17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

vo come non tutti i materiali presenti siano stati descritti, gli inventari siano soltanto immagini parziali,<br />

soprattutto per quanto riguarda i testi numismatici, dei quali solo minima parte è rimasta nel ricordo<br />

inventariale. 445)<br />

Ad un esame più attento i manoscritti mostrano anche <strong>di</strong> essere scritti da una mano comune, caratterizzata<br />

da un unico ductus, che a gran<strong>di</strong> lettere, ricopia i testi a stampa, e data il proprio lavoro con estrema<br />

precisione.<br />

Si comincia dal B. 192: il 6 settembre 1706 lo scrittore inizia a copiare il testo descrittivo delle monete<br />

(senza <strong>di</strong>segni) <strong>di</strong> una importante e famosa opera <strong>di</strong> Charles Patin, Imperatorum Romanorum Numismata<br />

ex aere me<strong>di</strong>ae et minimae formae descripta et enarata, Amstelodami, apud Georgium Galet Bibliopolam,<br />

MDCXCVI (pp. 1­58), annotando con asterischi le monete che nel testo originale sono illustrate, facendo<br />

seguire il tutto da una Tavola <strong>di</strong> tutte le medaglie che sono <strong>di</strong>chiarate nel libro <strong>di</strong> Sebastiano Erizzo (pp. 12),<br />

da un elenco dei Medaglioni, che sono nel Museo <strong>di</strong> Sebastiano Erizzo (pp. 19), da un altro dei Medaglioni,<br />

che sono nel Museo dell'Angeloni (pp. 11), un elenco <strong>di</strong> quelli che sono nel museo Carpegna (pp. 33) e infine<br />

un Index delle Med.e del Mezabarba (pp. 5) che mette in or<strong>di</strong>ne alfabetico gli imperatori. 446)<br />

La stessa mano dal 23 ottobre e poi dal 12 novembre 1714 lavora senza sosta a trascrivere il testo dei<br />

Nummi Antiqui Aurei, Argentei, Aerei Primae, Secundae, seu me<strong>di</strong>ae, minimae, maximae formae,<br />

Latini, Graeci, Consulum, Augustorum, Regum Urbium in thesauro Christinae Reginae Suecorum c.<br />

Romae asservati a Francisco Camelo Eiusdem Maiestatis Antiquario per seriem redacti, Romae, E<br />

Typographia Io: Francisci de Buagnis, MDCXC nel manoscritto B. 193, <strong>di</strong> ben 220 pagine.<br />

Il 19 giugno 1715 la stessa mano inizia con il B. 188 la copia del testo dal titolo Numismata<br />

Imperatorum Romanorum Praestantiora a' Julio Caesare ad Postumum et Tyrannos Per Ioannem Vailant<br />

Bellovacum ... Tomus Primus De Romanis Aeris seu Senatus Consulto Percussis. E<strong>di</strong>tio tertia emendatior<br />

et plurimis rarissimis nummis auctior, cui acecssit Series Numismatum Maximi moduli Nondum observata,<br />

Amstelodami, apud Georgium Gallet, MDXCIV, 76 pp. Tra il 30 settembre e il 18 ottobre 1715 si prosegue<br />

con la copia, sempre della stessa mano, del Tomus secundus, De Aureis, et Argenteis, della stessa<br />

opera, sempre e<strong>di</strong>zione terza, stampato nel 1696, nel B. 186 <strong>di</strong> 98 pp. e nel B. 187, che con le sue 97 pp. ne<br />

costituisce la continuazione.<br />

Tra il 5 e il 23 novembre 1715 il solito calligrafo copia da una e<strong>di</strong>zione del Cinquecento il testo della<br />

Dichiaratione <strong>di</strong> Molte Medaglie Antiche <strong>di</strong> M. Sebastiano Erizzo, nel B. 189, in 111 pp., nella legatura<br />

sono state aggiunte, dopo le carte originali, alcune carte manoscritte <strong>di</strong> argomento numismatico <strong>di</strong> mano <strong>di</strong><br />

Marcello Oretti, che nel catalogo <strong>di</strong> Sorbelli sono definite <strong>di</strong> nessuna importanza, ma che possono aiutarci<br />

a testimoniare almeno una possibile derivazione <strong>di</strong> questi manoscritti da Oretti.<br />

Il 2 gennaio 1716 inizia la copia del B. 190, con le Familiae in Antiquis Numismatibus ab Urbe<br />

Con<strong>di</strong>ta ad Tempora Divi Augusti, ex Bibliotheca Fulvii Ursini, cum a<strong>di</strong>unctis Antonij Augustini, Episc.<br />

Ilerdensis, Carolus Patin Doctor Me<strong>di</strong>cus Parisiensis Restituit, Recognovit, Auxit, Parisis 1663, <strong>di</strong> 12, 86,<br />

3, 22 pp. che il catalogo Sorbelli attribuisce a due mani <strong>di</strong>verse, le quali a un più attento esame mostrano <strong>di</strong><br />

essere molto più facilmente la stessa mano che scrive in momenti <strong>di</strong>versi e con l'uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi inchiostri.<br />

445)<br />

G. PERINI, La biblioteca <strong>di</strong> Marcello Oretti, in Annali della Scuola Normale Superiore <strong>di</strong> Pisa. Classe <strong>di</strong> lettere e filosofia, Ser. III,<br />

v. IX (1979), fasc. 2, pp. 791­826, in particolare alle pp. 801­802, 807.<br />

446)<br />

Si tratta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni dei secoli XVI e XVII.<br />

270<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!