17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana<br />

GIULIO CIAMPOLTRINI, ELISABETTA ABELA,<br />

SUSANNA BIANCHINI<br />

LUCCA. UN CONTESTO CON MONETE DEL X SECOLO<br />

DALL'AREA DELL'EX OSPEDALE GALLI TASSI<br />

PREMESSA<br />

Dal 1990 il recupero funzionale come sede<br />

degli uffici giu<strong>di</strong>ziari dell'ex Ospedale Galli Tassi, al<br />

margine nord­occidentale del centro storico <strong>di</strong> Lucca<br />

(jìg. 1), ha offerto occasione per indagini archeologiche<br />

che hanno rivelato una sequenza inse<strong>di</strong>ativa che<br />

va dall'età romana alla ridefinizione ottocentesca del<br />

quadro urbano; 1) in particolare, è ormai pressoché<br />

interamente recuperata la vicenda archeologica del<br />

complesso monastico de<strong>di</strong>cato al San Salvatore dal<br />

duca Allone, intorno al 780, che offre un caposaldo<br />

per la definizione <strong>di</strong> non pochi aspetti dell'archeologia<br />

lucchese dell'Alto Me<strong>di</strong>oevo. 2)<br />

La ripresa dei lavori, dal 2001, 3) è stata coronata<br />

dall'in<strong>di</strong>viduazione del tracciato della prima<br />

cerchia urbana, degli anni della fondazione (180<br />

a.C.), esattamente là dove era stata ipotizzata sulla<br />

scorta della convergenza dei documenti alto e bassome<strong>di</strong>evali,<br />

dell'antiquaria lucchese del Seicento,<br />

infine <strong>di</strong> un ritrovamento dell'Ottocento che acquista<br />

finalmente piena evidenza: 4) le mura che venne­<br />

FIG. 1. - L'area nord­occidentale <strong>di</strong> Lucca, nella cartografia<br />

ottocentesca: siti menzionati nel testo.<br />

1)<br />

Per una presentazione sintetica dei dati delle campagne 1990­1991: CIAMPOLTRINI 1992, pp. 717 ss.; CIAMPOLTRINI ET ALII 1994, pp.<br />

597 ss.; per la frequentazione d'età romana CIAMPOLTRINI 1998, pp. 80 ss.; per l'età moderna, ABELA.<br />

2)<br />

CIAMPOLTRINI c.d.s.<br />

3)<br />

Come già in occasione dei lavori del 1990­1991, è stata preziosa la piena collaborazione delle componenti dell'Ufficio Tecnico del<br />

Comune <strong>di</strong> Lucca che ha curato progettazione e <strong>di</strong>rezione dei lavori: in particolare, un sentito ringraziamento va all'ing. Paolo Nocchi e al geom.<br />

Mario Rovella.<br />

4)<br />

CIAMPOLTRINI 1995, pp. 19 ss.<br />

153<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!