17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna ra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

blicandolo all'insaputa dell'autore, peraltro inserito nell'elenco stesso, ne aveva suscitato il più vivo <strong>di</strong>sappunto,<br />

che rischiava anche <strong>di</strong> alterare i buoni rapporti tra Lotti e il sensibile Magliabechi, artefice del passaggio<br />

<strong>di</strong> siffatte informazioni, inserite in un'opera non ben vista dai contemporanei. 224) Ma il rapporto <strong>di</strong> amicizia<br />

e scambio non decade, Lotti continua a scrivere a Magliabechi per avere notizie circa i libri pubblicati<br />

sull'argomento antiquario come i Viaggi <strong>di</strong> Spon in Italia, il libro <strong>di</strong> Oisel stampato ad Amsterdam.<br />

Anche nelle lettere inviate dall'abate Franois De Camps (1643-1723) 225) e da Charles Patin a<br />

Giuseppe Magnavacca possiamo trovare la figura <strong>di</strong> questo appassionato collezionista, definito solertissimus<br />

antiquarius, il cui Museo Metallico è ricordato anche da Malvasia. 226) Egli già nel 1674-1675 si <strong>di</strong>mostra<br />

in contatto con De Camps, con il quale conduceva scambi e acquisti <strong>di</strong> medaglie antiche, in particolare<br />

medaglioni, assai ricercati dai collezionisti e tentava anche <strong>di</strong> ampliare la sua biblioteca numismatica. 227)<br />

Il negozio <strong>di</strong> medaglie però non dovette aver luogo fra i due, se in una lettera successiva, De Camps, riferendosi<br />

alla morte <strong>di</strong> Lotti, spera <strong>di</strong> poter ottenere da Magnavacca la possibilità <strong>di</strong> acquistare qualcosa dagli<br />

ere<strong>di</strong>. 228) Dalle lettere fra Patin e Magnavacca si nota come fosse in rapporto con il collezionista veneziano<br />

Battista Nani, Procuratore <strong>di</strong> San Marco, 229) ma anche con lo stesso Magnavacca, e <strong>di</strong> nuovo con Patin, 230)<br />

che aveva poi visitato <strong>di</strong> persona nella sua casa <strong>di</strong> Padova e con cui corrispondeva. 231) Dal 1676 troviamo<br />

attestazione anche della conoscenza con il padre Giovanni Battista Cattaneo <strong>di</strong> Reggio Emilia. 232)<br />

L'importanza <strong>di</strong> Lotti, personaggio <strong>di</strong> rilevanza centrale per l'antiquaria bolognese, figura che succede<br />

a quella <strong>di</strong> Capponi e preannuncia quella <strong>di</strong> Magnavacca, è sottolineata anche dal progetto <strong>di</strong> costituire<br />

in Bologna una «accademia numismatica», nella quale Lotti era il censore, essendo quello intendeva più<br />

degli altri, secondo quanto racconta Magnavacca a fine giugno 1679 a Pietro Antonio Andreini, al servizio<br />

dei Me<strong>di</strong>ci, che gli chiedeva notizie. 233) L'accademia andava pigliando qualche vigore, ma la morte del<br />

Lotti, pianto dalla citta<strong>di</strong>nanza tutta, è un danno troppo forte: in mancanza <strong>di</strong> lui l'Accademia non s'è più<br />

224)<br />

BNCFi, ms. Cl. VIII, 593, lett. 12, <strong>di</strong> Lotti a Magliabechi, da Bologna del 6 luglio e lett. 13, del 14 luglio 1676.<br />

225)<br />

N. PREVOST-R. D'AMAT, Dictionnaire de Biographie Française, VII (1956), c. 1009, <strong>di</strong> R. D'AMAT.<br />

226)<br />

MALVASIA (1690), pp. <strong>36</strong>7-<strong>36</strong>8, a proposito della iscrizione su una tessera gla<strong>di</strong>atoria.<br />

227)<br />

Si vedano le lettere <strong>di</strong> Jean-Franois De Camps a Magnavacca in BCABo, ms. B. 1715, lett. 4, da Montpellier, 15 febbraio 1674; lett.<br />

5, da Mande, 4 settembre 1674, in cui De Camps offre a Lotti, attraverso Magnavacca, una moneta <strong>di</strong> Alessandro Severo con congiario e una <strong>di</strong><br />

Aquilia Severa; lett. 7, da Montpellier, 12 gennaio 1675, in cui De Camps ricorda <strong>di</strong> desiderare una medaglia <strong>di</strong> Galba con Hispania Clunia <strong>di</strong><br />

Francesco Lotti; lett. 8, da Parigi, 24 aprile 1675, in cui si fa riferimento in particolare ai tre volumi dell'opera del Tristan, per cui v.a. la lett. 5.<br />

Si v.a. la lett. 28 bis, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 28 agosto 1678 in cui il me<strong>di</strong>co ricorda <strong>di</strong> aver inviato a Lotti una copia dell'opera <strong>di</strong><br />

S. ORSATO, De Notis Romanorum.<br />

228)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 9, <strong>di</strong> De Camps a Magnavacca, da Parigi, 19 giugno 1680: Habbiamo perduto un amico illustre nella<br />

curiosità <strong>di</strong> cose antiche, il Sig.r Franc. Lotti de B. M. e l'ho pianto più volte. M'haveva atto sperare alcuni medaglioni ò da comprare, ove da<br />

barattare, e con questo pensiero gli havevo mandato una nota d'alcune medaglie d'argento e <strong>di</strong> rame... , le quali chiede a Magnavacca se sono<br />

ancora acquistabili.<br />

229)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 22, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 4 marzo 1677.<br />

230)<br />

BCABo, ms. B. 1715, lett. 24, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 13 agosto 1677.<br />

231)<br />

Per la visita al Patin si v. BCABo, ms. B. 1715, lett. 59, <strong>di</strong> Patin a Magnavacca, da Padova, 2 ottobre 1678 e lett. 64, da Padova, 4<br />

luglio 1679; lett. 58, da Padova, 17 febbraio 1678, mentre la lett. 63 è una copia <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Patin <strong>di</strong> una lettera <strong>di</strong> Francesco Lotti, da Bologna,<br />

30 maggio 1679, che Patin invia per conoscenza a Magnavacca.<br />

232)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 57/717, lett. 1 (1676), 3, 5, 7-8 (1679) e 66 (1702), <strong>di</strong> Cattaneo a Magnavacca, in cui Cattaneo lamenta che non<br />

ci sono più <strong>di</strong>lettanti con la tempra morale <strong>di</strong> Lotti, Borgolocchi, Malvasia, ecc.<br />

233)<br />

ASBo, FMC, s. IV, b. 22/682, minuta <strong>di</strong> Giuseppe Magnavacca in risposta alla lett. 47, <strong>di</strong> Andreini, da Napoli, 25 giugno 1679, conservata<br />

nella stessa busta.<br />

243<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!