17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Notiziario<br />

un argentarius, un operatore finanziario che nella antica Roma si occupava <strong>di</strong> far cre<strong>di</strong>to a quanti volessero<br />

partecipare alle ven<strong>di</strong>te all'asta, in questo caso <strong>di</strong> pesce, che si svolgevano presso il Macellum<br />

Magnum, il grande mercato fatto costruire da Nerone nel 59 d.C..<br />

Nel primo quadro storico, dal titolo Il denaro dei Romani: dal bronzo all'argento, dall'argento<br />

all'oro (età del ferro - V sec. d.C.), aes rude ed aes signatum, denari in argento <strong>di</strong> età repubblicana, oro,<br />

argento e bronzo del sistema monetario augusteo, e la gigantografia <strong>di</strong> un prezioso medaglione in oro <strong>di</strong><br />

Magnenzio (350­353 d.C.) emesso dalla zecca <strong>di</strong> Aquileia, splen<strong>di</strong>do testimone della politica costantiniana<br />

che fondava sull'oro il risanamento <strong>di</strong> un'economia sempre più in crisi, sono stati accompagnati da<br />

classici latini che facevano riferimento all'uso della moneta: dalla testimonianza tacitiana Dieci assi al<br />

giorno erano valutati l'anima e il corpo <strong>di</strong> un legionario e da questa cifra andavano poi sottratte le<br />

spese per gli abiti, le armi, le tende, all'esaltazione delle smodate ricchezze <strong>di</strong> Trimalcione nel Satyricon<br />

<strong>di</strong> Petronio.<br />

Verso sistemi monetari chiusi (secc. VII-XIII) era il titolo del secondo quadro, dove campeggiava<br />

il monogramma <strong>di</strong> Carlo Magno e il suo denaro, arguto tentativo <strong>di</strong> coesione economica e politica <strong>di</strong><br />

realtà estremamente <strong>di</strong>verse. Ma se l'Europa <strong>di</strong> quei tempi aveva fondato sull'argento la propria economia<br />

e le maggiori città mercantili dell'Italia settentrionale tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo<br />

battevano esclusivamente «moneta grossa» in argento, in area me<strong>di</strong>terranea invece fu protagonista<br />

la moneta d'oro, in mostra egregiamente rappresentata dai bisanti dell'Impero d'Oriente, dai <strong>di</strong>nar e<br />

tarì arabi e dagli splen<strong>di</strong><strong>di</strong> augustali <strong>di</strong> Federico II. La compraven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un'oca tra due personaggi nel<br />

foro, luogo de<strong>di</strong>to agli affari commerciali, raffigurata in miniatura su una pagina del De Universo del<br />

Rabano Mauro, esposto in fedele riproduzione facsimilare del manoscritto membranaceo del secolo<br />

XI, e la riproduzione del gran<strong>di</strong>oso mappamondo catalano, carta miniata della fine del XIV secolo,<br />

richiamavano l'attenzione del visitatore sulle ansie e le speranze che gli uomini <strong>di</strong> ogni terra hanno da<br />

sempre attribuito alla moneta.<br />

Il «Fiorinaio», registro membranaceo della zecca <strong>di</strong> Firenze del secolo XIV, proveniente dall'Archivio<br />

<strong>di</strong> <strong>Stato</strong> fiorentino, esposto nel terzo quadro dal titolo Il ritorno dell'oro in Europa (secc.XIII-XVI),<br />

intendeva documentare la straor<strong>di</strong>naria importanza acquisita dalle monete d'oro in Italia e in Europa sin<br />

dalla metà del Duecento, come valuta destinata agli scambi internazionali e intesa come riserva <strong>di</strong> valore.<br />

Nel 1475 genovini, fiorini, zecchini e ambrosini lasciano il posto allo scudo d'oro del sole, la moneta<br />

d'oro voluta dal re <strong>di</strong> Francia e largamente imitata dalla Spagna e poi da Genova, Venezia, Firenze,<br />

Roma e Napoli, tanto da dar vita ad una unione monetaria che indusse i sette stati ad uniformare le proprie<br />

monete d'oro nei cosiddetti scu<strong>di</strong> delle sette stampe.<br />

Una piacevole parentesi, de<strong>di</strong>cata all'arte <strong>di</strong> incidere moneta, apriva il quarto quadro, dal titolo<br />

Tutta la moneta che serve (secc. XVI-XIX), attraverso l'esposizione della autobiografia <strong>di</strong> Benvenuto<br />

Cellini, in manoscritto cartaceo proveniente dalla Biblioteca Me<strong>di</strong>cea Laurenziana in Firenze, e <strong>di</strong><br />

alcuni esemplari in oro e argento da lui magistralmente incisi sotto il pontificato <strong>di</strong> Clemente VII<br />

(1523­1534). Ma, se nei secoli precedenti l'oro era stato protagonista dell'economia europea, a partire<br />

dal Seicento si assistette ad un forte ritorno all'argento e il tallero <strong>di</strong>venne la moneta più ambita dai<br />

mercati internazionali (gli Spagnoli, ad esempio, adottarono i talleri tedeschi nelle loro colonie americane,<br />

chiamandoli doleras, da cui presero poi il nome i dollari americani). Nel secolo XVII, l'enor­<br />

338<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!