17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Tilde De Caro, Gabriel Maria Ingo, Donatella Salvi<br />

FIG. 2b. ­ CAGLIARI. Viale Trento. Pavimento in calce<br />

rompere l'involucro ceramico della fornace per permettere il recupero del metallo, il loro ritrovamento<br />

in sito è un evento molto raro. Le testimonianze più rilevanti della conduzione <strong>di</strong> un processo pirometallurgico<br />

sono quin<strong>di</strong> rappresentate dai materiali <strong>di</strong> scarto sopravvissuti al processo come le scorie, i materiali<br />

grezzi e i frammenti <strong>di</strong> ceramica refrattaria della fornace. 6)<br />

Il processo pirometallurgico 7) vero e proprio aveva inizio con la preparazione della carica della fornace<br />

costituita dai minerali frantumati, dal carbone <strong>di</strong> legna e da eventuali sostanze atte a sod<strong>di</strong>sfare i<br />

requisiti <strong>di</strong> processo. Una volta acceso il fuoco, tramite mantici veniva pompata aria nella fornace attraverso<br />

tubi ceramici (tuyeres) per ottenere la combustione del carbone a monossido <strong>di</strong> carbonio (CO) il<br />

quale, reagendo con minerali metallici ossi<strong>di</strong>ci, permetteva la loro trasformazione in metallo producendo<br />

anidride carbonica (CO 2 ). Poiché il rapporto tra la pressione parziale del monossido <strong>di</strong> carbonio<br />

(pCO) e la somma delle pressioni parziali del monossido <strong>di</strong> carbonio e della anidride carbonica (pCO +<br />

pCO 2 ) deve essere superiore a 0.8­0.9, cioè si doveva condurre il processo in atmosfera caratterizzata da<br />

un <strong>di</strong>fetto controllato <strong>di</strong> ossigeno, la gestione dell'immissione dell'aria nella fornace tramite le tuyeres<br />

era uno dei momenti critici del processo metallurgico, che presupponeva da parte del metallurgista una<br />

notevole competenza per operare in con<strong>di</strong>zioni ottimali.<br />

York 1993.<br />

6)<br />

T. AGUS, L'antico bacino minerario neapolitano, in AfRom, VII, pp. 447­455.<br />

7)<br />

R. SHEPHER , Ancient mining, published for the Institution of mining and metallurgy by Elsevier applied science, London and New<br />

322<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!