17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

II, nel 1684, in cui riconosce la ragione <strong>di</strong> Mainetti e il torto del Roma. Poco tempo dopo (1685) il Roma<br />

venne ferito, ed essendo impossibilitato a parlare, venne accusato il nostro, che dovette fuggire da Bologna.<br />

Guarito il Roma, Mainetti venne scagionato, ma non poté tornare alla sua bottega (dove intanto si deterioravano<br />

le sue merci), perché il Roma aveva preso occasione <strong>di</strong> insistere presso il Tribunale del Torrone<br />

(ovvero il foro criminale bolognese) per far pagare a Mainetti il prezzo della pittura dato a Negri. Roma<br />

non tenne in considerazione alcuna la risoluzione alla faccenda data da Francesco II e non appena poté, nel<br />

1688, riuscì, grazie alle sue entrature presso il legato pontificio, il car<strong>di</strong>nale Giovanni Francesco<br />

Negroni, 483) a far carcerare il nostro, sottoposto al Tribunale del Torrone, prelevato dalla sua bottega l'8 giugno<br />

1689, 484) insieme al Negri, costretto a depositare il prezzo del quadro per essere liberato, somma che<br />

poi il car<strong>di</strong>nale concesse al Roma. Negri reagì ricorrendo al Prefetto della Segnatura del Papa a Roma, bloccando<br />

il car<strong>di</strong>nale e il denaro, e si assentò da Bologna. Il Roma quin<strong>di</strong> convinse il car<strong>di</strong>nale a reimprigionare<br />

il nostro, finché non avesse pagato la somma contesa, della quale si sarebbe potuto lui stesso rivalere<br />

su Negri. Avvisato dell'ingiustizia il car<strong>di</strong>nale fu per liberare il nostro, che prontamente il Roma comprò<br />

un falso testimone (un uomo che era stato riconosciuto in passato colpevole <strong>di</strong> truffa verso il nostro) per<br />

<strong>di</strong>mostrare che la pittura era <strong>di</strong> Mainetti stesso, e pure una copia. L'inganno venne fuori portando alla scarcerazione<br />

del nostro, dopo altri 134 giorni <strong>di</strong> prigione, per or<strong>di</strong>ne del car<strong>di</strong>nale, che gli impose anche, unitamente<br />

a Negri (cui aveva dato lo sfratto) <strong>di</strong> versare una forte cauzione per non molestare il Roma e il suo<br />

falso testimone in sede <strong>di</strong> giustizia civile. Negri pensava <strong>di</strong> ricorre nella città <strong>di</strong> Roma, ma non gli fu mai<br />

possibile avere l'incartamento con il quale era era stato incarcerato 485) e non poté iniziare il proce<strong>di</strong>mento.<br />

In questo quadro probabilmente si inserisce la lettera <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mainetti a Magnavacca: parte per una<br />

non meglio precisata località toscana per mettersi in salvo dal carcere, 486) deve abbandonare la patria, si<br />

duole <strong>di</strong> dovere andare via, chiede a Magnavacca <strong>di</strong> salutare per lui un gruppo <strong>di</strong> concitta<strong>di</strong>ni e amici, cui<br />

aggiunge padre Giovanni Battista Cattaneo, gli ricorda infine che dovrà spesso cambiare residenza e che<br />

potrà scrivergli soltanto sotto falso nome.<br />

In seguito il nostro fu <strong>di</strong> nuovo imprigionato per 170 giorni, avendo il Roma, con altri testimoni falsi,<br />

fatto intervenire il duca <strong>di</strong> Mantova Fer<strong>di</strong>nando Carlo Gonzaga (1665­1708), e Mainetti, malato com'era,<br />

per uscire dal carcere dovette pagare altre 50 doppie al Roma e 50 ducatoni al car<strong>di</strong>nal legato.<br />

Mainetti nel memoriale in<strong>di</strong>vidua la causa dei suoi guai nell'aver negato, un mese dopo il negozio del<br />

quadro, <strong>di</strong> essere l'ispiratore al Roma delle riprovevoli azioni (forse <strong>di</strong> natura violenta) commesse dal Roma<br />

stesso ai danni del cognato, Andrea Picchi. A Bologna il Roma inoltre aveva fatto stampare un libello <strong>di</strong>ffamatorio<br />

contro il nostro, che scrive il suo memoriale proprio da Mantova, in qualità <strong>di</strong> servitore del Duca.<br />

483)<br />

RITZLER­SEFRIN (1952), p. 199 e n. 3. Interessante a questo proposito è una copia eseguita dallo stesso Mainetti, nel 1699 a 67 anni,<br />

<strong>di</strong> un'opera anonima dal titolo Vite <strong>di</strong> tutti li car<strong>di</strong>nali viventi per tutto il 18 x.bre 1699, BUBo, ms. 1673, in cui si riporta questa notizia sul car<strong>di</strong>nal<br />

legato Giovanni Francesco Negroni (1629­1713) e le ingiustizie da questo compiute: Basta <strong>di</strong>r quello che fece in Bologna contro il Mainetti,<br />

et il Riva, ambi citta<strong>di</strong>ni, usata nel primo la più esecranda ingiustizia che mai alcun barbaro avrebbe; essendo questo innocentissimo, e<br />

pure lo fece stare 304. giorni in prigione, quattro anni fuori <strong>di</strong> patria, con danno <strong>di</strong> più <strong>di</strong> duemilla doppie, solo per contrastare una sua opinione<br />

(c. 61r), poi notizia corretta in nota marginale dallo stesso Mainetti: ...e dove <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> me <strong>di</strong> due milla doppie, furono, e sono ben <strong>di</strong>ecimilla<br />

ducatoni, e poi non <strong>di</strong>ce la causa (c. 1<strong>36</strong>).<br />

484)<br />

ASBo, Tribunale del Torrone, filza 7328, c. 206: viene arrestato su or<strong>di</strong>ne del car<strong>di</strong>nale legato.<br />

485)<br />

Incartamento forse mai esistito o andato <strong>di</strong>strutto per ragioni facilmente comprensibili, oggi nella documentazione del Tribunale del<br />

Torrone non è stato infatti possibile rintracciarne copia alcuna.<br />

486)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b 18/678, lett. 81 <strong>di</strong> Andrea Mainetti a Magnavacca, da luogo non precisato, 5 <strong>di</strong>cembre 1689.<br />

278<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!