17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

aveva una importante e nota selezione <strong>di</strong> glittica, con pezzi antichi e dei secoli XVI e XVII grazie all'acquisizione<br />

della collezione <strong>di</strong> gemme <strong>di</strong> Lelio Pasqualini, <strong>di</strong> pezzi da raccolte napoletane e romane, come quella<br />

<strong>di</strong> Leonardo Agostini, arrivando a costituire un nucleo <strong>di</strong> eccezionale valore. 52)<br />

La collezione era stata ere<strong>di</strong>tata dal car<strong>di</strong>nale Girolamo Boncompagni (1622-1684, ig. 10), suo nipote,<br />

arcivescovo <strong>di</strong> Bologna dal 1681, 53) ricordato come collezionista <strong>di</strong> medaglie imperiali, <strong>di</strong> famiglie<br />

romane e <strong>di</strong> pontificie da Patin, Vaillant (fin dal 1674), Bonanni e Biancani Tazzi. 54) Lotti <strong>di</strong>ce che ne era<br />

peritissimo. 55) Egli aveva un vivo rapporto con il mercato delle antichità, ce lo mostra un accenno <strong>di</strong><br />

Annibale Ranuzzi scritto al car<strong>di</strong>nal Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci, nel 1666, in cui Boncompagni usa come suo<br />

agente un orefice bolognese, Pran<strong>di</strong>, inviato a negoziare a Venezia. 56)<br />

Girolamo collezionava monete nelle tre serie dei metalli, le quali erano contenute in un solo scrittoio<br />

d'avorio e d'ebbano liscio, lungo, e basso oderato <strong>di</strong> cremisi ripieno <strong>di</strong> medaglie antiche che consistevano<br />

nella Serie d'Imperadori antichi d'oro, e d'argento, mentre le medaglie in bronzo - probabilmente<br />

la parte maggiore - erano contenute in due altri Scrittori} <strong>di</strong> noce intersiati, pure ripieni <strong>di</strong> medaglie<br />

antiche <strong>di</strong> bronzo, come si deduce dai documenti inerenti la causa intercorsa fra gli ere<strong>di</strong>. 57) Nel 1684,<br />

alla morte del car<strong>di</strong>nale Girolamo, la collezione era passata in ere<strong>di</strong>tà agli Ospedali <strong>di</strong> S. Maria della Vita<br />

e della Morte in Bologna, con tutti i suoi beni e l'ere<strong>di</strong>tà era contestata prima dal fratello Ugo e poi dal <strong>di</strong><br />

lui figlio Gregorio. 58)<br />

52)<br />

PIRZIO BIROLI STEFANELLI (1993), pp. 133-134.<br />

53)<br />

FANTUZZI, II (1782), p. 293. La raccolta prima del 1681 era a Roma, nel palazzo in piazza <strong>di</strong> Sora, ricordata da BELLORI (1664, ried.<br />

1976), pp. 28-29: Car<strong>di</strong>nale Geronimo Buoncompagni. Nel suo palazzo conservasi la amosa Dattilotheca del Car<strong>di</strong>nale Francesco Buoncompagni<br />

Arcivescovo <strong>di</strong> Napoli, ricca <strong>di</strong> pretiosissimi intagli in Gemme, & camei antichi; ra i quali il Cameo grande col ritratto <strong>di</strong> Augusto <strong>di</strong><br />

mano <strong>di</strong> Dioscoride, & con essa, lo stu<strong>di</strong>o delle medaglie, e medaglioni, celebre in Europa, con rare pitture.<br />

54)<br />

C. PATIN, Familiae Romanae in antiquis numismatibus ab urbe con<strong>di</strong>ta, Parisiis 1663, prefazione: Archiepiscopi Bononiensis Buoncompagno<br />

numismata quantum habent nominis ignorat nemo qui haec amat e una ricca serie <strong>di</strong> monete papali, F. BONANNI, Numismata Pontiicum<br />

