17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

PIERO DELL'AMICO, FRANCISCA PALLARÉS<br />

IL CARICO: IL MATERIALE FITTILE<br />

LE ANFORE 1)<br />

Il materiale anforario preso in considerazione in questa sede rappresenta solo una minima parte <strong>di</strong><br />

quello che doveva costituire il totale delle anfore del carico. Tale materiale, data la bassa profon<strong>di</strong>tà in<br />

cui giace il relitto, è tutto frammentario ed è stato probabilmente più volte spostato dall'azione del moto<br />

ondoso (jìg. 1). I reperti, infatti, appaiono per la maggior parte fluitati e nei molti casi in cui non si sono<br />

riscontrate tracce <strong>di</strong> impeciatura interna non è stato possibile stabilire se la pece mancasse in origine<br />

oppure se tale mancanza sia dovuta all'effetto <strong>di</strong>lavante del mare.<br />

Sono tre i tipi d'anfora riscontrati, Almagro 50, Almagro 51 C e Africana II D, ai quali vanno<br />

aggiunti dei reperti non identificati con certezza. La presenza più significativa, tra questi ultimi, qualora<br />

si potesse in futuro confermarla, è quella relativa al tipo Tripolitana III. 2)<br />

Forma Almagro 51 C<br />

Questa forma è quella numericamente più abbondante sul relitto e presenta alcune varianti <strong>di</strong> fabbricazione.<br />

Si possono, in linea <strong>di</strong> massima, in<strong>di</strong>viduare due tipi <strong>di</strong> parti superiori e tre tipi <strong>di</strong> puntali.<br />

Vogliamo, tuttavia, sottolineare che la nostra sud<strong>di</strong>visione non vuole avere, in alcun modo, valenza tipologica<br />

3) essendo un semplice tentativo <strong>di</strong> mettere un minimo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne tra reperti che presentano un'estrema<br />

varietà fisionomica.<br />

1)<br />

Ringrazio la prof.ssa Francisca Pallarés per avermi affidato lo stu<strong>di</strong>o delle anfore e dei materiali relativi alla nave nonché per le utili<br />

informazioni e l'aiuto fornitomi. Un sentito ringraziamento va al personale della Soprintendenza Archeologica <strong>di</strong> Cagliari per la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong>mostrata in occasione <strong>dello</strong> stu<strong>di</strong>o dei materiali ed, in particolare, al Soprintendente Dott. Vincenzo Santoni, al Dott. Carlo Tronchetti ed alla<br />

Dott.ssa Luisanna Usai. Un carissimo ringraziamento, per l'incon<strong>di</strong>zionata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>mostrata durante la mia permanenza a Cagliari, va<br />

agli amici Patrizia Zuncheddu e Roberto Di Persio.<br />

2)<br />

Per quanto concerne il colore delle argille e degli ingubbi è stata utilizzata la carta Munsell Soìl Color Charts, Ed. 1975; i rilevamenti<br />

sono stati effettuati in locale chiuso a luce artificiale normalizzata e <strong>di</strong> costante intensità.<br />

3)<br />

Il proliferare <strong>di</strong> tipologie, lungi dal migliorare le cose, ha avuto come maggior risultato quello <strong>di</strong> far aumentare la confusione, con relativi<br />

problemi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e comprensione dei tipi. Questa situazione, con molta semplicità ed altrettanta chiarezza, è stata messa a fuoco<br />

da F. Mayet, soprattutto per le anfore prodotte in Lusitania (MAYET 1988).<br />

23<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!