17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

fronto e completamento critico dell'iscrizione in parte erasa. 114) In questa operazione egli fa riferimento ad<br />

alcuni suoi pezzi, 115) ma soprattutto alla bibliografia corrente: da Goltz su Augusto e il Thesauro, Vico,<br />

Imagini e Discorsi, Occo, i Dialoghi <strong>di</strong> Agustin, Orsini, Familiae Romanae, Erizzo, Tristan fino ai testi <strong>di</strong><br />

Budè, Porto, Lipsio, Sar<strong>di</strong> sui valori monetari.<br />

Capponi aveva scritto anche altre opere <strong>di</strong> argomento numismatico. Secondo Fantuzzi aveva lasciato<br />

per testamento i suoi libri e i suoi manoscritti all'Accademia dei Gelati, anche se alcuni avrebbero dovuto<br />

essere pubblicati a cura <strong>di</strong> Valerio Zani ed altri accademici. 116) Questi scritti però, mai stampati, erano già<br />

perduti all'epoca <strong>di</strong> Fantuzzi. Orlan<strong>di</strong> ricorda infatti questi titoli: De Nummis Antiochenorum Disquisitio e<br />

Introduzione allo stu<strong>di</strong>o delle Medaglie Antiche. 117) A queste si può aggiungere un progettato <strong>di</strong>scorso intorno<br />

ad un <strong>di</strong>scusso medaglione <strong>di</strong> Filippo <strong>di</strong> Macedonia del quale aveva ricevuto il <strong>di</strong>segno dal car<strong>di</strong>nale<br />

Leopoldo, da Capponi in seguito attribuito ad Alessandro Balas. 118)<br />

La stima che Capponi godeva nell'ambiente può essere ben sintetizzata da quanto <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> lui l'antiquario<br />

<strong>di</strong> Cristina <strong>di</strong> Svezia, Francesco Cameli, nel 1672: Il Sr. Dr. Capponi è l'Apollo <strong>di</strong> cotesto Del o,<br />

ed io l'ho in venerazione, ed ammirazione, come un oracolo nello stu<strong>di</strong>o dell'antichità, e sono suo gran<br />

servidore, 119) al punto <strong>di</strong> offrirgli il frutto <strong>di</strong> sue possibili fatiche numismatiche. 120) Un esempio della considerazione<br />

in cui era tenuto per la sua cognizione in tema <strong>di</strong> antiche monete è una lettera giuntagli da<br />

Ravenna, nel 1674, con la richiesta <strong>di</strong> interrogare, insieme a Ranuzzi, il villano incarcerato sulle curiosità,<br />

che ha veduto, e <strong>di</strong>ssipate allo scopo <strong>di</strong> ricostruire la fisionomia <strong>di</strong> un tesoretto <strong>di</strong> monete trovato in<br />

quelle campagne. 121)<br />

Importante è anche la sua nota conoscenza delle lingue classiche e orientali, come l'ebraico, l'arabo,<br />

il caldeo, l'egizio e il siriano <strong>di</strong>lettandosi assai <strong>di</strong> Gerogli ici, antichità, medaglie, gioie, intagli, ci re e<br />

avelle recon<strong>di</strong>te, 122) un cenno ai suoi interessi egittizzanti.<br />

Capponi era anche un appassionato bibliofilo: della sua importanza in questo senso per le o<strong>di</strong>erne raccolte<br />

bibliografiche bolognesi siamo informati dall'articolo <strong>di</strong> Gian Luigi Betti e Marina Calore sulla<br />

biblioteca del nostro e sulle sue ultime volontà, <strong>di</strong> cui hanno pubblicato la trascrizione. Nel 1675 egli fece<br />

due volte testamento (aprile e agosto) e vi aggiunse <strong>di</strong>versi co<strong>di</strong>cilli per in<strong>di</strong>care con precisione i destinatari<br />

<strong>di</strong> alcuni oggetti del suo stu<strong>di</strong>o. I libri andarono all'Accademia dei Gelati (oggi all'Archiginnasio), 123)<br />

114)<br />

CAPPONI (1671, ried. 1690), pp. 112-113, 116, 118, 122, 125-127.<br />

115)<br />

CAPPONI (1671, ried. 1690), pp. 113 e 126.<br />

116)<br />

FANTUZZI, III (1783), p. 88, n. 6 e ACCADEMIA DEI GELATI, Memorie (1672), pp. 261-263. Si trattava soprattutto dei suoi componimenti<br />

poetici, BNCFi, ms. Cl. VIII, 1079, lett. <strong>39</strong>, 41-42, 48, <strong>di</strong> Zani a Magliabechi, da Bologna, 3 e 21<strong>di</strong>cembre 1675, 4 gennaio e 5 <strong>di</strong>cembre<br />

1676: sono evidenti le resistenze a pubblicare <strong>di</strong> un altro personaggio incaricato; sul tema anche BETTI-CALORE (1996), passim.<br />

117)<br />

ORLANDI (1714), pp. 153-154 e FANTUZZI, III (1783), p. 89.<br />

118)<br />

ASFi, Carteggio d'artisti, XV, inserto 7, lett. <strong>di</strong> Capponi a Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci, da Bologna del 22 <strong>di</strong>cembre 1665, 12 gennaio 1666,<br />

27 aprile 1666 e 11 maggio 1666, su cui CARAPELLI (1992) e FILETI MAZZA (1993), pp. 70-73.<br />

119)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 61, <strong>di</strong> Cameli a Magnavacca, da Roma, 11 maggio 1672.<br />

120)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 62, <strong>di</strong> Cameli a Magnavacca, da Roma, 10 <strong>di</strong>cembre 1672.<br />

121)<br />

ASFi, Miscellanea Me<strong>di</strong>cea, XIV, cc. 627-630, trascritte da CARAPELLI (1980).<br />

122)<br />

ACCADEMIA DEI GELATI, Memorie (1672), p. 259. Su questi interessi BETTI-CALORE (1996), p. 38, n. 16.<br />

123)<br />

I criteri usati per destinare i libri e le carte delle proprie composizioni, soprattutto poetiche, sono esaminati in BETTI-CALORE (1996),<br />

pp. 59-78. Ne emerge una biblioteca ricca <strong>di</strong> testi drammatici e simili, che <strong>di</strong>mostrano il caratttere <strong>di</strong> biblio ilo competente e <strong>di</strong> eru<strong>di</strong>to raccoglitore<br />

del nostro.<br />

227<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!