17.01.2015 Views

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

Bollettino di Numismatica n. 36-39 - Portale Numismatico dello Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN <strong>36</strong>-<strong>39</strong> (2008)<br />

Federica Missere Fontana<br />

Andrea Musotti (m. 1670), due femmine e soprattutto Giuseppe Musotti (1632-1693), dottore in entrambe<br />

le leggi, canonico <strong>di</strong> San Pietro e poi vescovo <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello, come riportato nell'albero genealogico più<br />

completo, redatto da Ludovico Montefani. 31)<br />

La raccolta <strong>di</strong> Musotti si trovava presso Lodovico Foschi, merciaio e mercante d'arte, che la poneva<br />

in ven<strong>di</strong>ta nel 1665, come ci testimonia un elenco manoscritto e poi stampato conservato nelle raccolte<br />

me<strong>di</strong>cee, 32) che ci mostra una collezione <strong>di</strong> circa 760 pezzi, per la parte maggiore in bronzo imperiale, con<br />

solo 41 monete imperiali in argento, poche consolari e poche coloniali e greche. La collezione era ancora<br />

in ven<strong>di</strong>ta presso Foschi nel 1674, come si vede da una lettera <strong>dello</strong> stesso Ranuzzi al Me<strong>di</strong>ci, viene nominata<br />

da Carlo Cesare Malvasia 33) e deve avere in fine trovato un acquirente non comparendo fra le cose possedute<br />

dal merciaio bolognese alla sua morte (1696). 34)<br />

Se <strong>di</strong> Agostino Negri allo stato attuale della ricerca non si hanno notizie, sappiamo invece che il padre<br />

Pompeo Negri era anziano nel 1569, 35) che il fratello Girolamo Negri si era laureato nel 1620, <strong>36</strong>) che il fratello<br />

Giuseppe Negri era anziano nel 1566 e nel 1573, 37) che il fratello Stefano Negri, anziano nel 1633, 38)<br />

visse molto a lungo, a tal punto che Masini lo inserisce fra gli uomini più longevi della città, al momento<br />

in cui scrive (1664), avendo 94 anni. <strong>39</strong>)<br />

Nell'elenco <strong>di</strong> Bonfiglioli si trovano anche i nomi <strong>di</strong> Marco Antonio Baiaro e Girolamo e infine:<br />

alcuni giovan de Casale, molti rati sono anticarii, un Francesco ore ice e anticario dei quali tutti non si è<br />

trovato traccia più precisa.<br />

2. SECOLO XVII. LA SECONDA METÀ<br />

Le fonti a stampa per questo periodo sono soprattutto la lista redatta nel 1674 dal bolognese Francesco<br />

Lotti e poi inserita nel libro <strong>di</strong> Gregorio Leti (1676), parzialmente confermata dai personaggi conosciuti da<br />

Charles Patin <strong>di</strong> passaggio a Bologna nel 1674 e nominati in una sua opera stampata solo nel 1683, dal rac-<br />

31)<br />

L. MONTEFANI, Delle amiglie bolognesi, BUBo, ms. 4207, v. 38, cc. 211-212 e 221r; v.a. G. GUIDICINI, Alberi genealogici, ms. in<br />

ASBo, n. 168 e BCABo, Genealogie Carrati, v. II, ms. B. 699, c. 101; su Giuseppe Musotti si v. RITZLER-SEFRIN (1952), p. 164 e n. 4.<br />

32)<br />

BGUFi, ms. 68/A, Medaglie esistenti nello stu<strong>di</strong>o già de' SS.i Musotti, & ora in mano <strong>di</strong> Lodovico Foschi in Bologna, 1665, ms. <strong>di</strong><br />

mano davvero molto simile a quella <strong>di</strong> Giovanni Battista Capponi, se non ad<strong>di</strong>rittura un suo autografo, con acclusa copia a stampa, dal titolo<br />

In<strong>di</strong>ce delle medaglie Imperiali antiche <strong>di</strong> metallo, e d'Argento, con consolare, e più altre <strong>di</strong> Metallo <strong>di</strong> Provincie, e Camei in Gioia, Bologna,<br />

presso Gio. Battista Ferroni, 1672, pp. 23, con l'aggiunta manoscritta a p. 23: Si trovano a presso <strong>di</strong> Lod. Foschi.<br />

33)<br />

MALVASIA (1678, ried. 1841), I, p. 356: ... il residuo del Museo del merciar Foschi che u del già Bartolomeo Musotti ...<br />

34)<br />

Quel Foschi che ha lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> medaglie del quale anni sono ne trasmisi a V.A. l'inventario sta per vendderlo come ha atto i <strong>di</strong>ssegni,<br />

e altre cose. E il prezzo credo che potrebbe essere cento doppie in circa, benche altre volte ne habbia chiesto mille scu<strong>di</strong>; ho procurato che<br />

me lo voglia consegnare da vedere <strong>di</strong>ligentemente, ma non vi è verso a persuaderlo, credendo ben poscia io peraltro, che ei non acesse una<br />

porcheria per pensiero come sarebbe a <strong>di</strong>re<strong>di</strong> cambiarne, ò nasconderne veruna. E del tutto ho voluto arne parte a V.A. Ser.ma per suo avviso,<br />

ASFi, Carteggio d'artisti, XIV, 552, lettera <strong>di</strong> Annibale Ranuzzi a Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci, da Bologna, 10 febbraio 1674, su cui FILETI MAZZA<br />

(1993), p. 69. L'inventario testamentario <strong>di</strong> Foschi, che descrive anche la bottega del merciaio in via Clavature, ben fornita <strong>di</strong> stoffe, nastri, etc.,<br />

non fa cenno a queste monete, ASBo, Fondo Notarile, notaio Francesco Pedrini, 1660-1701, minutario 60 (poi 58), 1696, secondo semestre, atto<br />

n. 195, del 22 <strong>di</strong>cembre 1696, MORSELLI (1997), p. XV e n. 212 e MORSELLI (1998), p. 35. I <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> Foschi, nel 1673, furono trattati dal car<strong>di</strong>nal<br />

Leopoldo de' Me<strong>di</strong>ci, ma venduti a Carlo Cesare Malvasia, CHIARINI DE ANNA (1975), pp. 50 e 56, n. <strong>39</strong>.<br />

35)<br />

PASQUALI ALIDOSI (1670), pp. 117.<br />

<strong>36</strong>)<br />

BCABo, Genealogie Carrati, v. III, ms. B. 700, c. 33.<br />

37)<br />

PASQUALI ALIDOSI (1670), pp. 114, 121.<br />

38)<br />

PASQUALI ALIDOSI (1670), p. 181 e BCABo, Genealogie Carrati, v. III, ms. B. 700, c. 33.<br />

<strong>39</strong>)<br />

A. MASINI, Bologna perlustrata, 3. ed., Bologna 1666, parte I, p. 574.<br />

214<br />

http://www.numismatica<strong>dello</strong>stato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!