17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Andrea Saccocci<br />

minorità, poté essere incoronato imperatore. Solo a partire da questa data, come abbiamo visto, sembra<br />

possano datarsi le monete a legenda (Im) Tercius, quin<strong>di</strong> rimane vuoto il periodo <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci anni successivo<br />

al 983. Sicuramente vi fu una notevolissima riduzione della produzione monetaria, 40) ma probabilmente<br />

la zecca continuò ad operare anche in questo periodo. Sia pure in modo limitato. A nostro avviso,<br />

infatti, le rare monete a legenda Inclita Civitas, senza nessun riferimento <strong>di</strong>retto ad un imperatore in carica,<br />

si adattano perfettamente al periodo della minorità <strong>di</strong> Ottone III. Anche perché questo è l'unico rimasto<br />

vuoto <strong>di</strong> esemplari, dopo la nostra ricostruzione basata sull'evidenza abbastanza stringente dei rinvenimenti.<br />

Oltretutto il riferimento alla sola città appare assai giustificato, in un periodo in cui il potere era<br />

<strong>di</strong> fatto gestito da due donne che avevano fatto <strong>di</strong> Pavia una delle loro capitali preferite. 41) La presenza<br />

del riferimento alla città, nel periodo 983­996, potrebbe anche far ritenere che delle due emissioni successive,<br />

a nome "Otto imperatore Terzo", la più antica sia quella rarissima con la legenda Civitas Gloriosa,<br />

come suggerito già dal Brambilla (in questo caso non recepito dal CNI). 42) Infatti è presumibile<br />

che, giunto finalmente in Italia per l'incoronazione ad imperatore nel 996, Ottone III all'inizio abbia<br />

coniato a Pavia monete nel solco della tra<strong>di</strong>zione inaugurata dalla madre a dalla nonna e, soltanto in un<br />

secondo tempo, abbia eliminato ogni riferimento alla città.<br />

Per concludere, quin<strong>di</strong>, la cronologia delle monete pavesi, secondo le nostre ricerche, dovrebbe<br />

essere la seguente:<br />

I II III IV V VI<br />

Ottone I Imp. e<br />

Ottone II Re<br />

Ottone I Imp. e<br />

Ottone II Imp.<br />

Ottone II Imp.<br />

Minorità <strong>di</strong><br />

Ottone III Imp.<br />

Ottone III Imp.<br />

Ottone III Imp.<br />

962 - 967 967 - 973 973 - 983 983 - 996 paulo post 996 post 996-1002<br />

Imperator i<br />

Otto Pius Rex<br />

Imperator i<br />

Imperator<br />

Imperator i<br />

Augustus<br />

Imperator i<br />

Inclita Civitas<br />

Tercius -<br />

Civitas Glorio<br />

Tercius i<br />

Imperator<br />

Nonostante quanto affermato a suo tempo dal Brambilla, 43) la successione sopra proposta non appare<br />

affatto in contrasto con l'andamento pondometrico dei vari esemplari, che anzi sembra caratterizzato<br />

da un certo abbassamento ponderale. Così i pesi me<strong>di</strong> delle varie serie, basati sui dati relativi agli esemplari<br />

registrati nel CNI e ad alcuni pezzi che siamo stati in grado <strong>di</strong> aggiungere, appaiono i seguenti: Pius<br />

Rex (25 ex.): 1,25; Imperator (2 ex.): 1,16; Augustus (20 ex.): 1,13; Inclita Civitas (8 ex.): 1,14; Tercius<br />

/ Civitas Gloriosa (2 ex): 1,21; Tercius / Imperator (50 ex.): 1,11.<br />

Sono anche <strong>di</strong>sponibili alcune analisi della lega, ma esse appaiono talmente in contrasto fra loro da<br />

non poter essere utilizzate. 44)<br />

40)<br />

Per una cui possibile spiegazione, v. sotto, testo corrispondente alla nota 86.<br />

41)<br />

Soprattutto, ma non solo, Adelaide; in proposito v. SETTIA 1987, pp. 986­988; su Adelaide in generale, v. Lexikon, I, coll. 145­146. <br />

42)<br />

BRAMBILLA 1883, pp. 188­189.<br />

43)<br />

V. sopra, nota 24.<br />

44)<br />

Si tratta <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>struttive fatte dal Brambilla e <strong>di</strong> analisi non <strong>di</strong>struttive realizzate sul materiale dei ripostigli <strong>di</strong> Le Puy e <strong>di</strong> Fecamp;<br />

v. ROVELLI 1995, p. 82.<br />

174<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!