17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

do Magnavacca è l'interme<strong>di</strong>ario scelto da Patin per i suoi negozi con Lotti e Polazzi, 297) e il francese chiede<br />

al bolognese <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> medaglie da aggiungere volta per volta a quelli che accumula, avendo in progetto<br />

una grande opera sulle monete degli imperatori romani, 298) o infine invia proprie pubblicazioni in<br />

omaggio a Magnavacca e a molti personaggi comuni amici, come Zani e Malvasia (ve<strong>di</strong> ad voces).<br />

Magnavacca in questi anni è anche interme<strong>di</strong>ario fra Patin e padre Francesco Maria Minio, Carlo<br />

Cesare Malvasia e padre Giovanni Battista Cattaneo (ve<strong>di</strong> ad vocem), nativo <strong>di</strong> Reggio, ma facente parte<br />

della Minoritica Provincia Bolognese.<br />

La seconda metà degli anni '70 insieme alle corrispondenze <strong>di</strong> Cameli e Corsi, vede anche l'inizio <strong>di</strong><br />

nuovi rapporti epistolari: con Francesco Bruni, 299) prevalentemente per negozi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni e stampe, con<br />

Antonio Bianchi (1660-1709), 300) Bartolomeo Del Giu<strong>di</strong>ce, 301) Giulio Zaccona, 302) ma soprattutto Giovanni<br />

Battista Cattaneo (1640-1709) 303) <strong>di</strong> Reggio Emilia, che, nel segno <strong>di</strong> una viva amicizia, scriverà al nostro<br />

in tema <strong>di</strong> medaglie dal 1676 al 1704, e infine Giandomenico Tiepolo (1650-1730), 304) collezionista veneziano,<br />

autore <strong>di</strong> una fitta serie <strong>di</strong> lettere tra il 1678 e il 1682, e poi nel triennio 1707-1709, con notizia dei<br />

loro commerci veneziani.<br />

Se ascoltiamo la testimonianza <strong>di</strong> Noris 305) inoltre Magnavacca nel 1681 era anche l'antiquario del<br />

marchese Cospi (ve<strong>di</strong> ad vocem), posizione certo <strong>di</strong> rilievo nell'ambiente antiquario bolognese e per la<br />

quale purtroppo non abbiamo altri dati.<br />

All'inizio degli anni '80 del secolo Magnavacca corrisponde con Patin, Camps, Noris (1680-1687),<br />

Davia (1681-1687), Andreini, Cattaneo, Corsi, Tiepolo, Pedrusi (ve<strong>di</strong> in ra), i francesi Henri Louis<br />

Loménie de Brienne (1635-1698), 306) Gailhard, 307) Nicolò Cochernier, 308) ma anche Giuseppe Falconio<br />

Fabroni, 309) Giandomenico Bianchi 310) e Antonio Capello (1652-1729), 311) collezionista veneziano (1681-<br />

1687), sempre interessato ad acquisti <strong>di</strong> medaglie antiche.<br />

Le lettere <strong>di</strong> De Camps non riportano altro che negozi <strong>di</strong> medaglie, 312) mentre le lettere <strong>di</strong> Patin riflettono<br />

gli stessi temi del periodo imme<strong>di</strong>atamente precedente, e oltre alle molte richieste <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione per<br />

il negozio assai problematico con Lotto Lotti, ve<strong>di</strong>amo soprattutto l'interessante progetto del francese, poi<br />

evidentemente non realizzato, <strong>di</strong> tradurre e ampliare il libro <strong>di</strong> Du Molinet sulle monete pontificie, per le<br />

298)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 26 (1677) e 37 (1680), <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, su cui WAQUET (1989), pp. 983 e 988.<br />

299)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 54-60 (1676-1678, 1684, 1686).<br />

300)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 60-61, 88 (1678).<br />

301)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 64 (1678).<br />

302)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 108 (1678).<br />

303)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. 1-72.<br />

304)<br />

Collezioni (1988), pp. 98-99. Le lettere sono in ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 181-259.<br />

305)<br />

NORIS, Lettere, a Mezzabarba, lett. 55 (1681), col. 177.<br />

306)<br />

Si veda la v. Loménie de Brienne Henri Louis, in HOEFER, Nouvelle Biographie Générale, t. 31 (1862), coll. 529-532; ASBo, FMC,<br />

s. IV, b. 18/678, lett. 51 (1680).<br />

307)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. 111-112, da Venezia (1680).<br />

308)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 97, da Padova (1683).<br />

309)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 50 (1682).<br />

310)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 45 (1683).<br />

311)<br />

Collezioni (1988), pp. 84-86. Le lettere sono in ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 85-135 e lett. 84 del figlio Antonio Capello jr.<br />

(1710).<br />

312)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 9, 10, 13, <strong>di</strong> De Camps a Magnavacca (1680).<br />

252<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!