17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

Andreini, che avvertito dell'arrivo <strong>di</strong> Magnavacca era curioso <strong>di</strong> vedere il suo stu<strong>di</strong>o, che avrebbe portato<br />

con sé, e <strong>di</strong> fare baratti con lui. 377) I negozi <strong>di</strong> Magnavacca con Andreini proseguono nel 1692 e nel 1693,<br />

e così pure il commercio <strong>di</strong> libri con Sebastiano Bianchi. 378) L'informazione è confermata da Zanotti e<br />

dall'estensore del necrologio nel Giornale dei Letterati d'Italia, che vuole che Magnavacca abbia or<strong>di</strong>nato<br />

la raccolta me<strong>di</strong>cea, così come aveva fatto per quella farnese, cosa entro certi limiti plausibile, se si pensa<br />

che secondo Zanotti egli si fermò a Firenze alcuni mesi. 379) Utile fonte su questi baratti si <strong>di</strong>mostra<br />

Sebastiano Bianchi, nei suoi appunti manoscritti: egli racconta <strong>di</strong> aver avuto da Magnavacca, nel maggio<br />

[1690], ben centossessanta medaglie <strong>di</strong> bronzo, sei d'argento, e una d'oro, e dategliene ben 264 in bronzo<br />

e 43 in argento, ma con pezzi <strong>di</strong> particolare rarità, come una Tranquillina <strong>di</strong> metallo battuta in Roma unica<br />

ne' musei d'Italia, e più rara dell'istesso Otone, che a volerla comprare per i contanti non servirebbero 50<br />

doppie: e ci furono molte medaglie con epoca notate nell'opera del P.re M.ro Noris, che mostrò desiderio<br />

che elleno restassero qui: la medaglia d'oro è <strong>di</strong> Vittorino, che tien luogo fra le più rare <strong>di</strong> questo metallo,<br />

e quelle d'argento son tutte singolari per le teste, e per il rovescio. 380) I suoi negozi fiorentini sono documentati<br />

anche da un elenco <strong>di</strong> medaglie possedute ed altre mancanti, e quin<strong>di</strong> ricercate, dal museo Me<strong>di</strong>ceo<br />

che si trova nelle carte magnavacchiane. 381)<br />

Sempre nel 1690 Magnavacca è consultato da Francesco Azzolini 382) per la ven<strong>di</strong>ta della raccolta<br />

<strong>di</strong> monete e cammei <strong>di</strong> Cristina <strong>di</strong> Svezia, per la quale sono stati redatti inventari che la qualificano e<br />

ne rendono possibile la stima <strong>di</strong> 24.000 scu<strong>di</strong>, con promessa <strong>di</strong> un agio del 3% per il me<strong>di</strong>atore del negozio<br />

e precise modalità <strong>di</strong> pagamento. Azzolini è cosciente che si tratta <strong>di</strong> una ven<strong>di</strong>ta non facile, ma confida<br />

nelle capacità del bolognese e intanto dà notizia che Francesco Cameli corregge il testo del catalogo,<br />

383) anche se Magnavacca segnala la presenza <strong>di</strong> errori dei copiatori e Giovanni Pietro Bellori si<br />

rende <strong>di</strong>sponibile per la correzione della stampa. Azzolini precisa che la ven<strong>di</strong>ta dovrà comprendere il<br />

tutto, non volendo scindere la raccolta in <strong>di</strong>verse parti, soprattutto non i pregiati medaglioni.<br />

Magnavacca trova un acquirente interessato al punto che Azzolini andrà a Bologna per incontrarlo.<br />

L'ignoto acquirente contattato da Magnavacca a Bologna non concluse l'affare e l'acquisto fu portato<br />

a termine da Livio Odescalchi nel 1692. 384)<br />

377)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 45, <strong>di</strong> Andreini a Magnavacca, da Firenze, 27 maggio 1690.<br />

378)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, lett. 18, <strong>di</strong> Andreini a Magnavacca, da Firenze, 6 giugno 1692, lett. 13, da Firenze, 23 maggio 1693,<br />

b. 18/678, lett. 79, <strong>di</strong> Joseph Narciso, da Firenze, 16 maggio 1693, lett. 101 e 103, <strong>di</strong> Bianchi a Magnavacca, da Firenze, 14 febbraio 1692 e<br />

8 agosto 1693.<br />

379)<br />

ZANOTTI, BCABo, ms. B. 6, c. 283v: L'anno 1690 fu invitato e chiamato dal Sereniss.mo <strong>di</strong> Toscana ove si tratene alcuni mesi, e ben<br />

veduto e regalato dal medesimo per avere scielte le più rare e pregiate medaglie <strong>di</strong> quel vasto stu<strong>di</strong>o, e Giornale dei Letterati d'Italia, t. XXXVI<br />

(1724), p. 291. Si v.a. L. TONDO, Domenico Sestini e il Medagliere Me<strong>di</strong>ceo, Firenze 1990, Accademia Toscana <strong>di</strong> Scienze, Lettere «La Colombaria»,<br />

Stu<strong>di</strong> 96, pp. 303 e 371.<br />

380)<br />

BGUFi, ms. 68/F, c. 254<br />

381)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679: Nota <strong>di</strong> Medaglie sì d'oro come d'altro met. del Sig.r Sebastiano Bianchi Antiq.rio del S.mo Gran<br />

Duca <strong>di</strong> Toscana.<br />

382)<br />

Francesco Azzolini era erede del car<strong>di</strong>nale Decio Azzolini (m. 1689), già erede <strong>di</strong> Cristina <strong>di</strong> Svezia; ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679,<br />

lett. 38­41, <strong>di</strong> Azzolini a Magnavacca, da Roma, 15 luglio, 6 agosto, 16 settembre 1690 el'ultima lettera senza data.<br />

383)<br />

Deve certo trattarsi <strong>di</strong> F. CAMELI, Nummi antiqui ex Thesauro Christinae Reginae asservati, Romae 1690, il cui contenuto e sud<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> medaglie e cammei corrisponde alla descrizione delle lettere.<br />

384)<br />

BELLORI (1664, ried. 1976), pp. 16­17.<br />

259<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!