17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Fontanamare (Caglìarì). Il relìtto "A"<br />

8. - Parte superiore mancante del collo e<br />

con una sola ansa integra (n. inv. A 331) (jìg. 9).<br />

L'orlo, triangolare e arrotondato, è leggermente<br />

estroflesso verso l'esterno e presenta una lieve<br />

concavità nella parte interna; l'apice esterno si<br />

presenta, in prossimità degli attacchi delle anse,<br />

ma al <strong>di</strong> sopra delle stesse, con un leggero spigolo<br />

vivo, o carenatura che <strong>di</strong>r si voglia, mentre<br />

<strong>di</strong>stanziandosi dalle anse, l'orlo, perdendo la<br />

carenatura, <strong>di</strong>viene più arrotondato. Tale arrotondamento,<br />

tuttavia, è probabilmente dovuto alla<br />

fluitazione subita dal pezzo piuttosto che alla fabbricazione.<br />

Il <strong>di</strong>ametro della bocca è 8,1 cm.<br />

L'attacco superiore delle anse a nastro, con profilo<br />

a quarto <strong>di</strong> cerchio, copre in minima parte<br />

l'orlo. Argilla 5YR6/6, patina superficiale (ingubbio)<br />

10YR6/6.<br />

9. - Parte superiore <strong>di</strong> cui si conserva<br />

metà dell'orlo e del collo ed integralmente<br />

un'ansa (n. inv. A 218). È del tutto simile al pezzo<br />

precedente (A 331), ma anche in prossimità delle<br />

anse l'orlo non è carenato. Argilla 7.5YR7/6.<br />

1O. - Parte superiore (n. inv. A <strong>39</strong>3)<br />

simile alla precedente (A 218), ma con la concavità<br />

interna dell'orlo un po' più accentuata. Argilla<br />

5YR6/8.<br />

11. - Parte superiore mancante <strong>di</strong><br />

un'ansa e <strong>di</strong> parte del collo (n. inv. A 388) (jìg.<br />

10). Orlo arrotondato espanso verso l'esterno;<br />

collo svasato verso il basso; il <strong>di</strong>ametro della<br />

bocca è 9,2 cm. Ansa a sezione ellittica, con profilo<br />

a quarto <strong>di</strong> cerchio leggermente rialzato. Una<br />

leggera linea è incisa sull'ansa in senso longitu<strong>di</strong>nale.<br />

L'attacco superiore copre la parte bassa<br />

dell'orlo; quello inferiore è collegato alla spalla.<br />

Argilla 5YR7/8 (interno), 7.5YR7/6 (esterno).<br />

12. - Parte superiore integra (n. inv. A<br />

220bìs) (jìg. 11). Orlo triangolare arrotondato,<br />

estroflesso verso l'esterno. collo svasato verso il<br />

basso; il <strong>di</strong>ametro della bocca è 9 cm. Anse a<br />

nastro, con una larga scanalatura leggermente<br />

FIG. 9. - Anfora forma Almagro 51C (n. inv. A 331).<br />

FIG. 10. - Anfora forma Almagro 51C (n. inv. A 388).<br />

FIG. 11. - Anfora forma Almagro 51C (n. inv. A<br />

220bìs).<br />

27<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!