17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Notiziario<br />

stano le fonti, a Roma si passò dal controllo a peso <strong>di</strong> ogni singolo pezzo in sede <strong>di</strong> trasferimento al più<br />

celere ed efficiente conteggio. La coniazione del denaro d'argento, databile nella prima metà del terzo<br />

secolo a. C., rappresenta un altro momento decisivo nella storia monetaria e costituisce la testimonianza<br />

tangibile della crescente potenza economica e politica raggiunta da Roma.<br />

Di notevole interesse, non solo per i numismatici ma anche per gli appassionati <strong>di</strong> storia antica, e<br />

<strong>di</strong> storia economica in particolare, appare il capitolo che Gabriella Angeli Bufalini de<strong>di</strong>ca ai banchi <strong>di</strong><br />

cambiavalute, quelle tabernae argentariae che alla fine del IV secolo occuparono il posto delle botteghe<br />

dei macellai nei porticati <strong>di</strong>sposti intorno alla piazza del Foro. L'autrice sottolinea la <strong>di</strong>fferente operatività<br />

delle specializzazioni che si sono susseguite nel tempo: l'argentarius, vero e proprio banchiere<br />

e gestore delle ven<strong>di</strong>te all'incanto, il coactor cioè l'esattore, spesso coa<strong>di</strong>utore dell'argentarius, il nummularius,<br />

che saggiava i metalli e cambiava le monete. La Dottoressa Angeli Bufalini in<strong>di</strong>vidua correttamente<br />

nei cambiavalute i progenitori dei moderni banchieri, mentre altri fanno risalire la loro origine<br />

agli orefici. Ciò può essere vero per esperienze molto più tarde, mi riferisco in particolare a quelle del<br />

XVI secolo in Inghilterra e, più in generale, ai casi in cui l'attività <strong>di</strong> cambio manuale era svolta unitamente<br />

a quella <strong>di</strong> orefice. Viene rilevato che già a quel tempo l'attività <strong>di</strong> nummularius consentiva una<br />

rapida ascesa sociale agli operatori <strong>di</strong> successo: era un cambiavalute il padre <strong>di</strong> Orazio, lo erano il<br />

nonno e il padre <strong>di</strong> Vespasiano. D'altra parte, venti secoli dopo Meyer Amschel Rothschild, il fondatore<br />

della celebre <strong>di</strong>nastia, cominciò come rigattiere, <strong>di</strong>ventò antiquario numismatico, cambiavalute e<br />

infine grande banchiere <strong>di</strong> corte.<br />

L'autrice prende successivamente in esame le suggestive tematiche delle monete <strong>di</strong> Roma imperiale.<br />

Com'è noto, in questo lungo periodo i rovesci propongono spesso un'immagine riferita alla persona<br />

dell'imperatore o alle sue imprese oppure al suo programma politico o <strong>di</strong> governo in modo che tutti,<br />

anche i sud<strong>di</strong>ti analfabeti, potessero averne notizia. La moneta <strong>di</strong>venta così strumento politico e <strong>di</strong> propaganda<br />

a sfondo sociale, economico, militare, religioso che illustra momenti significativi della storia <strong>di</strong><br />

Roma. Alcuni pezzi celebrano l'attività <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia pubblica dell'Urbe e costituiscono testimonianze preziose<br />

e spesso uniche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> opere oggi scomparse. L'esame stilistico dei ritratti imperiali è sempre<br />

accompagnato da quello delle vicende economiche e sociali del tempo con particolare riguardo ai problemi<br />

monetari. Vengono ampiamente illustrati i presupposti <strong>di</strong> tipo economico e i contenuti delle gran<strong>di</strong><br />

riforme monetarie, a cominciare da quella <strong>di</strong> Augusto, che innovò il circolante dell'età repubblicana,<br />

a quella <strong>di</strong> Caracalla del 214 d. C. per finire con quella Diocleziano del 294 d. C.<br />

L'ultimo capitolo, dovuto a Silvana Balbi de Caro, è de<strong>di</strong>cato alla storia economica e sociale della<br />

terra <strong>di</strong> Siena in cui si collocano le emissioni succedutesi dal 1180 al 1574. In premessa l'autrice esamina<br />

le principali correnti del traffico commerciale del periodo successivo al do<strong>di</strong>cesimo secolo durante il<br />

quale compaiono le prime monete senesi. Fu un'epoca <strong>di</strong> grande sviluppo promosso dal commercio<br />

internazionale, dalle manifatture tessili, dal settore delle costruzioni e<strong>di</strong>lizie e da quello finanziario. Ne<br />

furono aree trainanti l'Italia centro­settentrionale, che costituiva il ponte fra l'Europa, l'Africa settentrionale<br />

ed il Vicino Oriente, ed i Paesi Bassi meri<strong>di</strong>onali, carrefour <strong>di</strong> strade e <strong>di</strong> rotte tra il mare del<br />

Nord e le coste atlantiche francesi e spagnole. Gand, Bruges, Liegi furono i centri maggiori <strong>di</strong> questo sviluppo<br />

protocapitalistico, incentrato sulle manifatture <strong>di</strong> pannilana. In Italia la crescita economica fu collegata<br />

con quel grande rifiorire delle attività commerciali, armatoriali e finanziarie che lo storico Roberto<br />

Sabatino Lopez ha definito «la rivoluzione commerciale del Me<strong>di</strong>oevo». Essa fu favorita nella fase<br />

342<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!