17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

FIG. 46. ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o Montalbani<br />

(1601­1671), Biblioteca Comunale<br />

dell'Ar­ chiginnasio <strong>di</strong> Bologna, Gabinetto<br />

Disegni e Stampe, A.40.44.1.<br />

FIG. 47. ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o Montalbani<br />

(1601­1671), Biblioteca Comunale<br />

dell'Archiginnasio <strong>di</strong> Bologna,<br />

Gabinetto Disegni e Stampe, Cartella<br />

Gozza<strong>di</strong>ni 16, c. 123 b.<br />

infine nel 1699, con una richiesta <strong>di</strong> qualche bella pietra, e Lumaca curiosa, com'anco delle medagliette,<br />

e Tiranni. 563)<br />

L'interesse per antichità e oggetti d'arte era particolarmente importante per Giovanni rancesco<br />

Negri (1593­1659, figg. 48­50), che aveva compiuto stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> pittura a Venezia ed è stato architetto, poeta e<br />

storico della sua città. 564) Nella sua casa, in Via San Vitale 565) si riunivano un'accademia <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno, detta<br />

563)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. 8 ( del 3 settembre 1679), 42 (del 14 maggio 1694) ò con lo stromento optico, ò senza, ovvero il<br />

microscopio o comunque la lente dell'orefice, 52 bis, 53­55 (del 20 febbraio, 6 e 11 marzo, 17 aprile 1699), <strong>di</strong> Cattaneo a Magnavacca.<br />

564)<br />

[G.F. LOREDANO], Le glorie degli Incogniti o vero gli huomini illustri dell'Accademia de' signori Incogniti in Venezia, Venezia 1647,<br />

pp. 216­219, con ritratto, CRESPI (1769), pp. 22­26 e FANTUZZI, VI (1788), pp. 153­156. Giovanni Francesco era figlio <strong>di</strong> Giovanni Battista <strong>di</strong><br />

Domenico Negri, aveva sposato Domenica Lombar<strong>di</strong>, la famiglia si estinse con i suoi figli, secondo quanto in<strong>di</strong>ca la scheda <strong>di</strong> G. MONDANI BOR­<br />

TOLAN in ROVERSI (1986), p. <strong>36</strong>8. ORETTI, Notizie ., vol. II, BCABo, ms. B. 124, pp. 215­218 ne dà la morte al 10 ottobre 1659. Sul Negri poeta<br />

<strong>di</strong>alettale si v. D. ARICO, Il patetico grottesco: «La Gerusalemme liberata> bolognese <strong>di</strong> Gio. Francesco Negri, in Stu<strong>di</strong> secenteschi, XXVI<br />

(1985), pp. 177­207.<br />

Non si può ipotizzare che questo ramo della famiglia bolognese possa avere qualche legame con quel Pompeo Negri e i suoi fratelli che avevano<br />

un museo nel secolo precedente (su cui si v. la Parte I, p. 189 e la voce Negri per la prima metà del secolo): non lo permettono i dati in BCABo,<br />

Genealogie Carrati, v. III, ms. B. 700, c. 33; v. XV, ms. B. 712, c. 95; v. XXXIV, ms. B. 730, cc. 45­47, ma neppure il cognome, che deriva probabilmente<br />

da una caratteristica fisionomica e risulta abbastanza <strong>di</strong>ffuso. Sulla famiglia si v. le notizie in ROVERSI (1986), pp. 320 e <strong>36</strong>8.<br />

565)<br />

ROVERSI (1986), pp. 319­321 e <strong>36</strong>8.<br />

291<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!