17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

SITI NUMISMATICI<br />

ROBERTO MENEGHINI E LUCIA TRAVAINI: Premessa<br />

ROBERTO MENEGHINI: Sito A: Monete dall'alveo del Tevere<br />

LUCIA TRAVAINI: Sito B: Monete dallo scavo <strong>di</strong> Lungotevere Testaccio (anni 1979-1983)<br />

ROBERTO MENEGHINI: Sito B: Considerazioni<br />

LUCIA TRAVAINI: Sito C: Il ripostiglio del Testaccio (via Bodoni, 1911)<br />

ROBERTO MENEGHINI: Sito D: Monete dal Ponte Ferroviario, 1907. Sito E: Monete dal Ponte dell'Industria, 1878-1879.<br />

Appen<strong>di</strong>ce: Rinvenimenti spora<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> monete effettuati nell'area della Tavola I dal 27<br />

Novembre 1873 al 10 Febbraio 1955<br />

NOTIZIARIO<br />

CONTRIBUTI CRITICI: Per una numismatica me<strong>di</strong>evale in Italia: ovvero numismatica è storia (Lp TRAVAINI); Ap MARTINI, I<br />

sigilli d'oro dell'Archivio Segreto Vaticano (Sp BALBI DE CARO)<br />

SEGNALAZIONI: STUDI: Cp CLçER, Rare Ottoman coins at European Museums (Avrupa MMzelerinde Na<strong>di</strong>r Osmanli Madeni<br />

Paralari), Istanbul 1984<br />

CONVEGNI E MOSTRE: CARPI (Modena), Prima <strong>di</strong> Astolfo: ricerche archeologiche nel carpignano; CUGLIERI (Oristano), L'archeologia<br />

tardo-romana e altome<strong>di</strong>evale in Sardegna: prospettive <strong>di</strong> ricerca; OZIERI (Sassari), Museo Civico; PADOVA,<br />

Nuovo Museo Civico degli Eremitani: Centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il Caso Veneto: le <strong>di</strong>visioni agrarie nel<br />

territorio patavino. Testimonianze archeologiche; REGGIO EMILIA, Convegno su Gasparo Scaruffi (14 novembre 1984)<br />

RINVENIMENTI: MACHERIO (Milano), Rinvenimento <strong>di</strong> monete italiane<br />

FURTI: MANTOVA, Seminario Vescovile<br />

6-7. 1986 (gennaio-<strong>di</strong>cembre)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

GIOVANNI OMAN: A proposito della traslitterazione e della traduzione <strong>di</strong> leggende monetali arabe <strong>di</strong> Sicilia<br />

JEREMY JOHNS: I titoli arabi dei sovrani normanni <strong>di</strong> Sicilia<br />

VERA VON FALKENHAUSEN: La circolazione monetaria nell'Italia meri<strong>di</strong>onale e nella Sicilia in epoca normanna secondo la<br />

documentazione <strong>di</strong> archivio<br />

DAVID MICHAEL METCALF: Ritrovamenti <strong>di</strong> monete del regno <strong>di</strong> Sicilia negli stati crociati d'Oriente<br />

JEAN-MARIE MARTIN: Le monete d'argento nell'Italia meri<strong>di</strong>onale del sec. XII secondo i documenti d'archivio<br />

PATRIZIA SERAFIN PETRILLO, LUCIA TRAVAINI: Le monete argentee dei Normanni <strong>di</strong> Sicilia nella collezione <strong>di</strong> Vittorio Emanuele<br />

III <strong>di</strong> Savoia<br />

LUCIA TRAVAINI: Falsi e falsari in età normanna e sveva<br />

FONTI NUMISMATICHE<br />

NICHOLAS LOWICK: Un ripostiglio <strong>di</strong> monete d'oro islamiche e normanne da Agrigento<br />

LUCIA TRAVAINI: Il ripostiglio <strong>di</strong> Montecassino e la monetazione aurea dei Normanni in Sicilia<br />

VALENTINO PACE: La fibula del ripostiglio <strong>di</strong> Montecassino. Una nota sull'oreficeria italo-meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> età normanna<br />

GIUSEPPE LIBERO MANGIERI: Gruzzoli <strong>di</strong> monete me<strong>di</strong>evali e moderne rinvenuti nel Castello <strong>di</strong> Salerno<br />

APPENDICE: Un bronzo martellato <strong>di</strong> età normanna nella collezione <strong>di</strong> Vittorio Emanuele III <strong>di</strong> Savoia (Lp TRAVAINI); Quattro<br />

tarì normanni donati dal barone Carlo Fasciotti al Museo Nazionale Romano <strong>di</strong> Roma nel 1909 (Lp TRAVAINI); Follaro<br />

normanno al Westfalisches Landesmuseum fMr Kunst und Kulturgeschichte, MMnster (Pp ILISH); Monete abbasi<strong>di</strong> del Museo<br />

Civico <strong>di</strong> Bologna (MpGp STASOLLA)<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

SILVANA BALBI DE CARO: Su una «coniazione <strong>di</strong> nuove monete per conto e con tipi del regio governo estense»<br />

GINO MASSULLO: Debito pubblico, inflazione e ven<strong>di</strong>ta dei beni delle comunità nello stato pontificio della prima<br />

restaurazione<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!