17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

tuosa» dell'artista sembra un modo per sottolineare l'importanza del soggetto e dell'occasione del quadro. 429) Si<br />

tratta soltanto <strong>di</strong> un accenno che sarebbe meglio chiarito se possedessimo la responsiva <strong>di</strong> Magnavacca, che purtroppo<br />

- allo stato attuale della ricerca - non abbiamo. Esso ci mostra un uomo <strong>di</strong> circa trentacinque o quarant'anni,<br />

che mostra con la mano destra una moneta classica, raccolta da un gruppo <strong>di</strong> altre monete appoggiate<br />

sul piano <strong>di</strong> un mobile appena <strong>di</strong>etro il personaggio; nell'altra mano si srotola un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> figura. Il mobile sullo<br />

sfondo è ben visibile e interessante: si tratta <strong>di</strong> una vetrina a più ripiani preparata per l'esposizione <strong>di</strong> coralli e<br />

conchiglie <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>mensione sorrette da pie<strong>di</strong>stalli, bronzetti e idoli, monete e medaglie, che - essendo fornite<br />

<strong>di</strong> appiccagnoli - sono state appese alle pareti interne dei vani. La vetrina è tipica <strong>di</strong> un museo enciclope<strong>di</strong>co<br />

seicentesco e ricorda molto da vicino, proprio per le monete e medaglie appese, l'allestimento del museo <strong>di</strong><br />

Fer<strong>di</strong>nando Cospi (visibile nella famosa tavola anteposta al catalogo, ve<strong>di</strong> ad vocem).<br />

Un confronto della fisionomia fra l'antiquario della Pinacoteca Nazionale e la sicura immagine <strong>di</strong><br />

Magnavacca in Biblioteca Universitaria (<strong>di</strong> cui infra, fig. 30) mette in evidenza, pur nella <strong>di</strong>fferenza d'età,<br />

una notevole somiglianza: l'ovale del viso, la forma della fronte, le arcate sopraccigliari e il loro incontro<br />

con l'asse del naso, gli zigomi, le linee <strong>di</strong> occhi, naso e bocca coincidono con particolare similitu<strong>di</strong>ne.<br />

L'attribuzione tra<strong>di</strong>zionale troverebbe quin<strong>di</strong> una possibile conferma nei tratti fisionomici comuni, con le<br />

dovute <strong>di</strong>versità: alla capigliatura del primo ritratto si sovrappone la parrucca del secondo, ai tratti più <strong>di</strong>stesi<br />

del primo volto si sostituiscono i tratti ammorbi<strong>di</strong>ti dal passare del tempo del secondo.<br />

Nell'identificare quin<strong>di</strong>, con qualche buona probabilità, in questo personaggio un 'giovane'<br />

Magnavacca teniamo presente l'apporto della tra<strong>di</strong>zione dei periti locali, il confronto fisionomico, la frase<br />

<strong>di</strong> Antonio Capello (1682), ma non <strong>di</strong>mentichiamo anche che l'immagine dell'antiquario ritratto in questo<br />

<strong>di</strong>pinto è coerente nei particolari e nel contesto con la figura del nostro, il quale può ben inserirsi in un<br />

ambiente­museo nello stile del Museo Cospiano, dal momento che lo sappiamo essere stato antiquario del<br />

marchese Cospi da una notizia del 1681 (ve<strong>di</strong> supra nota n. 156).<br />

Gli elementi fondamentali della vita <strong>di</strong> Magnavacca, visto attraverso le voci dei suoi corrispondenti,<br />

si ritrovano poi pienamente sintetizzati in un bel ritratto che all'epoca <strong>di</strong> Giovanni Pietro Zanotti (che<br />

conobbe personalmente l'uomo e vide il quadro), era nelle stanze de' Senatori Prefetti all'Istituto 430) ed ora,<br />

sopra la porta dell'Aula Magna della Biblioteca Universitaria <strong>di</strong> Bologna, quasi nume tutelare, osserva gli<br />

stu<strong>di</strong>osi che fino a poco tempo fa - per quel corridoio - si recavano in Sala Manoscritti.<br />

In questo quadro <strong>di</strong> Benedetto Gennari (fig. 30), 431) amico del nostro pittore ed antiquario, l'espressione<br />

bonaria, che Zanotti giu<strong>di</strong>ca somigliante, è concorde con la descrizione <strong>di</strong> un uomo dal carattere equilibrato<br />

e sereno, benvoluto da quanti lo hanno conosciuto, come lo ricordano tutte le fonti. Egli è colto nell'attimo in<br />

429)<br />

G. P. CAMMAROTA, Le origini della Pinacoteca Nazionale <strong>di</strong> Bologna. Una raccolta <strong>di</strong> fonti, v. III, La collezione Zambeccari, [Urbino]<br />

2001 (Pinacoteca Nazionale <strong>di</strong> Bologna, Fonti e stu<strong>di</strong>, 3), p. 319, n. 190, con bibl. riassume tutte le fasi delle attribuzioni. Grazie alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

del dott. Gian Piero Cammarota ho avuto modo <strong>di</strong> vedere il quadro, esposto a Palazzo Pepoli Campogrande, Soprintendenza Beni Artistici<br />

e Storici <strong>di</strong> Bologna, Archivio della Pinacoteca Nazionale, inv. n. 795; è importante la lett. 95, <strong>di</strong> Antonio Capello a Magnavacca, da<br />

Venezia, 14 <strong>di</strong>cembre 1682, ASBo, Fondo Malvezzi Campeggi, serie IV, b. 19/679.<br />

430)<br />

ZANOTTI (17<strong>39</strong>), I, pp. 176, 194; l'incisione a p. 186 è tratta dal quadro, che proviene dall'Instituto.<br />

431)<br />

BAGNI (1986), pp. 131, 167: Una mezza figura ritratto del Sig. Gioseffo Magnavacca mio amicissimo e grande intelligente e professore<br />

d'antichità e medaglie per ciò che li ho espresso con uma medaglia nelle mani vicino ad un tavolino dove ne stanno altre, con le parole<br />

del pittore. Al quadro si legano dei versi riportati a p. 337 in cui l'effigiato solennemente contribuisce co' bronzo alla mano ... / a destar<br />

dall'oblio gl'Estinti Eroi, così come vivo ancora appare nell'espressione pittorica del ritratto. Il quadro recentemente restaurato è stato esposto<br />

in «I volti dei libri». Dai fon<strong>di</strong> della Biblioteca Universitaria, con schede <strong>di</strong> Rita Giordano, Anna Ruggiero e un contributo scientifico <strong>di</strong> Gian<br />

Piero Cammarota, Rastignano, Litosei, 2004, catalogo della mostra in Biblioteca Universitaria <strong>di</strong> Bologna, 9 aprile­8 maggio 2004.<br />

265<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!