17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

42. - Frammento simile ad A 92 (n. inv. A 93).<br />

43. - Frammento simile ad A 92 (n. inv. A 387).<br />

44. - Frammento simile ad A 92 (senza n. inv.).<br />

45. - Frammento simile ad A 92 (senza n. inv.).<br />

46. - Frammento <strong>di</strong> ansa (n. inv. A <strong>39</strong>2). Argilla scura molto grossolana.<br />

47. - Ansa con frammento <strong>di</strong> parete all'attacco inferiore (senza n. inv.).<br />

48. - Frammento <strong>di</strong> ansa (senza n. inv.).<br />

49. - Frammento <strong>di</strong> ansa (senza n. inv.).<br />

La Almagro 51 C (= eay XXIII = Beltran 51 = Classe 23 <strong>di</strong> Peacock/Williams = Lusitania IV o<br />

Garum IV o Lusitania Garum IV 22) ) è una forma d'anfora le cui aree <strong>di</strong> produzione appaiono per lo più<br />

concentrate in Portogallo. 23) È praticamente <strong>di</strong>ffusa in tutto il Me<strong>di</strong>terraneo occidentale ed, in area atlantica,<br />

dal Portogallo alle Canarie; 24) sembra ormai accertato che questi contenitori servissero, prevalentemente,<br />

al trasporto delle salse <strong>di</strong> pesce. 25) L'ambito cronologico spazia tra il III e la prima metà del V<br />

sec. d.C. 26)<br />

La Mayet propone un'ipotesi <strong>di</strong> lavoro 27) secondo la quale le anfore <strong>di</strong> questa forma a pancia più<br />

larga, piriforme, con anse scanalate che si attaccano sotto l'orlo, come quelle del relitto Cabrera III,<br />

datato al 257 d.C., siano le più antiche, mentre quella a corpo più stretto e più piccolo, con le anse che<br />

si appoggiano sull'orlo, sarebbero le più tarde, come gli scavi <strong>di</strong> Sào Cucufate (Beja), dove orli <strong>di</strong><br />

Almagro 51 C via via più piccoli si trovano fin verso la metà del V sec. d.C., lasciano supporre. Se così<br />

fosse, le Almagro 51 C <strong>di</strong> alcuni relitti del IV secolo, come quello della Baia <strong>di</strong> Pampelonne 28) e della<br />

Chrétienne D, 29) rappresenterebbero il momento centrale dell'evoluzione, avendo un corpo che è una<br />

via <strong>di</strong> mezzo tra l'anfora piriforme <strong>di</strong> Cabrera III e quella più snella <strong>di</strong> Sào Cucufate. Il relitto Sud­<br />

Lavezzi 1 (Bocche <strong>di</strong> Bonifacio, Corsica), fine IV­inizi V sec. d.C., sembra confermare tale ipotesi,<br />

visto che ha anfore simili 30) a quelle <strong>di</strong> Sào Cucufate. L'evoluzione proposta dalla Mayet, tuttavia, pare<br />

non potersi applicare alle anse, che sembrano presenti in tutte le presunte fasi evolutive sia con l'attacco<br />

sotto che sull'orlo.<br />

22)<br />

Per le corrispondenze, v. EAY 1984, p. 172; MAYET 1988, p. 24; FABIÀO - CARVALHO 1988, n. 19, p. 40; pp. 41 e 51.<br />

23)<br />

MAYET 1988, p. 26; SCIALLANO - SIBELLA 1991, p. 70.<br />

24)<br />

Ostìa IV, p. 145.<br />

25)<br />

ETIENNE 1988, pp. 17­18; SCIALLANO - SIBELLA 1991, p. 70.<br />

26)<br />

MAYET 1988 A, p. 33.<br />

27)<br />

ID., pp. 33­34.<br />

28)<br />

SCIALLANO - SIBELLA 1991, p. 70.<br />

29)<br />

Le Almagro 51 C del relitto della Chrétienne D sembrano presentare un certo numero <strong>di</strong> varianti, almeno a giu<strong>di</strong>care dai <strong>di</strong>segni <strong>di</strong><br />

alcune <strong>di</strong> esse pubblicati a più riprese (AA.VV. 1987­1988, pp. 42­43; SCIALLANO - SIBELLA 1991, p. 70; JONCHERAY 1997, p. 125).<br />

30)<br />

LIOU 1987, p. 120; SCIALLANO - SIBELLA 1991, p. 70.<br />

37<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!