17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

conto del viaggiatore francese Jacob Spon, che passa per Bologna nel maggio 1675, dalla tabula gratulatoria<br />

<strong>di</strong> Francesco Mezzabarba Birago (1683) e da Jean-Foy Vaillant, nelle sue opere del 1674, 1688 e 1700,<br />

con nomi <strong>di</strong> personaggi conosciuti durante i suoi innumerevoli viaggi, fra cui quello, molto importante, del<br />

1685-1686. Ad essi si aggiungono altri nomi riemersi dalla ricerca d'archivio.<br />

Iniziamo con la figura <strong>di</strong> Taddeo Amonio (m. 1713), abate, dottore in entrambe le leggi, protonotario<br />

apostolico, canonico <strong>di</strong> San Petronio (1687), 40) amante delle antichità e soprattutto collezionista <strong>di</strong> medaglie<br />

antiche, come lo ricorda Alessandro Machiavelli: amantissimum antiquitatum praesertimve veterum<br />

Numismatum. 41) Il biografo ne annota anche i legami con la Francia, grazie al fratello omenico Amonio<br />

(1648-1721), 42) personaggio dalla vita <strong>di</strong>scussa ed avventurosa, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Luigi XIV, che aveva partecipato<br />

alla formazione della collezione. Appare degno <strong>di</strong> interesse l'episo<strong>di</strong>o in cui il me<strong>di</strong>co Domenico, per<br />

entrare nelle grazie del sovrano, fece fare un busto <strong>di</strong> Cesare, le cui fattezze richiamavano quelle <strong>di</strong> Luigi<br />

XIV, cui lo donò spacciandolo per antico: pare che il re <strong>di</strong> Francia non si sia fatto ingannare.<br />

Di notevole interesse è la perizia della collezione, eseguita nel 17<strong>39</strong>, da Gian Giacomo Amadei (1707 ca.-<br />

1768): 43) si tratta <strong>di</strong> una completa raccolta <strong>di</strong> monete imperiali romane e greche, da Pompeo ad Eraclio, in bronzo,<br />

in ogni modulo, lasciata per testamento alla Casa dei poveri men<strong>di</strong>canti della città <strong>di</strong> Imola, dove si è conservata<br />

integra fino al 1734. Sono, secondo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Amadei, 3423 medaglie in totale, della cui qualità,<br />

ricca per le belle patine e le rarità contenute, si ha stima del 1713, alla morte <strong>di</strong> Taddeo. La stima è fatta da Antonio<br />

Leoni, cavaliere, et antiquario <strong>di</strong> Bologna, per un valore <strong>di</strong> 1<strong>36</strong>6 scu<strong>di</strong> romani. Nel 1713 e nel 1728 la collezione<br />

più volte fu esaminata da alti prelati e personaggi intendenti per essere venduta, ma l'erede Giovanni Maria,<br />

abate fratello dei suddetti, non si accordò sul prezzo. Si venne poi a sapere che la raccolta conteneva <strong>di</strong>versi falsi,<br />

soprattutto nei pezzi più rari e che l'antiquario che l'aveva prezzata era in realtà veneziano e anche poco onesto,<br />

dal momento che dava il falso per vero. Al momento della perizia <strong>di</strong> Amadei le medaglie si presentavano entro<br />

uno scrigno <strong>di</strong> 61 cassettini, non sappiamo però se ed in che modo sia stata poi realizzata la ven<strong>di</strong>ta.<br />

Baldassarre Biancani (1660-17<strong>39</strong>) è il nonno del più noto Giacomo Biancani Tazzi (1729-<br />

1789), 44) antiquario dell'Istituto delle Scienze. Egli rappresenta un elemento interessante <strong>di</strong> questo quadro<br />

per l'interesse numismatico, ben evidenziato dalla sue carte oggi in Archivio <strong>di</strong> <strong>Stato</strong> <strong>di</strong> Bologna. 45)<br />

Era Massaro del Monte <strong>di</strong> San Pietro (1689) e ne troviamo testimonianza in stime <strong>di</strong> oggetti preziosi,<br />

ritrovate fra i suoi documenti, riutilizzate sul verso per fare un in<strong>di</strong>ce dei rovesci delle monete illustrate<br />

nell'opera <strong>di</strong> Pedrusi-Piovene sul museo farnesiano (1719). 46)<br />

Biancani è autore anche <strong>di</strong> una miscellanea <strong>di</strong> argomento numismatico, dal titolo Raccolta <strong>di</strong> vari tran­<br />

40)<br />

BCABo, Genealogie Carrati, v. XXIV, ms. B. 721, c. 24: oltre a Taddeo, conta tre fratelli, Domenico, Giovanni Maria - sacerdote,<br />

su cui Fantuzzi, IX (1794), p. 22 - e Francesco Antonio, frate.<br />

41)<br />

ALESSANDRO MACCHIAVELLI, Elogia, BCABo, ms. B. 3868, c. 114b.<br />

42)<br />

Si veda la v. Amonio Domenico, DBI, 3 (1961), pp. 5-7, <strong>di</strong> E. FASANO GUARINI.<br />

43)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 74/734: Descriptio Musei Tadaei Amonii Prioris Capituli S. Petronii, autografo <strong>di</strong> Gian Giacomo Amadei, datato<br />

11 gennaio 17<strong>39</strong>. Su Amadei si v. FANTUZZI, I (1781), pp. 197-198.<br />

44)<br />

G. GUIDICINI, Alberi genealogici, ms. in ASBo, n. 196. Giacomo è figlio <strong>di</strong> Gregorio, <strong>di</strong> Baldassarre, <strong>di</strong> Gregorio e BCABo, Genealogie<br />

Carrati, v. V, ms. B. 702, c. 32: Baldassarre Biancani sposa Maddalena Tazzi nel 1688 e muore il 4 <strong>di</strong>cembre 17<strong>39</strong>, come testimoniano<br />

anche le storie della famiglia Biancani da lui stesso compilate e seguitate con appunti del nipote Giacomo, in BCABo, ms. B. 1386 e 2526, dai<br />

quali si deduce che aveva compiuto stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> legge e storia e filosofia.<br />

45)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 35/695 e 72/732.<br />

46)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 72/732, pezzo 1. Le stime sono datate Bologna, 18 aprile 1719, l'in<strong>di</strong>ce è redatto tomo per tomo.<br />

215<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!