiara A, in quanto sono ancora da precisare nei particolari la localizzazione delle aree <strong>di</strong> produzione e<br />

1)<br />

La presenza in questo settore dell'ancora non è in<strong>di</strong>cativa del contrario.<br />

133<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!