17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

Per quanto riguarda gli anni '90 i corrispondenti sono Andreini, Francesco Azzolini, <strong>36</strong>0) Giovanni<br />

Ambrogio Besozzi (1648-1706), <strong>36</strong>1) pittore e incisore milanese, Antonio Bianchi, Sebastiano Bianchi, <strong>36</strong>2)<br />

Nicolò Bon (1635-1712), <strong>36</strong>3) Camps, Cantelli, Carrara, Cattaneo e padre Giovanni Lorenzo [Bonafede<br />

Vanti] da Reggio Emilia, <strong>36</strong>4) Corsi, Alexander Cunningham (1654-1737), <strong>36</strong>5) Federici, Giovanni Martini, <strong>36</strong>6)<br />

Marco Mayer, <strong>36</strong>7) Mendet, <strong>36</strong>8) Mezzabarba, <strong>36</strong>9) Moretti, Noris, Patin, Pedrusi, Francesco Servilio, 370)<br />

Tommaso Simeoni (ve<strong>di</strong> ad vocem), riprende lo scambio epistolare con Antonio Capello e inizia quello con<br />

il principe Carlo Di Ligne, 371) residente a Venezia, sempre su negozi <strong>di</strong> medaglie antiche, e il priore<br />

Francesco Antonio Renzi. 372)<br />

Le lettere <strong>di</strong> De Camps a Magnavacca (1690 e 1693) riguardano soltanto l'interesse del primo per i<br />

medaglioni della raccolta Polazzi, che sperava <strong>di</strong> poter comprare separandoli dal resto delle medaglie, grazie<br />

all'interme<strong>di</strong>azione dell'amico bolognese, così vicino all'erede Boschi. 373)<br />

Del 1688 è un consulto <strong>di</strong> Magnavacca per una moneta bronzea <strong>di</strong> Otone trovata da Sebastiano<br />

Bianchi: Magnavacca la giu<strong>di</strong>ca antica ed autentica, essendo stata coniata ad Antiochia. 374)<br />

Tornato Sebastiano Bianchi da Parigi nella prima metà del 1688 Magnavacca viene chiamato a<br />

Firenze: il Granduca Cosimo III pareva orientato verso una maggiore apertura delle sue raccolte a qualche<br />

personaggio particolarmente interessato e poteva essere necessario avere consiglio ed aiuto dal Maestro<br />

bolognese (il quale era anche in ottimi rapporti con la famiglia Cospi, molto legata ai Me<strong>di</strong>ci). 375) Ce ne<br />

parla ancora una volta Noris, scrivendo a Mezzabarba: È stato qui il Sig. Magnavacca, e ha lasciate oltre<br />

50 medaglie al Museo Me<strong>di</strong>ceo, col cambio delle duplicate <strong>dello</strong> stesso Museo. Fra le altre vi ha riposta<br />

la medaglia latina <strong>di</strong> Tranquillina, che <strong>di</strong>ce essergli costata 50 scu<strong>di</strong>. Inoltre molte medaglie <strong>di</strong> Arado,<br />

Tripoli, ec., con l'epoca, quali io produco nel mio libro [Epochae del 1691], che ho dato al medesimo [il<br />

libro o le medaglie], acciò le trasmettesse nelle <strong>di</strong> lei mani. 376) Sullo stesso tenore anche Pietro Antonio<br />

<strong>36</strong>0)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 30-41 (1690).<br />

<strong>36</strong>1)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 109, 116-138 e 19/679, lett. 17-24, 27, 83 (1695, 1697-1701, 1703, 1705-1706); su Besozzi si<br />

v. il nostro articolo cit. alla nota n. 318, p. 207.<br />

<strong>36</strong>2)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 101 e 105 (1692-1693).<br />

<strong>36</strong>3)<br />

BUBo, ms. 2421 (1), lett. 1, <strong>di</strong> Bon a Magnavacca, da Venezia, 28 febbraio 1691.<br />

<strong>36</strong>4)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 42-56 (1695, 1698-1699, 1702, 1708-1709). Nelle lettere si firma soltanto con il nome, ma può<br />

essere assai probabilmente Giovanni Lorenzo Bonafede Vanti, su cui PICCONI DA CANTALUPO (1908), pp. 222-223.<br />

<strong>36</strong>5)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 49 (1692), sullo storico <strong>di</strong> origini scozzesi si veda A. CHALMERS, The General Biographic Dictionary,<br />

new ed., v. XI (1813), pp. 160-164.<br />

<strong>36</strong>6)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 40 (1694).<br />

<strong>36</strong>7)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 52 e 107 (1692 e 1694).<br />

<strong>36</strong>8)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 110-112 (1694).<br />

<strong>36</strong>9)<br />

Raccolta Milanese, anno 1756, foglio 30: lettera <strong>di</strong> Magnavacca a Francesco Mezzabarba Birago, da Bologna, 7 febbraio 1691.<br />

370)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 48 (1698).<br />

371)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 146-163 (1695-1698, 1709-1710).<br />

372)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 20/680, lett. 1-19, 31 e 21/681, lett. 3-4 (1694, 1696, 1698-1699).<br />

373)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 14, 15 e 17, <strong>di</strong> De Camps a Magnavacca (1690 e 1693).<br />

374)<br />

Lo impariamo da una lettera <strong>di</strong> Noris all'abate Claude Nicaise, canonico della Cappella <strong>di</strong> Dijon, in NORIS, Lettere, lett. 178, da Firenze,<br />

17 settembre 1688, coll. 341-343.<br />

375)<br />

Le raccolte me<strong>di</strong>cee erano quin<strong>di</strong> riunite in un solo museo grazie a Noris, in passato l'accesso era stato negato a Patin, allo stesso<br />

Noris e permesso a Vaillant.<br />

376)<br />

NORIS, Lettere, a Mezzabarba, lett. 134, da Firenze, 30 maggio 1690, col. 295.<br />

258<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!