17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

Molto probabilmente Alessandro ere<strong>di</strong>tò le raccolte paterne, comprendenti certo anche le monete,<br />

alcune delle quali, nomina come esistenti nel Domestico Musaeo dal quale scrive nel 1660, a poco più <strong>di</strong><br />

un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla morte del padre. 589)<br />

Morti quin<strong>di</strong> in breve lasso <strong>di</strong> tempo sia il padre (1659), sia il figlio Alessandro (1661), il Domestico<br />

Musaeo deve essere passato in ere<strong>di</strong>tà all'altro figlio <strong>di</strong> Giovanni Francesco, ianco Negri (m. 1680), pittore<br />

ritrattista 590) a cui si riferiva evidentemente Capponi, come abbiamo già visto, parlando <strong>di</strong> imperitia<br />

che impe<strong>di</strong>va la descrizione <strong>di</strong> una moneta, imperitia che certo non lo aiutava a comprendere e conservare<br />

gli oggetti raccolti dai suoi familiari. Già al momento della morte <strong>di</strong> Alessandro (1661) gli oggetti <strong>di</strong> questa<br />

raccolta erano ricercati dagli antiquari e lo stesso canonico, che in un primo tempo aveva fatto testamento<br />

a favore del Duca <strong>di</strong> Modena Alfonso IV, lasciandogli tutto il stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> suo Padre, nel quale sono<br />

medaglie antiche, et altre antichità, e curiosità, aveva poi revocato l'atto. 591) Abbiamo notizia della ven<strong>di</strong>ta,<br />

nel 1662, del cinquecentesco palazzo <strong>di</strong> famiglia in via San Vitale, sede delle riunioni accademiche, da<br />

parte <strong>di</strong> Paola Negri, 592) forse una figlia.<br />

Nel 1665 fu posta in ven<strong>di</strong>ta la raccolta dei <strong>di</strong>segni, trattati anche da Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci e acquistati<br />

da C.C. Malvasia. 593) I <strong>di</strong>segni (forse un secondo gruppo7) erano ancora in ven<strong>di</strong>ta nel 1673, come racconta<br />

Don Porporino Baroncini, <strong>di</strong> Faenza, il quale, incontrando Bianco a Bologna annotava che aveva anche<br />

medaglie assai rare. 594) Anche Charles Patin, <strong>di</strong> passaggio da Bologna, annota l'esistenza <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> una<br />

589)<br />

MALVASIA (1690), p. 132: Id simul firmant, ut benè moveris, eru<strong>di</strong>tissime vir rivolto a Giovanni Battista Capponi, lapides, <br />

Numismata. Quo ad ista; è Domestico Musaeo aureum exhibebo ipsius Augusti caput [Caligola] in antica, nomen perhibens IMP. CAESARI<br />

DIVI F. COS. V. IMP. VI. S. P. Q. R., in postica Equestrem Statuam Pacificatoris habitu insignitam cum notis P. P.; p. 133, sempre parlando <strong>di</strong><br />

Caligola, Potestatem Tribunatus sumpsit XXI. in An. DCCL. Idem in<strong>di</strong>cat aeneum numisma capite eiusmet Principis figurato ab una, nomine<br />

IMP. CAESAR. DIVI. F. AVGVSTVS PONT. MAX. TR. POT. XXI, ab altera in me<strong>di</strong>o S.C. circumque COS. XII. PATER PATRIAE IMPERATOR<br />

XIIII. Ipse teneo pulcherrimum; pp. 133­134: Tribuni munus XXVIII ex a. d. v. Kal. Iul. An. DCCLVII, subiviit; quo ex tempore, Senatu Consulente,<br />

aliud aeneum nuper adducto omnino simile cum notis in / anteriori, IMP. CAESAR DIVI F. AVG. IMP. XV, in opposita PONT. MAXIM.<br />

