17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

CONCLUSIONI: LA GRANDE STAGIONE DEL COLLEZIONISMO A BOLOGNA NEI SECOLI XV­XVII<br />

Bologna vede una fervida attività <strong>di</strong> collezionismo numismatico fin dal secolo XV. Il Cinquecento è<br />

dominato da un fitto mercato <strong>di</strong> medaglie antiche, anche attraverso il rapporto con Roma, Firenze e Venezia,<br />

e - nell'eru<strong>di</strong>zione - dalle figure <strong>di</strong> Giulio Cesare Veli ed Ercole Basso, e degli artisti, che nella città emiliana<br />

conservavano un forte legame con l'antiquaria (ritrattistica passerottiana). La tra<strong>di</strong>zione prosegue e,<br />

dopo Bartolomeo Passerotti, rilegge nel secolo successivo la figura del artista­antiquario con Giovanni<br />

Francesco Negri e Giuseppe Magnavacca, a riprova, semmai ce ne fosse stato bisogno, che la cultura delle<br />

immagini era un elemento fondamentale della cultura antiquaria e numismatica.<br />

Abbiamo una importante fonte per la prima metà del secolo XVII, che però non va oltre il 1626, quin<strong>di</strong><br />

precede il terribile 1630, anno della peste. Sappiamo che il collezionismo artistico a Bologna risorse da<br />

questo periodo mutato nel segno <strong>di</strong> una maggiore partecipazione della borghesia MORSELLI (1997) e<br />

(1998).<br />

Dobbiamo notare però che le fonti per quest'epoca sono costituite soltanto da una lista redatta da un<br />

bolognese, Bartolomeo Bonfiglioli, e fonti esterne - come i viaggiatori - non vengono ancora in nostro<br />

soccorso. Le liste <strong>di</strong> nomi redatte da fonti locali, come questa, sono più ricche <strong>di</strong> interesse in quanto non<br />

sono basate sull'evidenza dell'eccezionalità, ma risultano più <strong>di</strong>fficili da leggere alla luce dei pochi dati<br />

biografici rintracciati sui personaggi nominati per il primo Seicento, che non ci permettono <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere<br />

con precisione i loro connotati e ruoli e <strong>di</strong> far riferimento a una figura <strong>di</strong> rilievo, come per il secolo precedente<br />

o per la seconda metà del Seicento (coerentemente con il resto dell'Europa). Anche Bartolomeo<br />

Bonfiglioli potrebbe sembrare tale soltanto sulla base <strong>di</strong> una parzialità delle fonti (lui stesso), in quanto fornisce<br />

- accanto alla lista <strong>di</strong> personaggi <strong>di</strong> cui supra - soprattutto informazioni su sé stesso e, con manifesto<br />

desiderio <strong>di</strong> apparire, riporta il proprio nome ovunque nel libro che oggi ci resta. Egli però ci trasmette<br />

l'idea <strong>di</strong> non essere stato solo, ma inserito in un panorama <strong>di</strong> nomi abbastanza nutrito. Di questi nomi spesso,<br />

non è stato possibile altro che un rilevamento <strong>di</strong> dati biografici e purtroppo non l'approfon<strong>di</strong>mento del<br />

rapporto con la numismatica, che quin<strong>di</strong> può essere letto con la lente, rischiosa e ingannatrice, dell'aspetto<br />

meramente mercantile dell'antiquaria.<br />

In ogni caso l'elemento utile in questo quadro è almeno la possibilità <strong>di</strong> rilevare la vitalità <strong>di</strong> presenze<br />

nel mercato, e quin<strong>di</strong> almeno del collezionismo, se non proprio dell'eru<strong>di</strong>zione.<br />

Al <strong>di</strong> là dell'or<strong>di</strong>namento alfabetico <strong>di</strong> comodo occorre quin<strong>di</strong> una lettura per perio<strong>di</strong> e generazioni.<br />

La generazione <strong>di</strong> personaggi nati tra la fine del secolo XVI e il primo quarto del XVII (G.F. Negri,<br />

Boncompagni, Montalbani, Cospi) 675) arriva ad essere attiva tra gli anni '50 e la metà degli anni '70 del<br />

secolo e in questi anni devono essersi formate raccolte poi considerate consistenti negli anni centrali del<br />

secolo. Lo stesso vale - con lieve slittamento - per i nati tra il 1630 e il 1640 (Minio, Malpighi, A. Negri)<br />

e soprattutto alla fine del decennio (come Zani, Bonfiglioli, Magnavacca, G.B. Cattaneo, Sabatini, probabilmente<br />

anche Lotti). ualcuno valica il periodo, come Boncompagni e Cospi.<br />

uesto quadro trova una essenziale conferma in quella che è la serie dei nomi <strong>di</strong> collezionisti bolognesi<br />

conosciuta da Vaillant e riportata nella sua opera sulla monetazione imperiale romana, nella prima<br />

675)<br />

Pur con il dato lievemente eccentrico <strong>di</strong> Giovanni Francesco Negri, nato nel 1593 e morto nel 1659, il cui museo continua con il figlio<br />

Alessandro fino al 1661 e si <strong>di</strong>ssolve lentamente con i figli Bianco e Ugone fino all'inventario del 1689.<br />

306<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!