Romanorum quae a tempore Martini usque ad annum MDCXCIX vel authoritate publica vel privato genio in lucem pro<strong>di</strong>rae, Romae<br />

1699, 2 t.; VAILLANT (1674), ne ricorda alcuni pezzi in bronzo, vol. I, pp. 9, <strong>39</strong>, 50, 89, 119 e in oro e argento, vol. II, pp. 61, 63, 117; J.-F. VAIL-<br />

LANT, Numismata Imperatorum Romanorum praestantiora a Julio Caesare ad Postumum et tyrannos, Amstelodami 1696, v. I, prae atio; J.<br />

BIANCANI TAZZI, De Antiquitatis Scientia, BCABo, Fondo Biancani Tazzi, cartone I, 2, (ms. datato 8 gennaio 1781), c. 20r; MORIGI GOVI (1986),<br />

pp. 90-91.<br />

55)<br />

LOTTI-LETI (1676).<br />

56)<br />

ASFi, Carteggio d'artisti, lett. <strong>di</strong> Annibale Ranuzzi a Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci, XII, 1<strong>36</strong>, da Bologna, 30 novembre 1666, su cui FILETI<br />

MAZZA (1993), p. 77. Per l'orefice si v. C.G. BULGARI, Argentieri, Gemmari e Ore ici d'Italia. IV. Emilia, Roma 1974, p. 243: dovrebbe essere<br />

Giuseppe Pran<strong>di</strong> attivo tra il 1658 e il 1680, con importante posizione nell'Arte bolognese.<br />

57)<br />

In In ormatione [sulla contesa fra gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Girolamo Boncompagni], Bologna 1694, consultato in BCABo, collocazione 17.F.I.6,<br />

pp. 53-67, ma soprattutto pp. 61-62, n. 5 e pp. 63-64, n. 8.<br />

58)<br />

Tutto questo secondo le deposizioni dei testimoni del Duca <strong>di</strong> Sora, Ugo Boncompagni, fratello <strong>di</strong> Girolamo, che pretendeva dagli<br />

Ospedali <strong>di</strong> S. Maria della Vita e della Morte in Bologna (ere<strong>di</strong> dell'Arcivescovo) la restituzione della libreria, e dei mobili, argenti, gioie (fra<br />

cui le monete), nonché del palazzo in Bologna, in In ormatione [sulla contesa fra gli ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> Girolamo Boncompagni], Bologna 1694, consultato<br />

in BCABo, collocazione 17.F.I.6, pp. 53-67, ma soprattutto pp. 61-62, n. 5 e pp. 63-64, n. 8. Inoltre in uno delli cassettini delli suddetti stu<strong>di</strong>oli,<br />

vi erano una gran quantità <strong>di</strong> anelli <strong>di</strong> agathe, corniole, e simili, con impronti d'imperatori antichi. I testimoni raccontano che il Duca<br />

aveva dato questi oggetti <strong>di</strong> famiglia al fratello per suo lustro, il quale li aveva portati a Bologna quando ne era <strong>di</strong>venuto arcivescovo. Si v. inoltre<br />

Testamentum Fel. Mem. Eminentiss. & Reveren<strong>di</strong>ss. D. Hieronymi S. R. E. Car<strong>di</strong>nalis Boncompagni archiepiscopi Bonon., del notaio Giuseppe<br />

Lo<strong>di</strong>, Bononiae 1684, in BCABo, collocazione 17. Ser. Biografia. Testamenti. Caps. II, <strong>36</strong>, p. 6 e ASBo, Fondo Notarile, notaio Bartolomeo<br />

Marsimigli, prot. II, 1684, cc. 18r-74r, in data 22 giugno 1684, MORSELLI (1997), n. 109 e MORSELLI (1998), nn. 11-12, pp. 104-108. Sulla<br />

complessa contesa legale fra Girolamo e il nipote Gregorio Boncompagni Ludovisi (1642-1707) per l'ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Francesco, e dopo la morte <strong>di</strong><br />

217<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!