17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Raccolte Numismatiche e scambi antiquari a Bologna fra Quattrocento e Seicento ­ Parte II<br />

FIG. 31. ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Magnavacca (16<strong>39</strong>­1724), da G. P.<br />

ZANOTTI, Storia dell'Accademia<br />

Clementina, Bologna 17<strong>39</strong>, esemplare<br />

della Biblioteca Estense Universitaria<br />

<strong>di</strong> Modena, collocazione A.VI.E.31.<br />

FIG. 32. ANONIMO, Ritratto <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Magnavacca (16<strong>39</strong>­1724) datato 1723,<br />

Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio<br />

<strong>di</strong> Bologna, Gabinetto Disegni e<br />

Stampe, Cartella Gozza<strong>di</strong>ni 16, c. 91 b.<br />

cui illustra all'interlocutore una moneta bronzea, della grandezza d'un prezioso medaglione, che tiene nella<br />

mano destra, in<strong>di</strong>candola con la sinistra. Sul tavolo accanto ha, oltre agli strumenti <strong>di</strong> scrittura, una lettera a<br />

lui in<strong>di</strong>rizzata, simbolo evidente della sua nota attività epistolare (celebrata, vivente il Magnavacca, già da<br />

Pedrusi), un'altra lettera sulla quale sono tre medaglie, altre medaglie in un cassetto e sparse. Ha inoltre tre<br />

libri, uno dei quali è chiaramente leggibile nel cartiglio: si tratta dell'e<strong>di</strong>zione in folio del 1691 delle Epochae<br />

<strong>di</strong> Enrico Noris, libro al quale aveva ampiamente contribuito sia con monete, che con impegno per l'esecuzione<br />

delle incisioni e che l'autore gli aveva inviato all'inizio del 1692. 432) Il ritratto è infatti datato febbraio<br />

1693 nelle carte dei Gennari. 433) Il ritratto inciso nella biografia <strong>di</strong> Magnavacca <strong>dello</strong> Zanotti (17<strong>39</strong>) è tratto<br />

da questo quadro (fig. 31). Una ulteriore immagine <strong>di</strong> Magnavacca si doveva trovare in una medaglia, forse<br />

d'invenzione, con leggenda JOSEPH MAGNAVACCA CELEB. ANTIUARIORVM BONON. ricordata<br />

dal padre Pellegrino Antonio Orlan<strong>di</strong> 434) e si trova invece senz'altro, ormai in età avanzata (con data 1723), in<br />

un <strong>di</strong>segno conservato nelle raccolte <strong>di</strong> ritratti della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (fig. 32).<br />

432)<br />

BCABo, ms. 2421 (1), lett. 67, <strong>di</strong> Noris a Magnavacca, da Firenze, 15 marzo 1692. Il ritratto è citato in una lettera del priore Renzi<br />

a Magnavacca in ASBo, FMC, s. IV, b. 20/680, lett. 6, da Milano, 2 giugno 1694.<br />

433)<br />

BAGNI (1986), p. 131.<br />

434)<br />

BCABo, ms. B. 231, pp. 243­244, la medaglia non rintracciata nei principali musei è ipotizzata come pezzo d'invenzione da E. NOE,<br />

Appunti sulla medaglia bolognese tra Seicento e Settecento, in Medaglia, a. XIV, v. 21 (1986), pp. 33­64, in particolare pp. 35 e 64. importante<br />

notare che la dott.ssa Paola Giovetti, nella sua opera <strong>di</strong> catalogazione dell'immenso medagliere del Museo Civico <strong>di</strong> Bologna ha rinvenuto<br />

ben due medaglie ricordate da Orlan<strong>di</strong> e ritenute fino ad oggi opera della fantasia campanilistica <strong>di</strong> Alessandro Macchiavelli (1693­1766): è<br />

quin<strong>di</strong> possibile sperare nel rinvenimento futuro anche della medaglia <strong>di</strong> Magnavacca.<br />

267<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!