17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

Un altro interessante aspetto del quadro sopraesposto è il legame fra il collezionismo numismatico e<br />

le categorie professionali e sociali della città. uesto legame si legge particolarmente bene per la seconda<br />

metà del Seicento, epoca in cui l'abbondanza dei dati consente <strong>di</strong> istituire un parallelo fra questa situazione<br />

e il collezionismo allargato dalla fascia aristocratica a quella borghese, dei liberi professionisti, artigiani<br />

e mercanti, che si evidenzia per la committenza e il collezionismo pittorico, come delineato da Raffaella<br />

Morselli: A Bologna, lungo i decenni centrali del secolo, il collezionismo <strong>di</strong>venta un fenomeno davvero<br />

esplosivo, una smania che sembra cogliere un po' tutti quanti, competenti e incompetenti; aristocratici e<br />

borghesi, e <strong>di</strong>lagare nelle case più o meno signorili della città. 684)<br />

I collezionisti <strong>di</strong> medaglie antiche sono gli appartenenti al clero, <strong>di</strong> ogni rango (Boncompagni vescovo<br />

e i frati), ma soprattutto uomini <strong>di</strong> cultura (Malvasia, Marsili Anton Felice, Negri Giovan Francesco e<br />

Alessandro, Ricci, Minio), me<strong>di</strong>ci (da Malpighi agli eru<strong>di</strong>ti coinvolti nell'Università - Capponi, Livizzani<br />

- e nella tutela del patrimonio pubblico aldrovan<strong>di</strong>ano), gli esponenti della nobiltà (Cospi, Gessi, Zani) e<br />

i notai (Borgolocchi, Cavazza). Ad essi si affiancano, con non minore <strong>di</strong>gnità e importanti raccolte, personaggi<br />

che provengono dal ceto mercantile, <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso calibro, dai banchieri Lotti e Marchesini, al ricco mercante<br />

<strong>di</strong> seta Polazzi, al cappellaio Mainetti (<strong>di</strong> antica famiglia locale). Abbiamo inoltre personaggi provenienti<br />

dall'ambiente più vicino alla produzione dell'arte: essi portano il titolo <strong>di</strong> «pittore», strictu sensu<br />

come Gennari, ma spesso in realtà sono veri e propri periti ed interme<strong>di</strong>ari e mercanti d'oggetti d'arte, come<br />

Giovanni Francesco Negri, Tamburini, Magnavacca e Sabatini (a Roma) o sono orefici, come Biancani e<br />

Nanni. Si assiste ad una mescolanza <strong>di</strong> atteggiamenti: alcuni personaggi <strong>di</strong> carattere «pratico» e mercantile,<br />

come Negri e Magnavacca, collezionano con intento eru<strong>di</strong>to e magniloquente, o - ad esempio - un<br />

me<strong>di</strong>co come Laurenti si <strong>di</strong>letta a scrivere una sorta <strong>di</strong> manuale del perito d'arte, segno <strong>di</strong> una continua<br />

compenetrazione <strong>di</strong> ruoli e situazioni, <strong>di</strong> interessi e negozi, in definitiva segno indelebile della vitalità<br />

dell'ambiente antiquario bolognese.<br />

Una parte dei collezionisti <strong>di</strong> monete ha avuto anche una notevole passione per la raccolta dei <strong>di</strong>segni:<br />

vi sono coinvolti Bonfiglioli, Laurenti, Magnavacca, Malvasia, Marchesini, Negri e Polazzi.<br />

uesto quadro complesso ed articolato - giova ripeterlo - concorda con quello delineato da<br />

Raffaella Morselli, sulla base della sua vasta indagine della vita delle collezioni bolognesi a partire dagli<br />

inventari testamentari in Archivio <strong>di</strong> <strong>Stato</strong> <strong>di</strong> Bologna. La <strong>di</strong>fferenza - invero ovvia e comunque rilevante<br />

- è nel dato quantitativo: le collezioni <strong>di</strong> monete antiche sono <strong>di</strong> numero molto inferiore a quelle <strong>di</strong> arti<br />

maggiori, soprattutto pittura, avendo meno impatto visivo e decorativo, costituendo in definitiva una <strong>di</strong>fferente<br />

espressione <strong>di</strong> status symbol. La collezione numismatica non ha neppure la funzione decorativa<br />

complementare alla pittura che possono avere altri oggetti antichi <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni, ma usufruisce<br />

<strong>di</strong> un suo particolare e complesso co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aprrezzamento, che la <strong>di</strong>stingue dagli altri tipi <strong>di</strong> seriazioni.<br />

L'alto prezzo delle monete e la <strong>di</strong>fficoltà a formare le raccolte, a causa del rischio dei falsi e della<br />

necessità <strong>di</strong> un bagaglio <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>zione altamente specializzato, facevano sì che esse non fossero alla portata<br />

<strong>di</strong> tutti, ma conseguenza <strong>di</strong> una precisa scelta del collezionista.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista strettamente numismatico è importante notare che, nonostante non sia nota la particolareggiata<br />

composizione della maggiorparte delle raccolte, 685) sono ben testimoniati i due filoni <strong>di</strong> col­<br />

684)<br />

MORSELLI (1997), pp. XVI e XXV.<br />

685)<br />

Dato negativo che però dovrebbe investire - come <strong>di</strong> solito - soltanto le raccolte cosiddette minori.<br />

310<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!