17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Pìero dell'Amìco, Francìsca Pallarés<br />

1O5. - Frammento <strong>di</strong> orlo e <strong>di</strong> parete <strong>di</strong> patera (n. inv. A 205bìs) (jìg. 64, d), <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

L'orlo è a tesa sottile e leggermente inclinata e presenta una scanalatura. La parete è obliqua.<br />

L'argilla è cotta a «san<strong>di</strong>ch».<br />

Forma Lamboglìa 54 bìs (=Hayes 61A, 1; Atlante XXXIV, 9)<br />

1O6. - Patera (senza n. inv. ­ n. el. ISL 27) (jìg. 64, e), <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, in parte mutila.<br />

L'orlo, triangolare e quasi orizzontale, presenta due scanalature nella parte superiore. All'esterno, sotto<br />

l'orlo appare una scanalatura profonda. La parete, a quarto <strong>di</strong> cerchio, termina in un piccolo piede a gra<strong>di</strong>no.<br />

All'interno, tra la parete e la base, appare una larga scanalatura. Altre due scanalature, concentriche,<br />

si trovano nella parte centrale del piatto. La vernice ricopre la parte interna e quella esterna del vaso,<br />

salvo la base.<br />

Sigillata chiara A// a bordo annerito<br />

Forma Lamboglìa 52A (variante) (= Hayes 58A, 8)<br />

1O7. - Frammento <strong>di</strong> patera (n. inv. A 169) (jìg. 65, a), <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni. Il bordo è a larga<br />

tesa con scanalatura. La parete è a quarto <strong>di</strong> cerchio e termina, all'esterno, con un piccolo piede e,<br />

all'interno, con una scanalatura profonda. La vernice ricopre tutta la superficie interna mentre all'esterno<br />

si limita alla metà superiore della parete. Sulla parte superiore del bordo, e per una larghezza <strong>di</strong> 2 cm<br />

al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> esso, appare una fascia uniforme e più scura (2.5YR4/6) laddove era stato dato l'ingubbio<br />

per l'annerimento, ora quasi totalmente scomparso.<br />

FIG. 64,d. - Gruppo 6. Variante della forma Lamboglia 52A.<br />

FIG. 64,e. - Gruppo 6. Variante della forma Lamboglia 54bìs.<br />

68<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!