17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

ne <strong>di</strong> Bologna, ufficio che tenne a vita. 6) Cesare<br />

Bianchetti (1585-1655, ig. 7), figlio <strong>di</strong> Marc'Antonio,<br />

fu anziano nel 1617 7) e gonfaloniere <strong>di</strong> giustizia nel<br />

1645, 8) fu molto dotto nelle lingue 9) e molto pio, potè<br />

vivere per un certo periodo a Roma, presso lo zio car<strong>di</strong>nale;<br />

10) come unico erede maschio della famiglia, pur<br />

volendo prendere gli or<strong>di</strong>ni, dovette sposarsi: sua moglie<br />

fu Ermellina Gambalunga <strong>di</strong> Rimini, da cui ebbe nove<br />

figli, trovando però anche il modo <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi alle opere<br />

pie e alla elaborazione <strong>di</strong> scritti <strong>di</strong> argomento religioso.<br />

Negli inventari legali <strong>di</strong> Marc'Antonio e Cesare si<br />

possono ritrovare case a Bologna e Ozzano riccamente<br />

decorate con oggetti preziosi, come quadri, statue, e per<br />

Cesare anche quattro mobili a stu<strong>di</strong>olo con ornamenti, ma<br />

purtroppo senza alcuna informazione sul contenuto. 11)<br />

La Nota ricorda Tideo Bonamici (m. 1644), dotto<br />

sacerdote e prefetto nelle scuole pie nel 1616, che aveva<br />

istituito un'accademia ecclesiastica e scrisse <strong>di</strong> argomento<br />

religioso. 12)<br />

Bartolomeo Bonfiglioli nella Nota suddetta cita se<br />

stesso come Bon ioli Bartolomeo e cug.no, che dovrebbe<br />

essere Antonio Bonfiglioli. 13) La loro biblioteca, continuata<br />

da Silvestro Bonfiglioli (ve<strong>di</strong> ad vocem), è giunta<br />

nel 1735, ricca <strong>di</strong> circa 3500 opere, all'Istituto delle<br />

Scienze, e quin<strong>di</strong> oggi alla Biblioteca Universitaria <strong>di</strong><br />

Bologna, anche se molti volumi nel corso del tempo sono<br />

stati purtroppo sottratti. 14)<br />

FIG. 7. - ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Cesare Bianchetti<br />

(1585-1655), Biblioteca Comunale<br />

dell'Archiginnasio <strong>di</strong> Bologna, Gabinetto<br />

Disegni e Stampe, Cartella Gozza<strong>di</strong>ni<br />

16, c. 100 b.<br />

6)<br />

G.N. PASQUALI ALIDOSI, Instruttione delle cose notabili della città <strong>di</strong> Bologna ..., Bologna 1621, p. 22.<br />

7)<br />

PASQUALI ALIDOSI (1670), p. 165.<br />

8)<br />

PASQUALI ALIDOSI (1670), p. 193.<br />

9)<br />

Per la biografia FANTUZZI, II (1782), pp. 168-171 e v. Bianchetti Cesare, DBI, v. 10 (1968), pp. 44-45, <strong>di</strong> R. NEGRI.<br />

10)<br />

Interessante è l'episo<strong>di</strong>o in cui il giovane Cesare, a Roma, introdotto dallo zio in una galleria piena <strong>di</strong> ricchi arre<strong>di</strong> acciocché, ra le<br />

cose più preziose, scegliesse ciò, che maggiormente aggra<strong>di</strong>va al suo genio, prende un semplice crocefisso in stucco, destando stupore nella corte<br />

del car<strong>di</strong>nale, C. A. DEL FRATE, Vita del Venerabile Servo <strong>di</strong> Dio Cesare Bianchetti senatore <strong>di</strong> Bologna e ondatore della Congregazione <strong>di</strong> S.<br />

Gabriele, Bologna 1704, p. 25, in cui al <strong>di</strong> là dell'intento agiografico si vede lo sfondo dei rapporti e delle possibili esperienze antiquarie offerte<br />

dal soggiorno romano. La notizia che Cesare avesse interessi antiquari resta comunque del tutto atipica nella letteratura sul personaggio.<br />

11)<br />

ASBo, Fondo Notarile, notaio Lorenzo Mariani, Protocollo I, 16<strong>36</strong>-1637, cc. 2r-26r, del 26 ottobre 1635 e notaio Alessandro Andrei,<br />

Protocollo 27, 1656, cc. 65v-77r, dell'11 febbraio 1565, rispettivamente MORSELLI (1997), nn. 478 e 337. In ASBo, Archivio Bianchetti­Monti,<br />

pezzo 312 si notano i forti debiti che Marc'Antonio aveva lasciato al figlio.<br />

12)<br />

FANTUZZI, II (1782), pp. 289-290.<br />

13)<br />

Personaggio non chiaramente identificabile nonostante ne siano esistiti due con lo stesso nome, <strong>di</strong> cui uno morto nel 1624, essendo<br />

stato Cameriere <strong>di</strong> Papa Paolo V e vescovo, FANTUZZI, II (1782), p. 199.<br />

14)<br />

Lo ricorda papa Benedetto XIV, nella sua lettera al Senato bolognese del 26 febbraio 1755, in E. GUALANDI, Il Car<strong>di</strong>nale Filippo Maria<br />

Monti, Papa Benedetto XIV e la Biblioteca dell'Istituto delle Scienze <strong>di</strong> Bologna, in Stu<strong>di</strong> e Memorie per la Storia dell'Università <strong>di</strong> Bologna, VI<br />

(1921), pp. 101-103. Sull'acquisto e sul fondo stesso si v. L. MIANI-M.C. BACCHI, I on<strong>di</strong> manoscritti e le raccolte <strong>di</strong> incunaboli e cinquecentine della<br />

Biblioteca Universitaria come onti per la storia della cultura rinascimentale, in Schede Umanistiche, 3 (1989), pp. 5-45, in particolare pp. 30-31.<br />

211<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!