17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Andrea Saccocci<br />

APPENDICE: TABELLE CRONOLOGICHE DEI RINVENIMENTI CON MONETE PAVESI<br />

92)<br />

E LUCCHESI DEL PERIODO DEGLI OTTONI.<br />

I: Pavia<br />

Ripostigli<br />

tp<br />

Bereng.II,<br />

Adalb. e<br />

precedenti<br />

Ottoni: leggende<br />

Otto Pius Rex Imperator Augustus Inclita Civitas Tercius<br />

1 "Toscana 1766" (I) 962 X X<br />

2 Pellio (I) 962 X<br />

3 Lucca/"Galli Tassi" (I) 964 X X<br />

4 Paretz (D) 965 X X<br />

5 Turwia (PL) 967 X<br />

6 Kongens Udmark (DK) 967 X X<br />

7 Jyndevad (DK) 970 X<br />

8 Obrzycko (PL) 973 X X<br />

9 Coira (CH) 973 X X<br />

10 Fécamp (F) 975 X X<br />

11 Lasowice (PL) 983 X<br />

12 Sl ì upsk (PL)I 991 X<br />

13 Vivlings II (S) 991 X<br />

14 Moskorze (PL) 991 X<br />

15 Alexanderhof (D) 991 X<br />

16 Niederlan<strong>di</strong>n II (D) 991 X<br />

17 Wicimice (PL) 996 X<br />

18 Gralewo II (PL) 996 X<br />

19 Puy (F) 996 X X<br />

20 Bystrzyca (PL) 999 X X<br />

21 Gragard (DK) 1000 X<br />

22 Munkegard (DK) 1000 X<br />

23 Brandsgard (DK) 1000 X<br />

24 Oranienburg (D) 1002 X<br />

25 Kelc (CZ) 1002 X X<br />

26 Kowal (PL) 1002 X<br />

92)<br />

Per la bibliografia dei vari ripostigli v. successivo elenco, dove questi sono raggruppati per nazione, in<strong>di</strong>cata in sigla nelle stesse tabelle.<br />

Nelle tabelle sono registrati il nome del ripostiglio, il suo terminus post uem (tp), cioè la data dopo la quale il gruzzolo è stato necessariamente<br />

interrato e, con una X, la presenza delle monete pavesi o lucchesi con le legende riportate in testa alle colonne. Il tp è quello riportato<br />

dalla bibliografia citata nell' elenco dei ripostigli, non essendo stato possibile, ovviamente, analizzare personalmente il materiale. Per quanto<br />

riguarda i ritrovamenti esteri, inoltre, tale tp non è mai basato unicamente sulle monete italiane presenti.<br />

190<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!