17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

Modena allo scopo <strong>di</strong> venderne. 424) Il nostro aveva trattato con Davia pezzi rarissimi quali il Bruto d'oro e<br />

il Lepido d'oro, e proprio quest'ultimo pezzo del tesoro brescellese aveva offerto la possibilità a<br />

Magnavacca <strong>di</strong> incontrare un collezionista come il barone Philipp Von Stosch (1691­1757), che soggiornava<br />

in Italia, occasione rischiarata dalla visione dell'aureo come <strong>di</strong> qualcosa mai visto prima (1714). 425)<br />

Anche la relazione <strong>di</strong> Giusto Fontanini (1717­1723), in seguito pubblicata da Montfaucon, ricorda che<br />

molte monete del tesoro <strong>di</strong> Brescello furono acquistate da Magnavacca e molte ne ebbe il car<strong>di</strong>nal Davia. 426)<br />

Magnavacca risulta presente nelle riunioni accademiche bolognesi in casa <strong>di</strong> Luigi Fer<strong>di</strong>nando Marsili<br />

(1658­1730) fin dal 1709 e tra i primi soci dell'Accademia Clementina, <strong>di</strong> cui nel 1710 fu eletto depositario,<br />

ovvero doveva presso <strong>di</strong> s custo<strong>di</strong>re fedelmente tutto ciò che gli verrà in mano pertinente alla<br />

Accademia, carica a vita dalla quale chiese <strong>di</strong> essere esentato, essendo pervenuto a molta decrepità, e quasi<br />

privo affatto della luce degli occhi, cosa che fu decisa nella seduta del 21 giugno 1722. 427) uesti acciacchi<br />

sono infine confermati dalla viva penna <strong>dello</strong> stesso antiquario, che scrive con mano tremante ad un ignoto<br />

destinatario, all'età <strong>di</strong> ottantadue anni (quin<strong>di</strong> 1721), lamentando i mali dell'età, ma <strong>di</strong>mostrando una<br />

grande serenità, per la rara occasione <strong>di</strong> scrivere, e in un brano scritto con toccante linguaggio ricorda la<br />

visita ricevuta da parte <strong>di</strong> Mons. [Francesco] Bianchini e la sua gratitu<strong>di</strong>ne anche per Davia, due vecchi<br />

amici che continuano a inviargli lettere. 428)<br />

La figura <strong>di</strong> Magnavacca che esce dal panorama del suo epistolario è quella <strong>di</strong> un personaggio dalle<br />

ampie relazioni, apprezzato per la sua esperienza e capacità visiva in campo numismatico: non per niente<br />

doveva aver fatto stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno ed è detto sempre pittore, anche se non pare aver mai esercitato compiutamente<br />

questa arte. Egli era invece il miglior consulente sia del collezionista, che dell'eru<strong>di</strong>to, vigile<br />

or<strong>di</strong>natore e raffinato perito, capace <strong>di</strong> scoprire l'inganno del falso, grazie alla sua lunga esperienza acquistata<br />

sul campo.<br />

Nella Pinacoteca Nazionale <strong>di</strong> Bologna si trova oggi - proveniente dalla raccolta Zambeccari -<br />

una immagine <strong>di</strong> antiquario nella quale periti bolognesi accademici clementini quali Angelo Ferri e<br />

Domenico Pedrini hanno identificato in un inventario della fine del XVIII secolo proprio le fattezze <strong>di</strong><br />

Magnavacca (fig. 29).<br />

L'attribuzione a Carlo Cignani appare però come la più probabile se <strong>di</strong>amo peso ad una espressione <strong>di</strong><br />

Antonio Capello contenuta in una sua lettera al nostro. Da Venezia, proprio il 14 <strong>di</strong>cembre 1682 egli scrive « Per<br />

quello [che] riguarda il quadro del Cignani gl'attesto che caro mi riuscirà un parto della sua mano virtuosa»: è<br />

quantomeno significativo che in tutto l'epistolario magnavacchiano, fin qui conservatosi solo in questa lettera vi<br />

sia un accenno a Cignani, soprattutto ad un suo quadro che sembra in corso <strong>di</strong> elaborazione proprio in quello stesso<br />

momento, e non sembra un'opera pittorica oggetto <strong>di</strong> qualche commercio; anche l'accenno alla «mano vir­<br />

424)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 46, <strong>di</strong> Prospero Nufez a Magnavacca, da Roma, 10 agosto 1715.<br />

425)<br />

CALZOLARI (1987), pp. 47­48 e n. 8.<br />

426)<br />

CALZOLARI (1987), p. 51 e n. 17.<br />

427)<br />

ZANOTTI (17<strong>39</strong>), I, pp. 14, 29, 41, 68 (quasi cieco), 70 (morte). Sulla cecità e sull'ultimo periodo della sua vita si v.a. ZANOTTI (17<strong>39</strong>),<br />

I, p. 193 in cui è descritto come figura barcollante che si reca alle funzioni religiose, poi costretto alla permanenza in casa. La sua casa, se nel<br />

frattempo non era mutata, doveva trovarsi proprio <strong>di</strong>rimpetto a San Petronio, secondo l'in<strong>di</strong>rizzo che scriveva Patin su molte delle sue lettere,<br />

una anche con semplice piantina ad uso del latore della lettera, in BCABo, ms. B. 1715. Spesso Patin faceva consegnare le sue lettere a una vecchietta<br />

<strong>di</strong> Padova, che si recava a Bologna a vendere sorbetti e ne perse una fermandosi in un'osteria, lett. 57, da Padova, 26 agosto 1689.<br />

428)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. 82, <strong>di</strong> Giuseppe Magnavacca.<br />

263<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!