17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Convegni e mostre<br />

Il lungo cammino dell'euro: libri mappe monete. Roma, Complesso dei Dioscuri, 3 <strong>di</strong>cembre<br />

2001 - 2 marzo 2002<br />

Alle soglie dell'entrata in vigore dell'euro, il 3 <strong>di</strong>cembre 2001 si è inaugurata a Roma, presso il<br />

Complesso dei Dioscuri, la mostra Il lungo cammino dell'euro: libri mappe monete, promossa dalla<br />

Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali<br />

con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica <strong>di</strong> Roma, della Banca d'Italia, dell'Istituto<br />

per la Storia del Risorgimento Italiano, della RAI e del Comitato per l'Euro.<br />

Una mostra ricca <strong>di</strong> contenuti e <strong>di</strong> opere, de<strong>di</strong>cata a ripercorrere i momenti salienti del «lungo cammino»<br />

storico e culturale che ha portato alla realizzazione della moneta unica europea, attraverso un articolato<br />

percorso espositivo, imperniato sulla funzione storica che alcune monete hanno assunto nel corso<br />

dei secoli in ampi ambiti territoriali.<br />

Protagonista, dunque, la moneta: non da sola però, ma opportunamente accompagnata da testi letterari<br />

ed economici, mappe e carte geografiche, libri <strong>di</strong> conti e ban<strong>di</strong> che, nel tempo, hanno variamente<br />

documentato le tappe più significative della storia economica del nostro Paese.<br />

L'itinerario della mostra è stato articolato secondo una scansione cronologica che, a partire dall'età<br />

romana, attraverso i perio<strong>di</strong> Carolingio e Rinascimentale, giungeva alle gran<strong>di</strong> scoperte geografiche e al<br />

conseguente arrivo dell'oro nei paesi europei, per toccare poi i temi delle gran<strong>di</strong> monarchie, dell'Illuminismo,<br />

della nascita della Società industriale, delle due guerre mon<strong>di</strong>ali e del superamento dei blocchi<br />

fino alla formazione dell'unione europea.<br />

La mostra, <strong>di</strong>visa per sezioni, ha esposto alcuni tra i più importanti testi letterari, numismatici ed<br />

economici conservati presso le maggiori biblioteche italiane, in grado <strong>di</strong> offrire significativi riferimenti<br />

alle monete presentate, opportunamente selezionate dalle collezioni del Museo Nazionale Romano <strong>di</strong><br />

Roma, della Banca d'Italia e dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.<br />

Dopo un primo forte impatto con il presente, che in ventuno pannelli conduceva il visitatore attraverso<br />

le tappe più salienti degli ultimi cinquanta anni <strong>di</strong> storia economica che hanno portato all'Unione<br />

europea e, conseguentemente, all'adozione della moneta unica, il percorso della mostra si sviluppava in<br />

sei quadri storici, nei quali veniva evidenziato il rapporto dell'uomo con la moneta attraverso un costante<br />

e accattivante accostamento tra <strong>di</strong>verse forme documentarie: libri, mappe, monete. E proprio a chi con<br />

la moneta aveva giornalmente a che fare per mestiere era de<strong>di</strong>cata l'apertura del percorso attraverso<br />

l'esposizione del cippo marmoreo dell'argentarius Lucius Calpurnius Daphnus, fedele riproduzione proveniente<br />

dal Museo della Civiltà Romana <strong>di</strong> Roma dell'originale conservato in Palazzo Massimo alle<br />

Colonne a Roma databile tra la fine del I e gli inizi del II secolo d.C., in cui il personaggio principale è<br />

337<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!