TRIB. POTEST. XXIIX. Inter caetera asservo; p. 137: Hae propterea ex S. C. cusione Numismatis (quod licet rarissimum, penes me duplex visitur)<br />

condecoratae sunt sub Divinis figuris; expressa nempe per Juliam Fortuna, per Drusillam Concor<strong>di</strong>a, atque Constantia per Agripinam. Fortius<br />

tamen veritati consonam censebo considerationem, eo quia, nec unicum vetustorum monumemtorum Collectoribus de Caligula obvenerit<br />

describendum; pp. 274­275: Qui quidem Lucius, ob secundo devictos à Ti. Clau<strong>di</strong>o Nerone Germaniae populos, argenteum protulit numisma,<br />

quod ipse asservo, signatum Augusti laureato capite, ac nomine IMP. CAESAR AVGVSTVS ab una, ab altera vero parte quadriga / triumphali<br />

PINI CONUM vehente, cum apposita epigraphe TI. CLAVD. TI. F. NERO. COS. ITER. IMP. ITER in obsequium, ut reor, Cereris Provinciarum<br />

Tutelaris... ; infine a p. 133 cita una moneta <strong>di</strong> cui si parla nei Fasti <strong>di</strong> Goltz e a p. 275 monete tratte dai Dialoghi <strong>di</strong> Agustin.<br />

590)<br />

FANTUZZI, VI (1788), p. 152 e ORETTI, Notizie ., vol. II, BCABo, ms. B. 124, pp. 219­220: morì il 9 giugno 1680 a 49 anni. Bianco<br />

è citato come ultimo possessore delle raccolte da LOTTI­LETI (1676) e PATIN (1683). Nella Dendrologiae naturalis scilicet arborum historiae<br />

libri duo ..., <strong>di</strong> Ulisse Aldrovan<strong>di</strong>, pubblicata a Bologna nel 1668 da Ovi<strong>di</strong>o Montalbani, pp. 357­358 è ricordato un pomo pietrificato fornitogli<br />

da Bianco Negri. Oretti (p. 219) ricorda anche un altro figlio, Biagio, ritrattista che fiorì intorno al 1640 ca.<br />

591)<br />

ASMo, Archivio per Materie, Antichità, b. 7/1, 4, lettera <strong>di</strong> Francesco Corte (probabilmente a Giovanni Donzi), da Bologna, 29 settembre<br />

1661: avverte affinché Alfonso IV, se desidera qualcosa non perda tempo ad acquistare, perché so che molti vi vanno atorno per comprare<br />

e ch'essi hanno bisogno, anche se ha chiesto al fratello <strong>di</strong> non vender nulla se non avendone prima chiesto al Duca <strong>di</strong> Modena.<br />

592)<br />

ROVERSI (1986), p. 320.<br />

593)<br />

Carlo Cesare Malvasia ebbe infatti la possibilità <strong>di</strong> battere le offerte del mercante e collezionista veneziano Paolo Del Sera, che trattava<br />

per Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci, nell'acquisto della raccolta Negri <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni, nel 1665, ASFi, Carteggio d'Artisti, vol. XII, 129 e ss, vol. XIII,<br />

132­133, cit. da CHIARINI DE ANNA (1975), pp. 50 e 56, n. <strong>39</strong>. Per l'inventario dei <strong>di</strong>segni Negri si v. ASFi, Carteggio d'artisti, b. XX, 191, cit.<br />

da FILETI MAZZA (1993), pp. 913­926. La ven<strong>di</strong>ta è ricordata anche in una lettera <strong>di</strong> Annibale III Ranuzzi (1665) in ASFi, Carteggio d'artisti,<br />

b. XII, 205­206, cit. da FILETI MAZZA (1993), p. 871. In casa Negri dovevano esserci ancora <strong>di</strong>segni nel 1675, dal momento che Bianco offre al<br />

car<strong>di</strong>nal Leopoldo lo stu<strong>di</strong>o dei miei <strong>di</strong>segni. Il negozio però non si concretizza per la morte del Me<strong>di</strong>ci, BNCFi, ms. Cl. VIII, 1187, cc. 42­43,<br />

lettere <strong>di</strong> Bianco Negri ad Antonio Magliabechi, da Bologna, 5 e 19 novembre 1675.<br />

594)<br />

L. BAGGIANI­A. FLORIDIA, Lettere <strong>di</strong> Don Porporino da Faenza al Car<strong>di</strong>nale Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci (1673­1674), in <strong>Bollettino</strong> <strong>di</strong> <strong>Numismatica</strong>,<br />

Ser. I, v. VII (1989), 12, gennaio­giugno, pp. 201­219, lettera a pp. 211­212.<br />

296<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!