17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

FEDERICA MISSERE FONTANA<br />

RACCOLTE NUMISMATICHE E SCAMBI ANTIQUARI<br />

A BOLOGNA FRA QUATTROCENTO E SEICENTO<br />

Parte II *<br />

«... quanto alla nota degli Antiquari che raccolgono Medaglie<br />

son la maggiorparte Artigiani e Citta<strong>di</strong>ni onorati».<br />

ValerioZANI ad Antonio MAGLIABECHI, Bologna 1674 .. .<br />

1. - SECOLO XVII. LA PRIMA METÀ.<br />

L'approfon<strong>di</strong>mento del periodo a cavallo fra il secolo XVI e il secolo XVII per la numismatica bolognese<br />

non può trascurare che <strong>di</strong> origini bolognesi è uno degli «antiquari» più importanti dell'epoca, in<br />

seguito <strong>di</strong>menticato, e oggi riscoperto: quel Lelio Pasqualini (1549-1611), canonico <strong>di</strong> Santa Maria<br />

Maggiore in Roma, notissimo all'epoca per la sua notevole esperienza nel determinare l'autenticità dei<br />

.)<br />

Questo articolo prosegue il <strong>di</strong>scorso iniziato in Raccolte numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento. Parte<br />

I. Secoli XV e XVI, pubbl. in <strong>Bollettino</strong> <strong>di</strong> <strong>Numismatica</strong>, Ser. I, a. XIII (1995), v. 25, pp. 161-209.<br />

Per la seconda parte dell'articolo si è ritenuto opportuno non fornire al lettore in<strong>di</strong>cazione e classificazione delle monete possedute dai<br />

personaggi elencati, sia perché la <strong>di</strong>mensione dei dati su queste raccolte è molto ampia e l'elencazione risulterebbe inutile e te<strong>di</strong>osa, sia perché<br />

esisteva una pratica <strong>di</strong> collezionismo e stu<strong>di</strong>o ormai fondata sull'elaborazione precedente e consolidata, in particolare per quanto riguarda la<br />

monetazione della zecca <strong>di</strong> Roma in età imperiale. La bibliografia è aggiornata al 2001.<br />

Si coglie qui l'occasione per ringraziare la prof.ssa Emanuela Ercolani Cocchi, cui va ogni nostro attestato <strong>di</strong> stima. Un ringraziamento<br />

particolare per la costante cortesia e <strong>di</strong>sponibilità va anche alla Direzione e al personale tutto della Biblioteca Estense Universitaria <strong>di</strong> Modena<br />

(d'ora in poi BEMo), della Biblioteca Comunale <strong>di</strong> Carpi [Modena], della Biblioteca Comunale A. Panizzi <strong>di</strong> Reggio Emilia, della Biblioteca<br />

Comunale <strong>di</strong> Forlì, e - a Bologna - della Biblioteca Universitaria (BUBo), della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (BCABo), della<br />

Pinacoteca Nazionale e dell'Archivio <strong>di</strong> <strong>Stato</strong> (ASBo) e ai padri Salvatore Benassi e Bruno Monfar<strong>di</strong>ni della Santissima Annunziata in Bologna.<br />

La buona parte delle immagini <strong>di</strong> materiale conservato in BCABo sono tratte dalla «Cartella Gozza<strong>di</strong>ni 16», come in<strong>di</strong>cato in P. CECCA-<br />

RELLI-R. MICHELETTI-G. TASSINARI, Le raccolte <strong>di</strong> ritratti della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. In<strong>di</strong>ce generale, in L'Archiginnasio,<br />

LXXX (1990), pp. 87-381. Esse sono pubblicate con autorizzazioni prot. n. 1870/IV-3c del 1998 e 2532/IV-3c del 2000 della Biblioteca stessa.<br />

Per quanto riguarda invece la fotografie dei quadri conservati in Biblioteca Universitaria <strong>di</strong> Bologna, pubblicate con autorizzazioni prot. n.<br />

8635-G2 del 1998 e 455-G2 del 2001 della Biblioteca stessa, come tutti i materiali appartenenti a questa Biblioteca <strong>di</strong> cui si dà fotografia in questo<br />

lavoro la pubblicazione è «su concessione del Ministero per i Beni e le attività culturali, con espresso <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> ulteriore riproduzione o<br />

207<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!