17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Pìero dell'Amìco<br />

È presente una decorazione alberiforme stilizzata<br />

(jìg. 11), incisa molto leggermente.<br />

29. - Concrezione ferrosa (senza n. inv.<br />

n. el. ISL 14) che congloba elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>mensioni aggrovigliati identificati inizialmente<br />

come maglie <strong>di</strong> catena.<br />

Tra gli «oggetti <strong>di</strong>versi» elenchiamo anche<br />

alcune concrezioni <strong>di</strong> incerta natura, ricordando che<br />

anche in questo caso, come abbiamo visto sopra per<br />

i chio<strong>di</strong>, solo delle analisi <strong>di</strong> laboratorio potrebbero<br />

permetterci <strong>di</strong> stabilire con certezza, se non il tipo,<br />

perlomeno la natura dell'oggetto concrezionato.<br />

30. - Frammento <strong>di</strong> concrezione metallica<br />

(monete) con un nocciolo <strong>di</strong> oliva () inglobato.<br />

La concrezione è senza n. inv. È riportata la<br />

data del recupero: 20­9­72. Sul Giornale <strong>di</strong> Scavo<br />

appare un «fr. concrezione con oliva» che ha n.<br />

inv. A 95 non è però stato possibile stabilire con<br />

certezza se si tratta <strong>dello</strong> stesso reperto.<br />

31. - Concrezione (bronzea) (n. inv. A<br />

413) che comprende due frammenti anneriti.<br />

32-33. - Due concrezioni bronzee (senza<br />

nn. inv.) il frammento più grande ingloba superficialmente<br />

fibre legnose ().<br />

34. - Concrezione ferrosa informe con<br />

conchiglia (orecchia <strong>di</strong> mare) inglobata (senza<br />

n. inv. n. el. ISL 8).<br />

FIG. 11. - Decorazione alberiforme dell'elemento<br />

tubolare plumbeo.<br />

132<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!