17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

Nel 1691 ha luogo un'altra perizia su una rara moneta greca <strong>di</strong> Pescennio Nigro, appartenente a padre<br />

Tommaso Simeoni da Monteleone (ve<strong>di</strong> ad vocem), che ci è nota, come sempre, dalle parole <strong>di</strong> Noris, il<br />

quale giu<strong>di</strong>ca la medaglia un falso, mentre Magnavacca la reputa autentica.<br />

Le ultime lettere <strong>di</strong> Patin, tra il 1691 e il 1692, sono caratterizzate da un senso <strong>di</strong> stanchezza e calo<br />

dell'interesse per la numismatica, ma mantengono aperto il <strong>di</strong>alogo sulla pittura, e il legame con i vecchi<br />

amici, Zani e Malvasia, cui si aggiungono Girolamo Boselli e il bibliotecario del duca <strong>di</strong> Modena, Giacomo<br />

Cantelli. Del 1691 è anche una lettera <strong>di</strong> Nicolò Bon, antiquario <strong>di</strong> origine greca, <strong>di</strong>morante a Venezia, dove<br />

lavorava alla sistemazione delle raccolte <strong>di</strong> alcune nobili famiglie, il quale si intrattiene a parlare <strong>di</strong> medaglie,<br />

incisioni per Noris e scambi numismatici. 385)<br />

Noris nel 1691 lavora alacremente all'appen<strong>di</strong>ce della sua opera 386) e nel 1692 invia finalmente a<br />

Magnavacca una copia delle Epochae, <strong>di</strong>cendogli Non mi deve V.S. Molto Ill.re ringraziare, che le habbi mandato<br />

il mio libro, perch gli era dovuto non solo per l'ossequio che le professo, ma per la parte con la quale lei<br />

vi è concorsa, nel comunicarmi molte rare medaglie... 387) Noris aveva appena potuto finire il suo libro che viene<br />

chiamato a Roma come Prefetto della Biblioteca Vaticana, cosa che non gli permetterà più <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi ai suoi<br />

stu<strong>di</strong> preferiti. Le ultime sue lettere, tra 1697 e 1702, sono in risposta agli auguri natalizi inviatigli da<br />

Magnavacca, scritte dalla mano <strong>di</strong> un segretario, talora arricchite da argute postille autografe nelle quali è ben<br />

evidente la sua nostalgia dei tempi in cui a Firenze poteva de<strong>di</strong>carsi allo stu<strong>di</strong>o delle medaglie. Muore nel 1704.<br />

Nel 1696 Magnavacca è interpellato dal fiorentino Michelangelo Corsi per la ven<strong>di</strong>ta delle medaglie e dei<br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Charles Patin, che la vedova ha deciso <strong>di</strong> esitare, sia le imperiali, che le consolari, e anche un buon<br />

numero <strong>di</strong> pezzi in argento (probabilmente il gruppo utilizzato per ven<strong>di</strong>te e cambi), e tutti i rami intagliati <strong>di</strong><br />

medaglie antiche che ascendono a molte migliaia, che benché al defunto fossero costati quarantamila ducati<br />

erano venduti a prezzo molto vantaggioso e anche frammentati. 388) L'affare lo concluderà poco dopo Andre<br />

Fountaine, approfittando <strong>di</strong> un periodo non economicamente favorevole per Corsi, riuscì a fargli abbassare i<br />

prezzi, che erano uno sproposito, e ad acquistare i libri, i rami, e le serie imperatorie del fu Cavalier Patino. 389)<br />

Con il nuovo secolo Magnavacca ha ancora rapporti epistolari con Andreini, Besozzi, Antonio<br />

Bianchi, Capello, Carrara, Cattaneo e il padre Bonafede Vanti, Luca Corsi, Davia, Franceschini, il principe<br />

Carlo <strong>di</strong> Ligne, Noris, Tiepolo e trova nuovi corrispondenti in Francesco Vincenzo Ariosti, <strong>39</strong>0) Francesco<br />

Bianchini (1662­1729, ve<strong>di</strong> infra), il frate servita Lodovico Colombo, <strong>39</strong>1) Francesco Maria Doria, <strong>39</strong>2)<br />

Michelle Deurieu, <strong>39</strong>3) Giuseppe Ferrantino, <strong>39</strong>4) Francesco Ficoroni, <strong>39</strong>5) Sebastiano Gussoni Giuliani, <strong>39</strong>6)<br />

385)<br />

BUBo, ms. 2421 (1), lett. 1, <strong>di</strong> Bon a Magnavacca, da Venezia, 28 febbraio 1691.<br />

386)<br />

BUBo, ms. 2421 (1), lett. 64­66, <strong>di</strong> Noris a Magnavacca (1691­1692).<br />

387)<br />

BUBo, ms. 2421 (1), lett. 67, <strong>di</strong> Noris a Magnavacca, da Firenze, 15 marzo 1692.<br />

388)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 44, <strong>di</strong> Michelangelo Corsi a Magnavacca, da Padova, 5 luglio 1696. Due anni dopo le trattative sono ancora<br />

aperte e si conducono in Bologna, ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 147, del principe Carlo Di Ligne a Magnavacca, da Venezia, 12 ottobre 1698.<br />

389)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 19/679, lett. 151, del principe Di Ligne a Magnavacca, da Venezia, 8 aprile 1702.<br />

<strong>39</strong>0)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 59 (1720).<br />

<strong>39</strong>1)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 77 e 85 (1708­1709).<br />

<strong>39</strong>2)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 70 (1708)<br />

<strong>39</strong>3)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 47 e 82 (1708­1709).<br />

<strong>39</strong>4)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 58 (1703).<br />

<strong>39</strong>5)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 66 (1702), si veda la v. Ficoroni Francesco, DBI, 47 (1997), pp. <strong>39</strong>5­<strong>39</strong>6, <strong>di</strong> L. ASOR ROSA.<br />

<strong>39</strong>6)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 3, da Padova, 15 febbraio 1704 e ASBo, FMC, s. IV, b. 18/678, lett. 67 (1706). In VAILLANT (1688) è ricordato<br />

come collezionista un Seb. Gouzonus, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Padova certamente da identificarsi con questo personaggio.<br />

260<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!