17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

FIG. 43. ANONIMO, Incisione raffigurante moneta<br />

<strong>di</strong> Traiano Decio (RIC IV, III, p.<br />

123, n. 31) appartenuta a Francesco<br />

Maria Minio (1625­1703) e passata nel<br />

medagliere <strong>di</strong> Luigi XIV <strong>di</strong> Francia,<br />

ricordata anche da MEZZABARBA<br />

(1683), p. 353, Biblioteca Comunale <strong>di</strong><br />

Carpi, incisione databile circa al 1683.<br />

FIG. 44. Francesco Maria FRANCIA, Incisione<br />

raffigurante bronzetto <strong>di</strong> gusto egizio<br />

appartenuto a Francesco Maria Minio<br />

(1625­1703), Biblioteca Comunale <strong>di</strong><br />

Carpi.<br />

Giovanni Battista Cattaneo nel 1702. 549) L'8 agosto 1703 Minio moriva all'età <strong>di</strong> 78 anni e veniva sepolto<br />

nella chiesa del suo convento. 550)<br />

Se le semplici forme <strong>di</strong> saluto che si incontrano negli epistolari possono essere significative <strong>di</strong> un rapporto<br />

anche sui temi dell'antiquaria non possiamo trascurare i saluti inviati a Minio da Luca Corsi, mercante<br />

<strong>di</strong> antichità in Roma, da Antonio Capello, collezionista veneziano, e da Carlo Cesare Malvasia a Roma. 551)<br />

Infine possiamo incontrare il nostro frate in un bel ritratto a sanguigna (fig. 38) opera <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Maria Mitelli (1634­1718). 552)<br />

vi<strong>di</strong>o Montalani (1601­1671, figg. 46­47), laureatosi nel 1622 in filosofia e me<strong>di</strong>cina, ma eru<strong>di</strong>to<br />

anche in materia legale, dal 1657 <strong>di</strong>venne custode del Museo Aldrovan<strong>di</strong> e in questo ambito ebbe modo<br />

<strong>di</strong> segnalarsi per la pubblicazione della Dendrologia aldrovan<strong>di</strong>ana, fu inoltre membro dell'Accademia dei<br />

Gelati, e raccoglitore <strong>di</strong> medaglie antiche. 553) Malvasia lo ricorda fra le migliori fonti da consultarsi per temi<br />

epigrafici 554) e fra le altre sue opere elencate da Fantuzzi troviamo anche il titolo Vera medaglia d'Ottone<br />

Imperatore. 555) Si tratta <strong>di</strong> un breve opuscolo, stampato a Bologna nel 1667, in cui sostiene l'autenticità del<br />

549)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. 64, <strong>di</strong> Cattaneo a Magnavacca, da Reggio Emilia, 24 febbraio 1702.<br />

550)<br />

Si veda la breve biografia del nostro frate inclusa in Alessandro MACCHIAVELLI, Elogia, BCABo, ms. B. 3868, c. 76, che pur essendo<br />

una fonte da accogliersi con la massima prudenza per la sua tendenza ad inventare le informazioni, pare in<strong>di</strong>care dati ragionevolmente esatti.<br />

551)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 4­5 (1685, 1695) e 86 (1681), <strong>di</strong> Corsi e Capello a Magnavacca; Perini (1997), p. 128, lett. 5­6<br />

(1678/1679) <strong>di</strong> Malvasia a Magnavacca.<br />

552)<br />

Ritratto <strong>di</strong> Padre Minio nel Spirito Santo in Bologna, BCABo, GDS, Cartella Mitelli, n. 113, (e ms. B. 4233), c. 82, fig. n. 11, su<br />

cui L. BIGIAVI, Un volumetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Giuseppe Maria Mitelli, in L'Archiginnasio, LVIII (1963), pp. 488­511, p. 505.<br />

553)<br />

FANTUZZI, VI (1788), pp. 57­64. PATIN (1683): Marchio Montalbani, scrivendo però dell'erede, essendo nel 1674, epoca in cui Patin<br />

passa per Bologna, Ovi<strong>di</strong>o già morto. V.a. MORIGI GOVI (1986), p. 91, da Patin.<br />

554)<br />

MALVASIA (1690), p. 59, insieme a Giovanni Battista Capponi e al canonico Alessandro Negri, figlio <strong>di</strong> Giovanni Francesco.<br />

555)<br />

FANTUZZI, VI (1788), p. 64.<br />

289<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!